Come lei stesso ha sospettato, si tratta “di latinismo coniato ex novo dalla giornalista”. Chiamasi occasionalismo (parola creata occasionalmente, o, meglio, in occasione dell'emergenza di una qualche [...] realtà inusitata, forse unica e irripetibile); o ...
Leggi Tutto
Il verbo sorvolare, nell'accezione figurata di 'non soffermarsi su qualcosa, tralasciare di prenderla in considerazione, passare oltre' è ormai usato correntemente come intransitivo (seguito dalle preposizioni [...] su, sopra): l'uso transitivo è decisame ...
Leggi Tutto
Non sembra che Manzoni intenda per forza pensare a seni e golfi come contrari per significato. Nel GDU di Tullio De Mauro, seno è «configurazione della costa a forma di arco di grandezza più o meno regolare [...] e ampia, che comprende i golfi, le baie, le ...
Leggi Tutto
Sì, è corretta. Corpo, prima ancora di aver assunto il significato estensivo di cadavere (si leggano o ascoltino le notizie giornalistiche di cronaca nera: «Sono sei i corpi avvistati dai funzionari indonesiani [...] impegnati nelle ricerche del volo AirA ...
Leggi Tutto
La questione è semplice ma va impressa per bene nella memoria: la scelta tra le forme il e lo dell’articolo determinativo maschile singolare dipende esclusivamente dai suoni con i quali comincia la parola [...] immediatamente successiva all’articolo. Non ...
Leggi Tutto
http://www.treccani.it/vocabolario/cinque-piu-uno_(Neologismi)/Per un problema di risoluzione grafica dei caratteri, nel Vocabolario Treccani.it, non troveremo non soltanto più, ma nessuna parola con l'accento sull'ultima sillaba. Per trovare città, ...
Leggi Tutto
Si tratta di due questioni diverse ma connesse.Prima questione. Sul sostantivo di uso ormai letterario dì 'giorno', vivo probabilmente nella lingua comune soltanto nella locuzione avverbiale di tono scherzoso da quel dì 'da molto tempo', l'accento g ...
Leggi Tutto
Bentornati Ibis eremiti, dunque. Ora che da zero individui passano a più d'uno, perché mai non numerarli al plurale come si deve e come meritano?Eremita è tranquillamente declinabile al plurale, a differenza di ibis. Il modello è il tipo falco pelle ...
Leggi Tutto
In generale, come si scrive nella Grammatica italiana (Treccani), «il plurale dei nomi in -io ha due forme, a seconda che la i di -io sia accentata o no. • Se la i di -io è accentata, il plurale è -ii [...] con la doppia i leggìo ▶ leggii zìo ▶ zii formico ...
Leggi Tutto
Tutto funziona bene, in questa frase che sembra voler alludere a un desiderio di studio, da parte dello studente o studentessa, che travalica i limiti del dovere.Nel periodo ipotetico in questo caso, va [...] messo in evidenza che la regolarità dello schem ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...