• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
341 risultati
Tutti i risultati [3459]
Grammatica [341]
Lingua [527]
Lessicologia e lessicografia [140]

Si può dire “avrei dovuto essere” o si dice invece “sarei dovuta essere”?

Atlante (2010)

L’uso dell’ausiliare con i verbi servili in italiano non risponde ad un’unica norma. Per quanto riguarda la circostanza in cui dopo il verbo servile (dovere, potere, volere) ci sia il verbo essere, la [...] norma specifica stabilisce che l’ausiliare è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nelle nostre comunicazioni, anche formali e istituzionali, viene utilizzato il termine PAESE (quale sinonimo di Stato estero)

Atlante (2010)

Vi sono tutta una serie di casi in cui la maiuscola è obbligatoria (sull’uso della maiuscola, rimandiamo alla garzantina Italiano di Luca Serianni, cap. I, parr. 101-200). Altri, in cui tale uso è facoltativo. [...] Come nota Serianni (par. 191), da una p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Potrei sapere se è più corretto dire: “ho comprato un pantalone” oppure “ho comprato un paio di pantaloni”?

Atlante (2010)

Umberto PalmaAlcuni indumenti costituiti da elementi percettibili come distinti ma riuniti in un unico capo, come i calzoni (o pantaloni), vengono in effetti declinati anche al singolare, «specialmente [...] nel linguaggio delle sartorie», come si scrive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto scrivere “coi normanni”?

Atlante (2010)

La domanda riguarda senz’altro l’uso della forma sintetica della preposizione articolata coi, in luogo di quella analitica con i. Anche se un breve cenno preventivo a normanni si può fare, approfittando [...] della circostanza. Capita che arrivino quesiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta l’espressione “da subito”?

Atlante (2010)

La locuzione avverbiale da subito ‘a partire da questo istante’, ‘fin da ora’, molto diffusa nell’italiano parlato, non è registrata in tutti i dizionari della lingua italiana dell’uso, ma è legittima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si dice "buona fine settimana" o "buon fine settimana"?

Atlante (2010)

Anna GaudieriFine settimana ricalca l'inglese week end ed è attestato in italiano dal 1932. Com'è noto, le due forme, quella adattata alle caratteristiche fono-morfologiche del sistema linguistico italiano [...] e quella non adattata (week end) convivono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire "plantumazione" (da "planta") o "piantumazione" per l'operazione di piantare alberi nei giardini?

Atlante (2010)

Olga Lamesta I dizionari della lingua italiana registrano soltanto piantumazione 'operazione di piantare alberi d'alto fusto per formare viali e giardini', parola che deriva da piantume 'quantità di pianticelle [...] coltivate in vivaio' (piantume è attest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Avremmo” o “avremo”, “verremmo” o “verremo”, “dovremmo” o “dovremo”? Al condizionale presente raddoppiano la “m”, ma quando

Atlante (2010)

Le prime forme citate sono in effetti quelle della prima persona plurale del condizionale presente dei verbi avere, venire, dovere. Le seconde forme sono quelle della prima persona plurale dell’indicativo [...] futuro dei medesimi verbi citati. Prendiamo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Ci si attende gravi disagi" (considerando come impersonale l'espressione verbale con il "ci si", e quindi equivalente ad un

Atlante (2010)

Gianfranca MelisurgoLa signora Melisurgo analizza con correttezza la differenza tra i due costrutti. Nel primo esempio, siamo in presenza del costrutto impersonale (il cosiddetto si impersonale), imperniato [...] sul verbo attendersi. La frase è corretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Ovvero” ha esclusivamente valore di “oppure” o può assumere talvolta valore di “ossia”? Quale dei due valori, ammesso che si

Atlante (2010)

Oppure è una congiunzione coordinante disgiuntiva che, come ovvero, è un composto di o. Oppure (o + pure) e ovvero (o + vero) «tornano utili o sono addirittura indispensabili in periodi complessi, propri [...] del linguaggio scritto, per contrassegnare i t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 35
Vocabolario
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
i³
i3 i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
Leggi Tutto
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali