Luogo in cui vengono recluse, per ordine del magistrato o di altre autorità, le persone private della libertà personale. Nell’antichità il c. era destinato ad assicurare sia la presenza dell’imputato al [...] tempi dell’età moderna furono adattati a c. torri, vecchi edifici e sotterranei privi di luce, di aria e di del lavoro in comune nelle ore diurne; l’isolamento notturno è attuato mediante i ‘cubicoli’, camerette delle dimensioni di 1,40 m per 2,40 m ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] minima è di 9 mesi, quella massima di 18 mesi (36 per i lavoratori affetti da grave handicap). Le uniche cause di sospensione del rapporto dissenso e contratti ad effetti reali di Alessandro Galati
Vecchi e nuovi limiti all’azione di nullità del ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] tradizionali, ne sopravvivono alcuni, più o meno vecchi, come il Reversi (1888, dal 1977 in funzione dei pagamenti è data allora dall’integrale di Stieltjes:
Se per il g. G si calcolano i valori
l=supx infy M(x, y), n=infy supx M(x, y),
è sempre l≤ ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] quanto a due a due si equilibrano le forze interne e anche i momenti: è per questo motivo che le forze interne, almeno 'iscrizione nel registro delle notizie di reato di Leonardo Suraci
Vecchi e nuovi limiti all’azione di nullità del termine apposto ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] ma anche, spesso, dovute a cattivo governo del territorio, a improvvide modifiche che distruggono vecchi equilibri senza crearne di nuovi. Inoltre, i f. hanno pure influenze di carattere politico: spesso segnano confini; a volte creano conflittualità ...
Leggi Tutto
(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] il Congresso di Vienna la compensava della perdita del Vaud e dell’Argovia con l’annessione del vescovato di Basilea. I moti liberali del 1830 diedero alla città la costituzione progressista del 1831, modificata nel 1846 in senso democratico; nel ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] Kurnai dell'Australia, nelle loro emigrazioni, portano per miglia le loro donne quando queste siano troppo vecchie o troppo deboli. I bambini sono trattati molto bene e non vi sono figli illegittimi, l'infanticidio è quasi sconosciuto e ammesso solo ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] casa per ricoprire panche, cassoni e altri mobili o anche appesi alle pareti. La tecnica è quella dei vecchi arazzi, ma i disegni sono generalmente motivi geometrici regionali o di stile asiatico. In alcuni centri della Grande Russia e dell'Ucraina ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] pratico che è proprio del carattere americano, poté proseguire, con un'energia inusitata nel Vecchio Mondo, l'attuazione di tutti i miglioramenti tecnici suggeriti dall'esperienza europea e dai risultati dei laboratorî di ricerca scientifica, da ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] insettivori vi posseggono talpe e toporagni, ma non ricci, benché i ricci siano ampiamente diffusi in tutto il vecchio mondo. I carnivori sono numerosi: i lupi, gli orsi, i tassi, le volpi, i gatti selvatici si trovano ovunque. La tigre invece vive a ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vecchio
vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...