Chimico (Darmstadt 1803 - Monaco di Baviera 1873). La sua attività scientifica spaziò tra argomenti assai diversi, ma si dedicò principalmente alla chimica organica; riuscì a stabilire con sicurezza numerose [...] nelle molecole delle sostanze organiche. Eseguì ricerche pionieristiche sul problema della concimazione artificiale e sperimentò (in Inghilterra) i primi fertilizzanti chimici. Il laboratorio da lui diretto per molti anni a Giessen può essere ...
Leggi Tutto
Linguistica
Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale [...] derivata in epoca tardoromana da quella dell’F maiuscola. Nella scrittura moderna minuscola si fusero i due Appleton; F1, F2 indicano le due sottostratificazioni dello strato F.
In spettroscopia, F è il simbolo della riga di Fraunhofer di lunghezza ...
Leggi Tutto
Chimica
Sottoprodotto della lavorazione delle barbabietole o della canna da zucchero, costituito da sciroppo che, malgrado il forte tenore di saccarosio, non può più dar luogo a cristallizzazione a causa [...] saccarosio rispetto al residuo secco) non è generalmente superiore a 60.
La m. è usata come mangime per i bovini (mescolata, in genere, con foraggi, trebbie, polpe di barbabietole ecc.). È un alimento zootecnico di notevole valore energetico, ricco ...
Leggi Tutto
Genere di piante (Aloë) della famiglia Asfodelacee, con 250 specie, la maggior parte originarie dell’Africa. Sono piante perenni, con fusto semplice o ramificato, alto anche qualche metro. Il fusto e i [...] adattamenti al clima arido, come cuticola spessa, cera, mucillagine nei tessuti interni ecc. I fiori sono in grappoli semplici o composti, hanno i sei tepali saldati in un tubo e sono rossi, gialli o verdicci. Il fusto presenta struttura secondaria ...
Leggi Tutto
Lega di rame e zinco, contenente fino al 45-50% di zinco (o. comuni o binari); talvolta si aggiungono quantità varie di altri elementi che impartiscono alla lega proprietà meccaniche particolari, ne influenzano [...] hanno durezza superiore a quella del rame, resistono meglio all’aria anche umida e all’acqua anche salata, sono lavorabili in tutti i modi possibili: per fusione e per deformazione plastica, a caldo e a freddo, con macchine utensili di ogni tipo. Gli ...
Leggi Tutto
Sostanza presente nell’organismo di tutti i Vertebrati e di pochi Invertebrati. Chimicamente è l’acido metilguanidinoacetico,
Come tutte le guanidine biologiche, costituisce un prolungamento del metabolismo [...] prodotto di escrezione. Può essere preparata sinteticamente per trattamento della c. con acido cloridrico e s’impiega in medicina per prove di saggio della funzionalità renale. Il contenuto di creatinina nel sangue ( creatininemia) normalmente varia ...
Leggi Tutto
Fenomeno proprio, ma non esclusivo, di molti stati morbosi di competenza psichiatrica, per cui un individuo, indipendentemente da uno stimolo esterno, avverte delle percezioni, in tutto simili a quelle [...] immagini mnemoniche dai quali partirebbe una stimolazione per i centri delle immagini attuali.
Si chiama allucinosi una un gioco di a. particolarmente insistente e svolgentesi in un soggetto in stato di lucidità o al massimo di lieve offuscamento ...
Leggi Tutto
In chimica, polimero dotato di caratteristica struttura ramificata ad albero. Consta di un nucleo centrale (costituito da un atomo o da un piccolo aggregato di atomi) da cui si sviluppa radialmente una [...] ottiene un d. di dimensioni molto estese. Alternativa alla sintesi divergente è quella convergente, che procede in senso inverso. In questo caso, i composti da cui si parte sono quelli che costituiranno le ramificazioni più esterne del dendrimero. A ...
Leggi Tutto
Chimico svedese (Stralsund, Pomerania, 1742 - Köping 1786). Compiuti gli studî elementari nella città natale, fece apprendistato (1757) nella farmacia del Liocorno a Göteborg e lavorò in seguito presso [...] occuparsi di chimica "delle arie", come allora erano chiamati i gas. Si interessò particolarmente a una nuova definizione del ossigeno, da lui chiamato vitriolluft (cioè "aria pura") e in seguito (1775) eldsluft ("aria del fuoco"); tuttavia questi ...
Leggi Tutto
Polimero ottenuto per poliaddizione di un isocianato polifunzionale con alcoli polivalenti, con acidi polibasici, con poliammine ecc. Gli isocianati polifunzionali si possono preparare per reazione del [...] intemperie), come vernici e anche come elastomeri (➔ gomma) e fibre sintetiche. Grande importanza hanno assunto anche i p. espansi, in cui come agenti porofori si usano ciclopentano, pentano o anidride carbonica (dopo la proibizione dell’impiego dei ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).