• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
936 risultati
Tutti i risultati [35849]
Medicina [936]
Biografie [26281]
Storia [7745]
Arti visive [5364]
Religioni [4299]
Letteratura [2824]
Musica [1663]
Diritto [1419]
Diritto civile [867]
Economia [784]

BELLINGERI, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINGERI, Carlo Francesco Mario Santoro Nato a Sant'Agata, nel circondario di Tortona, il 31 luglio 1789, frequentò. gli studi a Torino, ove si laureò in medicina con una tesi sui succedanei del chinino. [...] sue produzioni, cioè dai fascetti posteriori del midollo spinale, producono i movimenti di erezione e di estensione"; ed infine in Experimenta in nervorum antagonismum - Experimenta physiologica in medullam spinalem (ibid., XXX[1826], pp. 35-44 e 293 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACALI, Polidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACALI, Polidoro Giancarlo Savino Nacque a Pistoia intorno al 1428 da Antonio e da Giovanna Gariboldi. I documenti pubblici serbano copiose notizie di lui, e si conservano anche alcune filze dell'amministrazione [...] di famiglia pistoiese, avvenuto il 18 giugno 1458, nacquero undici figli, sei maschi e cinque femmine. I beni di famiglia, in un primo tempo goduti in comune col fratello Francesco, furono divisi nel 1465 dopo una serie di dissidi. Col ricavato della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCA, Giacomo Carlo Francovich Nato a Trento nel 1756, studiò medicina, prima a Graz e poi a Strasburgo, dove si laureò nel 1783. Nel frattempo si era affiliato alla massoneria, entrando a far parte [...] anche ai misteri del rito egiziano, fondato dall'avventuriero siciliano. Ma poco dopo se ne allontanò, disgustato, pare, dalle millanterie di costui. Come in genere tutti i massoni trentini, fu favorevole all'avanzata delle truppe francesi e fu tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

BONANNI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONANNI, Attilio Mario Crespi Nato a Palombara Sabina (Roma) il 31 ott. 1869, studiò medicina e chirurgia a Roma, ove si laureò nel 1895 discutendo una tesi, Il ricambio materiale nel diabetepancreatico, [...] ebbe nei B. uno dei primi sostenitori tra i farmacologi italiani, forse per la indiscussa influenza l'anno accademico 1938-39, pp. 519-521; P. Testoni, A. B.(1869-1938), in Arch. it. di scienze farmacol., VII (1938), pp. 143-148; Encicl. Ital., XIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEVIDALLI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVIDALLI, Attilio Arnaldo Cantani Nacque a Reggio nell'Emilia il 31 luglio 1877 da Simone e Giuseppina Mortara. Compiuti gli studi liceali, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università [...] . A. C., in Ann. d. R. Univ. degli studi di Padova,anno acc. 1926-27, Padova 1927, pp. 263-265; P. Capparoni, Lezioni di storia della medicina, Bologna 1934-35, pp. 581 s.; C. G. Mor, Storia dell'università di Modena, Modena 1963, p. 345; I. Fischer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORETTA, Pietro Antonio Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORETTA, Pietro Antonio Mario Cristina Nacque a Vische (Torino) il 22 ott. 1800 da Bartolomeo e da Orsola Bertone e studiò medicina all'università di Torino, ove si laureò nel 1824. Esercitata inizialmente [...] , vi morì il 14 dic. 1879. Bibl.: A. Lodispoto, Aspetti storici degli esperimenti ospedalieri omeopatici italiani dell'800, in Atti del I Congr. ital. di storia ospitaliera, Reggio Emilia 1957, pp. 406-418; Id., La legge dei simili: fonti storiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORNIA, Giovanbattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORNIA, Giovanbattista Leendert Spruit Nacque a San Giovanni in Persiceto, nel Bolognese, nel 1633 da Vittorio; è ignoto il nome della madre. Fu seguito dal padre nei primi studi; studiò poi retorica [...] , cappellano di Cosimo III). Imbarcatasi a Livorno il 16 dic. 1668, la comitiva fece prima tappa in Francia, per poi dirigersi in Spagna. Lì il G. conobbe i medici più rinomati del paese, tra cui quelli del re, e fu consultato da ambasciatori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRIS, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS, Aldo ** Nacque a Palmanova (Udine) il 6 ag. 1872 da Eligio e da Giuseppina Pascolini. Laureatosi con lode in medicina e chirurgia nel 1896 presso l'università di Padova, vinse la borsa di studio [...] Acc. d. scienze di Torino, XXXVII [1901-02], 15, pp. 703-723; Aortite di Heller ed insufficienza delle valvole aortiche, in Pathologica, I [1909], pp. 311-318). Il F. fu anche autore di alcuni capitoli del trattato di anatomia patologica per medici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALBI, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALBI, Ruggero Claudio Mutini Nacque a Ravenna nel 1683 da Giovan Battista, di agiata famiglia cittadina, e da Maria Donati. Nella città natale apprese grammatica e retorica; studiò poi a Ferrara medicina, [...] , Faenza 1715, e nella Filosofia morale in sonetti, Ravenna 1723. Sembra che la prima, già pronta nel 1713, passasse per le mani di Pier Iacopo Martelli e del Muratori, i quali consigliarono al ravennate la stampa dell'opera, che non si discosta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASSON, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSON, Michelangelo Loris Premuda Nacque a Veronail 21 giugno 1802 e studiò medicina e chirurgia a Pavia e a Padova. Rientrato a Verona, vi si trattenne per qualche anno; nel 1831 si trasferì a Venezia, [...] il suo ingegno anche verso la polemica e i problemi.storici e letterari. Le sue pubblicazioni assommano chirurgia" (1868). Bibl.: F. Cortese, Commemorazione del dott. M. Cav. A., in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, s. 5, IV( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86 ... 94
Vocabolario
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
i³
i3 i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali