ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] alcun accordo scritto e, dopo il matrimonio, la reggenza, per diritto, spettava al marito.
I rapporti tra i due sposi non mutarono neanche in seguito: l'imperatore continuò a dimostrare scarso interesse e rispetto per la persona della giovane moglie ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda.
La data di nascita si ricava dalla [...] con l'ambasciatore del sultano d'Egitto di passaggio a Napoli e diretto a Roma.
Il F. interpose i suoi buoni uffici presso il re Ferdinando Iin favore dell'ambasciatore, per la soluzione di alcune faccende che egli aveva a Napoli, nella speranza che ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] dei territori del Mantovano e del Monferrato. La necessità di liberare Vincenzo dal vincolo matrimoniale che ancora lo legava a I., in uno con l'impossibilità di toglierle la vita, protetta com'era dai Gonzaga di Bozzolo e di Novellara, fece saltare ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cintio
Livio Antonielli
Nacque a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura dei conti Maniago. La famiglia paterna, da secoli investita dei feudi di Castel Porpetto e di Tarcento, [...] pp. 346 s.; T. Casini, Di alcuni cooperatori italiani di Napoleone I, in Ritratti e studi moderni, Milano-Roma-Napoli 1914, p. 452; Id., I candidati al Senato del Regno italico, in Rass. stor. del Risorgimento, III (1916), 1, p. 38; E. Veggetti, Note ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] un ulteriore rafforzamento dell'egemonia delle due potenze cattoliche - Spagna e Austria -, Urbano VIII in Italia, Massimiliano Iin Germania. Intendevano quindi costituire con un'alleanza franco-bavarese un contrappeso, cattolico anch'esso, contro ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Niccolo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 apr. 1447, quartogenito di Brigida, di cui non si conosce il cognome, e di Bernardo di Simone.
Battiloro, iscritto all'arte della seta, fu varie [...] di Spagna: della prima fu incaricato con lettera del 24 dic. 1495, allo scopo di dissipare presso i sovrani di Spagna i sospetti destati in campo internazionale dall'accordo di Firenze con la Francia: egli doveva insistere sul carattere difensivo di ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] .
Caduta Anversa il 17 agosto, il G. riparò presso il piccolo corpo di spedizione inglese inviato dalla regina Elisabetta Iin tardivo soccorso dei ribelli.
Gli Inglesi apprezzarono immediatamente le capacità del G.: già il 23 agosto il colonnello J ...
Leggi Tutto
JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò
Andreas Kiesewetter
Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] e Niccolò di Filippo, ma confuso); K. Hopf, Geschichte Griechenlands vom Beginn des Mittelalters bis auf unsere Zeit, I, in Allgemeine Encyklopädie der Wissenschaften und Künste, LXXXV, Leipzig 1867, p. 408; H.-F. Delaborde, Jean de Joinville et ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] . 1624 probabilmente per una terzana.
La salma fu inumata nel duomo nella cappella di S. Paolo, fatta costruire dallo stesso I. in omaggio al santo protettore della sua famiglia.
Fonti e Bibl.: Volterra, Arch. Inghirami, filza 58; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] .C. Faccio - M. Ranno, Torino 1934, doc. 96; Codice diplomatico della Repubblica di Genova…, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, I, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], Roma 1936, doc. 60; II, ibid., LXXIX, ibid. 1938, doc. 105; Guillelmus ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).