MANDELLO, Ottolino (Ottone, Ottorino) da
Paolo Grillo
Figlio probabilmente di Guido, che fece parte del Consiglio del Comune di Milano nel 1245, nacque intorno alla metà del XIII secolo.
La figura del [...] già morto, ma suo fratello Princivalle fu subito bandito dai nuovi governanti, a conferma dei legami fra i due fratelli e i Visconti. Stupisce meno, in tale prospettiva, la notizia che nel 1295 il suo preteso nemico, Matteo Visconti, avesse dato ...
Leggi Tutto
GUERMANDI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 23 sett. 1900 da Umberto e Camilla Fusari. Abbandonati gli studi al termine della scuola elementare, cominciò a lavorare come operaio ma avvertì [...] settimanale Avanguardia. Dopo aver trascorso un mese di detenzione nel carcere di S. Vittore, tornato in libertà il G. si trovò senza lavoro poiché i socialisti non vollero più reintegrarlo al suo posto presso la libreria dell'Avanti!, dove svolgeva ...
Leggi Tutto
FELICE
Paola Novara
È molto difficile ricostruire, anche solo nelle linee generali, la vita di questo vescovo di Treviso - il primo vescovo sicuro - della seconda metà del sec. VI. La sola fonte diretta, [...] 1989, pp. 323 s.).
Fonti e Bibl.: Pauli Diaconi HistoriaLangobardorum, a cura di L. Bethmann-G. Waitz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores rerum Lang. et It., I, Hannoverae 1878, pp. 79 ss.; Venantii Fortunati Ad Felicern socium Carmina, a cura di F. Leo ...
Leggi Tutto
MARANO, Andrea da
Enrico Angiolini
Nacque verosimilmente a Parma, in una data da porsi nel quarto decennio del XIII secolo, supponendo che avesse i necessari 25-30 anni di età all'epoca delle sue prime [...] a Reggio nel secondo semestre del 1278, e Francesco, giudice del podestà a Modena nel 1284; dopo tale data i da Marano non figurano più in cariche pubbliche, se non una sola volta nel 1317, con Andriotto capitano del Popolo a Cremona.
Il M., a ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Mario Marrocchi
Quarto di questo nome, figlio del conte Guido (III) e di Adelaita di Ildebrando, è attestato per la prima volta nel 1056.
Il padre del G. insieme con il fratello Tegrimo [...] et sociétés, 715-1230, Roma 1996, pp. 181, 186, 306, 391-399, 414, 423, 596, 764, 1388; N. Rauty, I conti Guidi in Toscana, in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regno italico, secc. IX-XII. Atti ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Uberto da
Paolo Grillo
Figlio di Robaconte, nacque presumibilmente a Milano alla fine del XII secolo. Il M., talvolta confuso con il parente Alberto, proseguì come il fratello Ruffino la brillante [...] -1260), Firenze 1995, pp. 167 s., 181, 191; G. Chiodi, Istituzioni e attività della seconda Lega lombarda (1226-1235), in Studi di storia del diritto, I, Milano 1996, pp. 259, 261; E. Occhipinti, Podestà "da Milano" e "a Milano" fra XII e XIV secolo ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Bertolino (Bartolomeo)
Gian Maria Varanini
Nacque presumibilmente a Brescia prima della metà del XIII secolo, figlio di Berardo, uno dei fratelli (forse il maggiore in età) di Emanuele, [...] M. ebbe cinque figli (forse da una prima moglie il cui nome non è noto; sposò in seconde nozze Aimolina Griffi, esponente di una prestigiosa casata bresciana). I quattro maschi ebbero tutti un ruolo pubblico, sia pure (con l'eccezione di Federico) a ...
Leggi Tutto
CERCHI, Consiglio
Franco Cardini
Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), nacque nella prima metà del sec. XIII. La prima notizia certa risale [...] prima unita società dei Cerchi, e che non hanno rapporto con la omonima, nota divisione della parte guelfa in Pistoia e in Firenze), sia il C. sia i suoi più stretti parenti - compreso il figlio Dardano, che ne era uno dei capi - erano legati. La ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Davizzo (Davizzino)
Massimo Tarassi
Figlio di Meliorello, visse in Firenze tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII, ricoprendovi alcuni importanti incarichi politici. Nel 1198 il D. [...] non molti anni dopo questa data e comunque prima del 1225, poiché il suo nome non compare nell'atto di vendita con cui in quell'anno i Della Tosa cedettero al Comune di Firenze ipropri diritti sul castello di Travalle, nei pressi di Calenzano. Forse ...
Leggi Tutto
LIENA, Girolamo
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Stefano di Girolamo, patrizio e uomo di governo della Repubblica, scelto anche per la massima carica di gonfaloniere nei primi anni del XVI secolo, e [...] ), p. 428; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1962, ad ind.; S. Adorni-Braccesi, I palazzi degli eretici, inI palazzi dei mercanti nella libera città di Lucca del '500. Immagine di una città-Stato al tempo dei Medici ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).