• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4225 risultati
Tutti i risultati [169097]
Medicina [4225]
Biografie [47204]
Storia [18829]
Arti visive [16936]
Letteratura [9004]
Religioni [7691]
Archeologia [8267]
Geografia [4648]
Diritto [6423]
Fisica [4425]

neurosecrezione

Enciclopedia on line

In neurofisiologia, l'elaborazione e immissione in circolo, nel liquor e negli spazi interstiziali di sostanze (neurosecreti) prodotte dalle cellule neurosecretrici e svolgenti effetto ormonale (➔ neurormone) [...] di produzione e con azione prolungata nel tempo. I neurotrasmettitori invece agiscono sui neuroni immediatamente vicini e cellule-bersaglio, in senso neurormonale, sia gli stati elettrici delle cellule postsinaptiche, in senso neurotrasmettitore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: NEUROTRASMETTITORE – MIDOLLO SPINALE – NEUROFISIOLOGIA – ADRENALINA – NEURONI

intradermoreazione

Enciclopedia on line

In diagnostica, prova cutanea diretta a stabilire un eventuale stato di sensibilizzazione verso un particolare antigene. Si esegue iniettando nello spessore del derma un piccolo volume di soluzione di [...] antigene, allestita in modo da evitare reazioni aspecifiche da irritazione. Nelle reazioni negative, dopo 24-72 ore, la condizioni patologiche che possono essere rivelate mediante i. vi sono l’infezione tubercolare (i. di Mantoux) e l’echinococcosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: AVAMBRACCIO – IPERTERMIA – ANTIGENE – ERITEMA – PRURITO

ipercinesia

Enciclopedia on line

In patologia, termine che secondo il suo significato originario indica manifestazioni neurologiche caratterizzate da involontaria, non coordinata e distrettuale attività motoria, connessa a lesioni extrapiramidali [...] e che poi ha assunto accezione estensiva, comprendente anche i movimenti che si instaurano senza apparenti lesioni nervose (tic, , di eccitazione e di agitazione psicomotoria). In fisiologia e in radiologia, il termine indica una motilità eccessiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: NEUROLOGIA – RADIOLOGIA – FISIOLOGIA – PSICOLOGIA

diatermico

Enciclopedia on line

In termologia, che conduce il calore, termicamente conduttore. È detto fluido d., il fluido usato in impianti termici per scambiare e trasportare calore. La diatermia è una forma di elettroterapia con [...] a livello dei tessuti profondi. È indicata in alcune patologie dell’apparato locomotore. I suoi effetti termici (e in particolare quelli caustici e coagulanti) trovano impiego anche in chirurgia per la dieresi incruenta dei tessuti (diatermodieresi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: APPARATO LOCOMOTORE – ELETTROTERAPIA – EMOSTASI – ALBUMINE

otricolo

Enciclopedia on line

In anatomia, struttura a forma di piccolo sacco a fondo cieco. L’o. dell’orecchio interno è una vescica membranosa che, insieme con il sacculo e i canali semicircolari, costituisce il labirinto membranoso [...] dell’orecchio interno. È un apparato di recezione per il senso della posizione. Sulla macula acustica dell’o. dell’orecchio interno si origina il nervo otricolare, un esile tronco nervoso che confluisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: NERVO VESTIBOLARE – PROSTATA – SACCULO – URETRA – VAGINA

auricolare

Enciclopedia on line

In anatomia, termine riferito all’orecchio e a formazioni configurate in modo da poter essere paragonate al padiglione dell’orecchio ( faccette a.: le superfici ossee che bilateralmente compongono l’articolazione [...] tra osso sacro e ileo), oppure a organi in rapporto con l’orecchio ( nervo a. posteriore: ramo del facciale; nervo grande a.: con funzione sensitiva, alle regioni temporale e auricolare. I suoi rami terminali si anastomizzano con quelli del nervo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: GHIANDOLA PAROTIDE – NERVO MANDIBOLARE – NERVO FACCIALE – ILEO

ADA

Enciclopedia on line

In genetica molecolare, sigla sia per l’enzima adenosindeamminasi sia per il gene che lo codifica. Nei Mammiferi l’enzima catalizza la degradazione (deamminazione) dei nucleosidi e nucleotidi, derivanti [...] difettose, nelle cellule dell’individuo affetto si accumula desossiadenosina che, a concentrazione elevata, risulta particolarmente tossica per i linfociti B e T. La loro distruzione porta a una forma di immunodeficienza grave combinata, la SCID ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: GENETICA MOLECOLARE – GLOBULI ROSSI – LINFOCITI B – FIBROBLASTI – NUCLEOTIDI

molari

Enciclopedia on line

I denti masticatori dei Mammiferi, così detti perché hanno la funzione di tritare, di macinare il cibo. Nell’uomo, i m. sono il sesto, settimo, ottavo dente di ciascun lato delle arcate dentarie superiore [...] masticatoria fornita di 4 cuspidi, separate da due solchi disposti a croce. Ghiandole molari Ghiandole salivari situate nella mucosa della guancia al livello del secondo m. superiore, in prossimità dello sbocco del dotto di Stenone della parotide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GHIANDOLE SALIVARI – MAMMIFERI – PAROTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su molari (1)
Mostra Tutti

annesso

Enciclopedia on line

In anatomia, nome generico di organi aventi stretti rapporti anatomici e funzionali con l’organo principale di un determinato sistema. In assoluto come a. si indicano gli a. dell’utero, quali le ovaie, [...] ’asportazione chirurgica degli a. uterini di uno o entrambi i lati ( annessiectomia) viene praticata per flogosi croniche, tumori e dell’ovario (salpingovarite). Le annessiti si dividono in semplici (acute, subacute, e purulente), cistiche (purulente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – SALPINGE – OVARIO – UTERO – OVAIE

surale, regione

Enciclopedia on line

In anatomia topografica, la regione posteriore della gamba; ha per limiti, in alto, un piano ideale passante per la tuberosità anteriore della tibia, in basso un piano passante per la base dei malleoli, [...] medialmente il margine mediale della tibia e lateralmente il solco di separazione dei muscoli peronei dal soleo. I muscoli della regione s. danno luogo alla caratteristica prominenza del polpaccio e sono rappresentati da gastrocnemio, plantare, soleo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: GASTROCNEMIO – ALLUCE – TIBIA – SOLEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 423
Vocabolario
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
i³
i3 i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali