LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] Proprio per questo il modello bibliotecario umanistico non poteva non incontrare resistenze; solo a fatica, parzialmente e in forme ibride riuscì a occupare ivecchi luoghi di presenza del libro. Il modello s'impose e risultò vincente, invece, presso ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] è stata studiata ampiamente nel secolo scorso ed è oggi un ramo della scienza a sé stante. Quasi tutti ivecchi risultati si riferiscono alla teoria approssimata che si ottiene quando il piazzamento presente è quasi sovrapposto a quello nel quale ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] l’identità del punto di vista derivante dall’aggregazione al medesimo quadro socio-ideologico, Bellori le conoscesse. «[I] vecchi pittori assuefatti alla pratica rimanevano sbigottiti [...], né cessavano di sgridare il Caravaggio, e la sua maniera ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] molto di più per le fasce di età al di sotto dei 50 anni che per ivecchi. Si nota tuttavia una zona di resistenza all'abbassamento della mortalità situata fra i 15 e i 25 anni e più pronunciata per gli uomini che per le donne.
La maggior parte delle ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] alle frequenze dei potenziali di azione. Ivecchi psicofisici del secolo scorso sapevano bene media di 6,5 μm). V'era perciò una certa sovrapposizione fra le fibre del gruppo I e del gruppo II nell'intervallo 9-10 μm. Le fibre del gruppo III avevano ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] questi frammenti, proponendo una sorta di urgent anthropology degli oggetti morenti, siano essi le ferrovie secondarie o i territori minerari, ivecchi sentieri, le aree di risorgiva (palù), le zone umide, in un’elencazione senza fine, causticamente ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] ottimismo circa se stessa e il suo futuro, come indica il suo ‛mito' guida, l'idea di progresso. Ivecchi valori, credenze e istituzioni si trovavano ora relativizzati e assoggettati a critica; uomini e donne, liberi da logore tradizioni ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] l'incremento netto del capitale, poiché allora si deve trovare una base per un confronto quantitativo fra i nuovi beni capitali prodotti nel periodo e ivecchi beni capitali che sono stati consumati. È per questa ragione che Keynes usa, come unità di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] vetro soffiato, attribuita ai Siriani.
Sotto l'Islam si assistette a un risveglio di questa industria; ivecchi centri fiorirono e se ne stabilirono dei nuovi. I notevoli e sontuosi tesori di vetri islamici sparsi nei musei di tutto il mondo sono la ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] il declino di numerose regioni specializzate in questo tipo di produzione, che non hanno trovato settori nuovi capaci di sostituire ivecchi. In Gran Bretagna le filande di cotone, che verso il 1910-1913 lavoravano 950.000 tonnellate di cotone grezzo ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vecchio
vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...