• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
527 risultati
Tutti i risultati [3462]
Lingua [527]
Grammatica [341]
Lessicologia e lessicografia [140]

Vorrei porre una domanda di lessico: si può dire "trattazione dei dati personali" al posto di "trattamento dei dati personali

Atlante (2019)

Non si può dire. Nonostante l'origine comune (il verbo trattare) e il fatto che anticamente trattazione poteva essere voce sinonima di trattamento in alcune accezioni, i due sostantivi selezionano oggi [...] significati e usi differenti. Trattazione signi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Qual'è il criterio utilizzato dalla Treccani per decidere se un'espressione sia di uso sufficientemente comune da essere cons

Atlante (2019)

La Treccani non ha tra i suoi obiettivi il sottoporre a sanzione questa o quell'espressione, perdipiù in dipendenza da parametri di giudizio che derivano da costrutti teorici come il "neo-standard", ancor [...] oggi oggetto di dibattiti e messe a punto, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi segnalo che alla pagina dedicata alla musica "trap" del vostro sito internet, si legge che questo sostantivo è di genere m

Atlante (2019)

L’osservazione è da prendere in considerazione, pertanto ringraziamo la gentile lettrice che ci ha segnalato le fonti. Il problema sta nel fatto che, come spesso accade con i forestierismi (le parole straniere) [...] non adattate nella loro veste fonomorf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi scrivo perché volevo avere la vostra opinione su una nuova parola. Quando si deve dire che una persona ha la fiducia di qu

Atlante (2019)

Diciamo che a logica e in astratto un verbo fiduciare potrebbe funzionare. Ma chi siamo noi singoli parlanti per imporre l’uso di una parola che non esiste? Lo stesso dicasi per un’opera lessicografica: [...] i dizionari oggi – a differenza di quanto accad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

In una delle vostre risposte, dite che i termini inglesi entrati nella lingua italiana non vanno declinati al plurale (citate

Atlante (2018)

Ribadiamo: i termini inglesi entrati stabilmente nella lingua italiana andrebbero tenuti per invariabili al plurale. Al tempo in cui fu pubblicato il Vocabolario della lingua italiana Treccani, poi riversato [...] on line e presente nel portale Treccani.i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto coniugare la seconda persona singolare del verbo copiare come segue: "tu copii", in alternativa a "tu copi"? Più i

Atlante (2018)

I verbi uscenti all’infinito in -iare con la i non accentata (atona) nelle forme con l’accento sulla radice – come nel caso di copio – perdono tale i davanti a un’altra i. Pertanto avremo il passaggio [...] da copii a copi e da copiino a copino. Nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sto revisionando un testo di botanica, gli articoli per i nomi delle piante in latino vanno al maschile o al femminile? La/Il

Atlante (2018)

Mantenendo in italiano la nomenclatura scientifica latina, dovremo assolutamente tener conto del fatto che in latino i nomi delle piante sono di genere femminile, così come i nomi degli esseri femminili, [...] delle città, delle regioni, delle isole e pen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono Italiano ma vivo in Germania da 45 anni. Guardando i programmi televisivi italiani, quando si compara l'età dell'uno con

Atlante (2018)

In realtà, anche in italiano gli aggettivi piccolo e grande sono usati abitualmente per riferirsi alle dimensioni: la macchina di Gianni è più grande di quella di Roberto; l’appartamento dei Rossi è più [...] piccolo di quello dei Bianchi; Lorenzo è più p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Volevo chiedere una delucidazione sulla divisione in sillabe della parola "chiunque". Molti dizionari la riportano in tre sil

Atlante (2018)

Se andiamo in internet, vediamo che i dizionari Hoepli e Garzanti linguistica rispettano la norma, considerando iu un dittongo (dove i ha valore di semiconsonante e la u di vocale piena). Altri dizionari, [...] come il De Mauro e il Sabatini Coletti, nonc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

A volte i conduttori radiofonici, in chiusura di trasmissione, dicono “va a chiudere” in frasi come «La canzone di Tizio va a

Atlante (2018)

Si tratta di un’ineleganza stilistica che può disturbare chi tiene all’appropriatezza degli usi dei campi figurati: il verbo andare contiene la semantica del moto a luogo, che in vado a chiudere trova [...] un’espressione forse esagerata. L’aspetto immine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 53
Vocabolario
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
i³
i3 i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
Leggi Tutto
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali