ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] con barrette e borchie, ai gambali, ai piccoli guardaspalla e alle ginocchiere leonine) tutto è assai vecchio; la corazza sbalzata pare in cuoio cotto impresso ai ferri come i gambali ed è forse solo per un uso di parata; in ogni caso, più in una ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] dei city users, la città considerata, anziché sede di vecchi e nuovi tipi di produzione, luogo di attività terziaria e storiche. Si veda per tutti il caso di Venezia, dove, secondo i dati della municipalità, nel 2006 si è constatata la presenza di ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] Ioly Zorattini, A.M. Caproni, Udine 1995, pp. 447-461; G.M. Varanini, Documenti vecchi e nuovi a proposito delle arche scaligere, in La statua equestre di Cangrande I della Scala. Studi, ricerche, restauro, a cura di S. Marinelli, G. Tamanti, Verona ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] I papiri greci - così come tutti quelli che restituisce l'Egitto - debbono la loro conservazione a circostanze felicemente riunite nella Valle del Nilo: aridità di clima, abbandono delle località abitate in antico e alto livello culturale dei vecchi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] scuci’. Un sesto cerchione venne poi disposto nel 1748, dopo che Vanvitelli, durante i lavori di consolidamento, aveva riscontrato che uno dei due vecchi cerchioni di ferro, disposti nella cupola all’atto della sua costruzione, era risultato spezzato ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] più generico xenodochio, si trovano il nosocomio per accogliere i malati, l'orfanotrofio per gli orfani, il brefotrofio per i bambini abbandonati, il gerontocomio per l'accoglienza dei poveri vecchi e altri istituti ancora. All'interno del singolo o ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] a contare oggi la maggiore concentrazione di studi di progettazione di grande successo.
Si pensi ai vecchi e nuovi protagonisti della scena nordica, fra i quali, dopo la scomparsa di Sverre Fehn (1924-2009), si ricordano Juha Leiviskä (n. 1936) in ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] a questa stessa corrente realistica alessandrina sono state talvolta assegnate ipoteticamente parecchie statue di vecchi contadini e pescatori pervenuteci dall'antichità, nonché i celebri ritratti di Omero cieco e dello pseudo-Seneca.
Fra il II e il ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] mezzo le maschere grottesche della commedia antica con significanti modifiche e le classificò secondo i tipi: vecchi, vecchie e schiavi. Questi ultimi sono spesso i protagonisti del lavoro che riceve da essi il suo titolo, come Truculentus, Pseudolus ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] giovani si rifiutano di adorare la statua di Nabucodonosor (2, del V sec.), i tre giovani nella fornace (17), Susanna accusata dai due vecchi (5), Daniele tra i leoni (40), Tobia con il pesce (3), Giobbe sul letamaio (11). Sono in tutto 15 tipi, che ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vecchio
vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...