Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] è del tutto vero, perché le lapidi si smussano, e ivecchi cimiteri hanno steli illeggibili.Quindi scrivere è fare come se ciò risposta estetica che crea domande etiche”...TG: Si, è una vecchia formula a cui sono ancora legatoNT: Forse per questo mi ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] è del tutto vero, perché le lapidi si smussano, e ivecchi cimiteri hanno steli illeggibili.Quindi scrivere è fare come se una risposta estetica che crea domande etiche”...GT: Si, è una vecchia formula a cui sono ancora legato.NT: Forse per questo mi ...
Leggi Tutto
Paolo Di Paolo scrive. Da anni lavora con le parole, nei libri e nelle trasmissioni culturali. Con Romanzo senza umani, edito da Feltrinelli, entra a far parte della rosa dei finalisti del Premio Strega. È [...] si metta nelle condizioni del protagonista di cercare uno ad uno vecchi amici ed amori per fare il lavoro di uno storico capito nel momento in cui la vivevo. Al netto di tutti i momenti caratterizzati da un senso di depressione, di sfiducia, di ...
Leggi Tutto
Siamo sempre più abituati a svolgere operazioni economiche con strumenti di pagamento elettronici, dal più tradizionale utilizzo di carte, all’esecuzione di bonifici online, alla gestione di wallet virtuali. [...] Ciò che talvolta però trascuriamo è che, tanto i clienti pagatori, tanto gli esercenti e gli intermediari siano costantemente esposti a vecchi e nuovi rischi, che possono far sì che un incauto utilizzo degli strumenti o una negligente custodia delle ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vecchio
vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...
Architetto (Focşani 1852 - Bucarest 1912). Riportò in auge i vecchi elementi di architettura e di decorazione nazionali adattandoli alle esigenze moderne. Opere principali: la scuola superiore femminile e l'interno del Palazzo di giustizia a...
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (v. vol. VI, p. 743)
I. Ch. Papachristodoulou
Le ricerche su vasta scala condotte nell'area della città antica in seguito allo sviluppo urbanistico e all'ampliamento dell'abitato moderno hanno rivelato,...