• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [1956]
Arti visive [215]
Biografie [1450]
Storia [528]
Letteratura [192]
Religioni [190]
Musica [91]
Diritto [84]
Economia [62]
Diritto civile [49]
Teatro [43]

CISTERNA, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CISTERNA, Eugenio Daniela Moretti Nacque il 30 ott. 1862 a Genzano (Roma) da Giacomo e Bettina Pigliucci. Poco più che dodicenne si trasferì a Roma dove frequentò la bottega di Andrea Monti e divenne [...] pittorica sacra rifacendosi continuamente "a vecchi modelli cui non sono estranei manierismi Lourdes a verificare l'esecuzione dei mosaici della cappella italiana di cui aveva fornito i cartoni (ibid., p. 340: "mosaico parete centrale a nicchia"). A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFFONI, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFONI, Fulvio Alessandro Serafini Figlio primogenito di Antonio, speziario, e di Lucina, nacque a Udine il 29 giugno 1589 (Biasutti, 1971, p. 8). Non si hanno dati certi sulla sua formazione artistica: [...] pagamenti a favore del G. per un quadro da appendere nel coro e per il restauro di due vecchi dipinti (Biasutti, 1971, p. 20). È certo che i compensi per il primo lavoro riguardavano la sua opera più famosa, il Miracolo della manna, siglato e datato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARDABASSI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDABASSI, Mariano Maddalena Parise Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] dell'Associazione progressista dell'Umbria animata da Annibale Vecchi. Nello stesso anno ebbe l'incarico di La pittura dell'Ottocento in Umbria, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 372, 376; F. Boco, M. G., ibid., II, pp. 862 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIGNONI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNONI (Cingnioni, Ciglioni, di Ciglione), Bernardino Alberto Cornice Figlio di Michele di Nanni, fu originario di Casole d'Elsa (Siena): risulta da due documenti del 1473 (pubblicati dal Milanesi, [...] 434 fiorini come dote di Antonia di Bartolomeo di Lorenzo de' Vecchi (Borghesi-Banchi). Nel 1480 sono registrati altri tre pagamenti da del giorno, di 114 lire e 4 soldi per i "mimi ci à fatti per i nostri Antifonarj" (Milanesi, 1850, p. 350). Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTELLI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTELLI, Ferdinando (Ferrando, Ferrante) Fabia Borroni Incisore, editore calcografico e cartografico, mercante di stampe, con bottega a Venezia "all'insegna di S. Marco", il B. operò dal 1561 al 1572, [...] di carte e piante, iniziata con le ristampe di vecchi originali venduti a Roma con data alterata, con l' L. Cicognara, Catal. ragionato dei libri d'arte e d'antichità, Pisa 1821, I, n. 1588; G. A. Moschini, Dell'incis. in Venezia, Venezia 1926 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLOTTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLOTTI, Pietro Nicola Ivanoff Robert Mesuret Nato a Volciano di Salò nel 1627 (1625 secondo l'Orlandi), acquistò fama come pittore di ritratti e teste di carattere. Secondo l'Orlandi lavorò per il [...] per l'elettore di Baviera e altri. A Mantova fu per i Gorizaga "soprintendente alle gallerie di città e di villa". Dopo a questo riguardo è l'attribuzione erronea al B. idella Vecchia col bambino nella raccolta del marchese di Casa Torres a Madrid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANIELI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELI, Giuseppe Alessandra Quattordio Figlio di Paolo e di Maddalena De Cian, nacque a Belluno il 10 maggio 1865. Fu allievo dell'accademia di belle arti di Venezia dove si formò alla scuola di Luigi [...] Mostra della Società di belle arti di Genova Studi e impressioni, Vecchi cantieri, Canale di pescatori, Alto Cadore (cfr. A. Balbi 14 maggio 1910) e si ritrovò ancora una volta tra i colleghi Reycend, De Avendano, Sacheri presenti a questa rassegna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EDEL, Leonida

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EDEL, Leonida Annamaria Bernucci Nacque a Parma il 23 dic. 1864 da Leopoldo, modenese di nascita, ma di origine alsaziana, poeta e pittore dilettante, capitano del regio esercito, "ammirato suonatore [...] popolo, Roma 1967, pp. 27, 65, 74, 90 e passim; I Promessi sposi nella figurazione dell'ottocento e moderna (catal.), Lecco 1973, p. 4; R. Leone, Donne e bambini: immagini per nuovi e vecchi miti, in Una città di pagina in pagina. Fotografie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICIANO da Messina

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICIANO da Messina (al secolo Domenico Guargena) Gioacchino Barbera Nacque a Messina intorno al 1610, nella contrada cosiddetta del Dromo fuori porta Imperiale, da una famiglia agiata. Dal racconto [...] Madonna della Speranza, eseguita per la chiesa detta dei cappuccini vecchi di Catania ed ora trasferita nel nuovo convento, che Tre artisti cappuccini (Messinesi del Seicento), in Messina ieri oggi, I (1964), 1, pp. 75 ss.; S. Calì, Iquattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASAREGGIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAREGGIO (Casareccio, Casaregis, Casaregi, Casaregio), Andrea Giovanna Terminiello Rotondi Figlio di una sorella dello scultore Pasquale Bocciardo, nacque a Genova nell'anno 1741. Seguendo una tradizione [...] C. documentano la impossibilità, da parte dell'artista, di venire ad un accordo tra la vecchia e la nuova maniera, fondendone i modi stilistici. Egli infatti modella le vesti delle due figure allegoriche secondo modi ampollosamente barocchi, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 22
Vocabolario
vècchio
vecchio vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vécchio
vecchio vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali