CANONICA, Bartolomeo (Bertolino) della
Franco R. Pesenti
Figlio di Giovanni, fu intagliatore e pittore, ma non ne sono note le opere. Il suo nome tuttavia ricorre spesso in documenti della seconda metà [...] C. è console dell'arte dei pittori e degli scudai in Genova (Maiocchi, I, p. 273 n. 1167). Nel 1485 è citato come garante a Genova di 1489 è, però, una disputa del C. col Foppa a causa di vecchi crediti che il C. rivendicava (ibid., p. 338 n. 1412). ...
Leggi Tutto
Hanák, Dušan
Eusebio Ciccotti
Regista, fotografo e poeta slovacco, nato a Bratislava il 27 aprile 1938. È il più noto e premiato regista slovacco insieme a Jurai Jakubisko e con il suo lungometraggio [...] dettagli e inquadrature 'semplici', dove, in un paesaggio nevoso, anziane donne che entrano nella chiesa di un villaggio, i bambini, i banchi consunti, un vecchio prete dall'altare sono attori di una messa perduta nel tempo, ma viva.322 permise ad H ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Fruosino
Mirella Levi D'Ancona
Nacque a Firenze nel 1366 (in una dichiarazione di redditi del 1427 dice di avere 61 anni). La prima notizia della sua attività risale al 1394 quando si [...] e la vasta produzione, che appunto univa elementi vecchi (gotici) a interessi nuovi (rinascimentali) fanno sì Vite..., a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 213 s., n. i; F. Rondoni, Guida del R. Museo fiorentino di S. Marco, Firenze 1872, p ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Gaspare
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio del pittore Giovanni, di Borgo San Sepolcro, attivo a Roma dal 1558 c., fu architetto (Baglione, 1733). Non sappiamo dove e quando nacque, né come [...] negli anni 1634-35; il 28 febbr. 1641 lo troviamo tra i prescelti per la nomina a principe (Roma, Archivio dell'Accademia di 1733, p. 122; A. Castellucci, Le riparazioni al vecchio edificio e la costruzione del nuovo collegio di Propaganda Fide nel ...
Leggi Tutto
CAYLUS, Anne Claude Philippe conte di
E. Lissi
Uno dei maggiori antiquarî-archeologi del XVIII secolo, nato a Parigi nel 1692, morto a Parigi nel 1765.
Nel 1716 visita Smirne, Efeso, Colofone, si ferma [...] oggetti antichi, e per questo entra in contatto con i cardinali Albani, Passionei, Spinelli. Don Filippo, infante di che si disputa l'onore di fissare sul rame la fisionomia dei vecchi monumenti: Huber Robert va a Paestum, Le Roy va in Grecia ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Cesare
Agnese Fantozzi
Nacque a Genazzano (Roma) il 14 dic. 1847 da Nicola e Cesarina Senni. Iniziò gli studi artistici a Roma alla scuola d'arte nell'ospizio di S. Michele, dove rimase per [...] Buon Consiglio a Genazzano. Suoi sono gli affreschi di Gesù tra i dottori, nella lunetta dell'altare dello Spirito Santo, e S. la mancanza di inventiva e per il continuo rifarsi a vecchi schemi.
Sotto la direzione di Francesco Vespignani, nel 1885 ...
Leggi Tutto
PENTEO (Πενθεύς)
E. Paribeni
Re mitico di Tebe, figlio di Echion uno degli Sparti nati dai denti del Drago e da Agave figlia di Cadmo. Il nome non diversamente da altri in cui è presente la stessa radice, [...] in ambiente alessandrino e da Pacuvio e da altri a Roma.
I più antichi documenti figurati riferibili alla storia di P. sono uno tracotante in abito militare, opposto al trepido conformismo dei vecchi Cadmo e Tiresia sarebbe da intendere in una tarda ...
Leggi Tutto
DEOLAI, Giovanni
Rosa Barovier Mentasti
Apparteneva a una famiglia di vetrai citata nelle carte muranesi e veneziane tra la fine del XIII sec. e la metà del XV, epoca in cui non era più connessa con [...] (Cecchetti, 1865, pp. 26, 34). I Giustizieri vecchi avevano dato Parere favorevole a questa concessione affermando che Zecchin, 1974, p. 259).
Il 4 marzo ed il 27 maggio 1333 i figli Donato (o Donozzolo) e Guglielmo ottennero (Levi, 1895, p. 10) ...
Leggi Tutto
OXUS, Tesoro dell'
K. Jettmar
L'Asia centrale sudorientale, dunque i territorî intorno all'Amu Darya (antico Oxus) e al Sir Darya, appartiene da un'epoca non posteriore alla metà del II millennio a. [...] periodo solamente da ritrovamenti isolati e da vecchi scavi russi, che furono insufficientemente pubblicati. Ma p. 23 ss.; id., Osnovnye etapy istorii kul΄tury Semirečja i Tjan΄-šanja (Le tappe fondamentali della storia della cultura delle regioni ...
Leggi Tutto
CALCIDE (v. vol. ii, p. 259)
L. Beschi
Nessun elemento sostanziale e nuovo è venuto a chiarire i problemi topografici di C., a riscontro della dettagliata descrizione di Dicearco. Recenti revisioni di [...] in territorio greco. Del II-III sec. d. C. sono i resti della pavimentazione a mosaico di una casa con cinque vani, di anche l'assunzione di forme dalla capitale.
Bibl.: Oltre ai vecchi lavori di F. Geyer, Topographie u. Geschichte der Insel Euboia ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vecchio
vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...