DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] e, direttamente, agli Stati italiani, meno di tutti in quelli di diretto o indiretto dominio austriaco. Per il D. ivecchi strumenti politici ed amministrativi erano inadatti a conformarsi ai tempi nuovi, anzi, specialmente nello Stato della Chiesa ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] si ritrova nella Costituzione della Seconda Repubblica del 4 novembre 1848 (art. 13): ‟la società [...] assiste i bambini abbandonati, gli infermi e ivecchi privi di risorse e di familiari in grado di soccorrerli".
Ma è all'inizio del XX secolo che ...
Leggi Tutto
Vincenzo Borgomeo
Formula 1
Ho scelto le automobili come simbolo di estrema libertà per l'uomo
(Enzo Ferrari)
Il mito della Rossa
di Vincenzo Borgomeo
19 agosto
Michael Schumacher, alla guida della sua [...] negli ultimi 40 anni della sua vita non si è allontanato dalla sua piccola isola felice di Modena e Maranello. "Ivecchi sono come i mobili antichi - diceva sempre - meno li sposti e più durano".
Questo suo distacco dal resto del mondo ha contribuito ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] Genova di Cairola, in una collettiva romana).
Nella mostra romana ai "valori plastici" si sostituivano i "valori tonali", gettando alle ortiche ivecchi formalismi; ma nel G. si riconobbe una posizione di tramite tra l'ambiente romano e quello ...
Leggi Tutto
Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] del ricostruire nuovi patti nazionali fra le forze politiche e le parti sociali, fondati sulla convivenza democratica. Ivecchi patti di tipo oligarchico, resi anacronistici dalla fine dei regimi autoritari, militari e non, tardano a essere ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] fatto che le stelle di tipo S continuano a sintetizzare tecnezio nel loro interno.
4. Si è trovato che ivecchi ammassi di stelle, quelli che gli astronomi chiamano ‛estrema popolazione II', hanno pochissimi elementi pesanti; per esempio, in alcuni ...
Leggi Tutto
Clizia
Daria Perocco
La seconda e ultima commedia originale di M. a noi pervenuta, C., è in prosa, in cinque atti inframmezzati da canzoni; le circostanze di composizione sono state ricostruite grazie [...] dice M. per bocca di Palamede, «tre sorte di uomini si debono fuggire: cantori, vecchi ed innamorati» (Ii); nella commedia appaiono chiaramente ivecchi, prima e dopo il rinsavimento, e gli innamorati: rimane forse da chiedersi se nell’esortazione ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] formato da H3 e H4, fiancheggiato da due eterodimeri di H2A e H2B. I nucleosomi, regolarmente spaziati lungo il filamento di DNA, sono separati tra loro esercitare la propria funzione regolativa? Ivecchi modelli, derivati principalmente da studi ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] , Cristo e l'adultera, Cristo e la samaritana, Ester e Assuero, Fuga da Sodoma, Agar e Ismaele, Susanna e ivecchi, tutte conservate a Vienna, Kunsthistor. Mus.; Lavanda dei piedi e Adorazione dei pastori, ora a Praga; Rebecca al pozzo, aWashington ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] che l'essenza del suo programma non consistesse nell'appoggiare - come si è spesso ripetuto - ivecchi conti in crisi contro i vescovi che tentavano di spodestarli, ma piuttosto nel favorire la progressiva ripartizione del territorio comitale e il ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vecchio
vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...