Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] si sono resi disponibili nuovi media. È accaduto piuttosto che i nuovi media hanno tolto ai vecchii compiti ch'essi erano in grado di assolvere meglio, e che ivecchi abbiano trovato altre funzioni, in precedenza non adeguatamente assolte, per ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] un mercato fondiario che abbiam visto asfittico, anche perché lo Stato accettò in pagamento dei beni venduti all’asta ivecchi e svalutati (ma per l’occasione considerati al valore nominale) titoli del debito pubblico, che rappresentavano larga parte ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] Palasport di Torino si terrà un concerto di sottoscrizione per l’IEdM dal significativo titolo Le radici con le ali, con i ‘vecchi’ del NCI: Ivan Della Mea, Giovanna Marini, Paolo Pietrangeli, e il gruppo operaio E Zezi di Pomigliano d’Arco assieme ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] di cellule siano distribuiti nelle aree perisilviane, la prospettiva hebbiana è in evidente contrasto con ivecchi modelli di localizzazione, secondo i quali le rappresentazioni motorie e acustiche delle parole vengono immagazzinate in modo separato ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] del Terzo Mondo tendono a presentare caratteristiche socioculturali molto simili a quelle dei tossicomani occidentali. Non sono ivecchi fumatori di oppio del Pakistan o dell'India o della Malesia che diventano consumatori di eroina. Sono figure ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] innalzamento del livello marino con conseguente sommersione delle saline, oppure a profondi cambiamenti tecnici che, rendendo obsoleti ivecchi metodi di produzione, avevano reso necessari nuovi processi di raccolta del sale; o ancora a fattori ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] cose belle, così, inverando la dottrina attribuitagli dal Castiglione (Cortegiano, IV, 54) "che ivecchi amar possano senza biasimo e più felicemente che i giovani", ancora era disposto all'incanto di un amore di donna. Questa ultima consolatrice e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] XVIII-XI sec. a.C.), si dice che Kun Wu e Wu Xian fossero i due più illustri astronomi del tempo.
Il Classico Riti dei Zhou (Zhouli) riferisce osservazioni e studi, in base ai quali ivecchi calendari erano riesaminati, se ne trovavano gli errori ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] l'aumento delle somme versate ai pensionati a titolo di assicurazione sulla vecchiaia ha alleviato la povertà tra ivecchi.
Oltre ai vecchi, possiamo individuare altri due gruppi demografici tra cui la povertà è relativamente diffusa. Si tratta delle ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] si crede, proprio nelle campagne meridionali è in attività una criminalità mafiosa di tipo professionale che non tralascia né ivecchi né i nuovi settori del mondo agricolo. Il controllo del territorio si manifesta anche così. Negli ultimi anni in ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vecchio
vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...