MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] e dai castelli del basso Lazio (Alatri, Ferentino, Ceccano, Ninfa) cui dedicò una trentina di scritti (fra cui: I castelli del Lazio meridionale, in Boll. della Sezione di Anagni della Soc. romana di storia patria, III [1958], pp. 59-69; Ninfa nella ...
Leggi Tutto
ISHTAR
G. Garbini
− Nome semitico della sumerica Innin, Inanna (da Ninanna(k) "signora del cielo"). I. era la più importante divinità femminile mesopotamica, la cui natura e i cui attributi variarono [...] 1956, pp. 84-102, tavv. 36-37).
Intorno alla metà del III millennio, compaiono nuovi tipi iconografici di Inanna-I. in relazione ai nuovi caratteri specifici che la dea assume. L'aspetto agricolo e quello guerriero della dea si manifestano nella ...
Leggi Tutto
INCENSIERE
G. Marunti
(ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] un rilievo di Abu Simbel gli assediati porgono ai vincitori Egiziani un i., in segno di resa.
I tipi più antichi di i. sono modellati in terracotta, probabilmente perché questo materiale è cattivo conduttore di calore. Noi troviamo più frequentemente ...
Leggi Tutto
INCROSTAZIONE
G. Becatti
− La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] rivestito di marmo bianco. Non mancava inoltre l'applicazione di questa i. in pareti di edifici pubblici come teatri, anfiteatri, biblioteche, ginnasî, e quando si costruì in tufo e in laterizio, anche nei templi, la cui struttura fu nobilitata da un ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (v. vol. vi, p. 535)
J. Ducat
In questi ultimi anni sono stati fatti varî scavi nel santuario e studî sulla topografia, sui culti e sui monumenti.
Nel santuario [...] Latomus, 28, 1957, pp. 147-162 (con bibl. anteriore sulla consultazione di Mys); P. Guillon, Offrandes et aedicaces du Ptoion, I, in Bull. Corr. Hell., 1962, pp. 569-577; id., La retraite aux trois cimes du Ptoion, ibid., 1963, pp. 377-389; J. Ducat ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] 1991.
S. Coccia - D. Mattingly, Settlement, Environment History and Human Exploitation of an Intermontane Basin in the Central Appennines. The Rieti Survey 1988-1991, I, in BSR, 60 (1992), pp. 213- 89.
T. Leggio, Da Cures Sabini all’abbazia di Farfa ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] e Lucani nella Basilicata meridionale (Catalogo della mostra), Napoli 1996.
M. Kleibrink - M. Sangineto, Enotri a Timpone della Motta I, in BABesch, 73 (1998), p. 1-60.
D. Adamesteanu (ed.), Storia della Basilicata, 1. L’antichità, Roma - Bari 1999 ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] A. C. Johnson - L. C. West, Byzantine Egypt: Economic Studies, Princeton 1949; A. Stein, Die Präfekten von Aegypten, in Dissert. Bernens., I, Berna 1950; A. C. Johnson, Egypt and the Roman Empire, Baltimora 1951; H. Hübner, Der Praefectus Aegypti von ...
Leggi Tutto
DEXTRARUM IUNCTIO
L. Reekmans
La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] , Storia, iii, tav. 195, 11 e 12. Monete e monili: H. Goodacke, Handbook of the Coinage of the Byzantine Empire, i, p. 37, n. 2; B. Segall, in Am. Journ. Arch., xlv, 1941, pp. 12-13; E. Coche de la Ferté, L'antiquité chrétienne au Musée du Louvre ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] istriane, s. 3, XVI (1953), pp. 7-10. Sono inoltre di utile consultazione: Scritti in onore di C.D. (edito dal Centro studi per la storia del Risorgimento, I), in Annali triestini, XXI (1951), suppl.; A. Tamaro, Storia di Trieste, II, Roma 1924, p ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).