Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] include sia gli anziani, che in generale sono ancora indipendenti, attivi e in buone condizioni di salute, sia ivecchi e i molto vecchi che sono spesso completamente dipendenti dagli altri, incapaci di badare a loro stessi e in precarie o cattive ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] il suo apostolato coraggioso che alla diffusione dei suoi principi" (cit. in Perli).
Al momento dell'opzione elettorale, ivecchi compagni lo avevano accusato di tradimento, e quando egli, all'ingresso in Parlamento, giurò la fedeltà al re prevista ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] 161-192, 385-402; XI [1885], pp. 72-123, 193-220, e in Opera omnia, I, pp. 295-394, II, pp. 397-536), fu poi raccolta in un unico volume (stampato nel più impegnato contro i sostenitori dei reticoli neurofibrillari che contro i "vecchi" fautori delle ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] somatostatina, sono state ottenute numerose proteine umane ricombinanti che stanno rimpiazzando ivecchi prodotti estrattivi o sintetici, rispetto ai quali presentano i vantaggi di una maggiore purezza e dell'assenza di pericolose contaminazioni ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] gran vanto. Passò quindi a Napoli, una delle città che più prediligeva, e vi sostò per alcune settimane; rivide ivecchi amici e riallacciò una lontana relazione con Lucrezia Castelli, dopo aver sfiorato l'incesto con la figlia di costei, Lemilde ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] fatto che un individuo viene al mondo, secondo ivecchi e collaudati metodi della riproduzione sessuata naturale, con all'altezza della sapienza che la natura mostra, pur con tutti i suoi errori. Si recide comunque il legame (istituito sin da quando ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] impresa che – come si suole dire – metteva al centro la persona, i suoi bisogni e il lavoro. In questo senso, il profitto non era il prese forma anche uno scontro generazionale, tra ivecchi cooperatori, spesso provenienti da percorsi professionali di ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] nella lingua; da tale movimento vengono sospinte e trasformate, si arricchiscono, entrano in nuovi nessi che ricoprono ivecchi, decadono a un'esistenza in parte vuota di pensiero, e nuovamente riacquistano vita in un pensiero problematico. Alla ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] , le amebe, la cui forma cambia continuamente col formarsi di sempre nuovi pseudopodi, mentre ivecchi vengono retratti. Asimmetrici divengono nel corso dello sviluppo postembrionale alcuni pesci bentonici (Pleuronettidi), che poggiano sul fondo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] di questa evidente dimostrazione della validità della teoria cinetico-molecolare.
Mentre Perrin produceva questi risultati, ivecchi dibattiti sulla teoria cinetica erano stati quasi eclissati dagli sbalorditivi nuovi dati e idee sulla radioattività ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vecchio
vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...