CONTUCCI, Ossilio
Martino Capucci
Di questo autore, vissuto a cavallo tra il sec. XVI e XVII, non resta traccia biografica. La natura della sua opera, che lo apparenta per qualche aspetto a un filone [...] anche religioso, coi che si evita ogni pericolo di radicalismo eterodosso. L'eroe entra in scena, come protagonista (inI, 16 ss.), con un'orazione al popolo in cui la lode della libertà si fonda su una precisa distinzione del "Gran Pastor" della ...
Leggi Tutto
BRACCI, Braccio
Pier Giorgio Ricci
Appartenente ad antica e nobile famiglia d'Arezzo, il B. fu uno dei numerosi Toscani che nella seconda metà del Trecento vissero presso i Visconti, costituendo alla [...] critica del B., cfr. A. Medin nel già citato studio sulla Letteratura poetica viscontea, con giudizi ribaditi inI Visconti nella poesia contemporanea, in Arch. stor. lomb., s. 2, XVIII (1891), pp. 733-95;cfr. anche E. Levi, Francesco di Vannozzo ...
Leggi Tutto
Patriota e letterato (Napoli 1840 - ivi 1886). Allievo del De Sanctis a Zurigo e suo collaboratore (1863-67) sulle pagine dell'Italia e della Patria, arricchì la propria cultura a contatto col Romanticismo [...] dopo il '70 nel giornalismo dell'opposizione, alimentò i molti suoi scritti durante l'insegnamento di letteratura e nel 1866, fu prigioniero di guerra in Croazia. Dopo aver studiato filosofia a Berlino, tornò in patria, e a Napoli tenne corsi d' ...
Leggi Tutto
Scrittore (Firenze 1498 - ivi 1563). Calzolaio, senza abbandonare il mestiere si diede alle lettere e alla filosofia. Socio dell'Accademia fiorentina, vi entrò immediatamente dopo la sua fondazione e vi [...] G. scrisse La Circe, il suo capolavoro: si tratta di dialoghi tra Circe, Ulisse e undici suoi compagni, trasformati in bestie, i quali, potendo tornare uomini, preferiscono la vita animale, tranne uno, ch'era stato filosofo e come tale aveva trovato ...
Leggi Tutto
Umanista (Scarperia 1360 circa - Roma 1410 o 1411). Fu scolaro, a Firenze, di Coluccio Salutati (col quale si legò in fraterna amicizia) e di Giovanni Malpaghini, e studiò il greco (dapprima a Costantinopoli, [...] da Crisolora. Appassionato ricercatore di codici, rinvenne, tra l'altro, il testo completo delle Filippiche di Cicerone. Interessante una sua lettera a Crisolora (1406) in cui sono descritti i funerali di Innocenzo VII e l'elezione di Gregorio XII. ...
Leggi Tutto
Letterato italiano (Cittanova 1876 - Roma 1930); autore, fra l'altro, di un romanzo, La grazia (1911), e di un volume di versi, La fontana nella foresta (1927), di genuina ispirazione, ma ligio alle forme [...] tradizionali; le quali G. difese, contro i modi della poesia novecentesca, in varie prose critiche e polemiche (La tradizione e la moderna barbarie, 1927). ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] 13; Eb 8,3-6; 1 Cor 15,20-22; Col 1,13-15.
104 Cfr. S.G. Hall, Eusebian and Other Sources in Vita Constantini I, in Logos: Festschrift für Luise Abramowski zum 8 Juli 1993, hrsg. von H.Ch. Brennecke, E.L. Grasmück, C. Markschies, Berlin 1993, pp. 239 ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] 466.
65 Traduzione dal testo copto a cura dell’autore.
66 Cfr. ad es. Eus., v.C. IV 56; R. Stewart, s.v. Constantine I, in Coptic Encyclopedia, ed. by A.S. Atiya, New York 1991, II, pp. 588-590; RE VII, [C.] Benjamin, s.v. Constantinus der grosse, cc ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] una elevatio terrestre e quella del prosciugamento ad opera dei raggi solari.
[25] Cfr. GUILLELMI ALVERNI De Universo. Prima pars principalis, pars I, in Opera, ed. Parigi 1516, vol. II, fol. CXIV, col. d (cit. P. DUHEM, op. cit., vol. IX, pp. 109-10 ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] dello Stigliani, che identifica la donna bella con la natura, ha felicissimo inizio: «Tutta fatta voi siete - di materia di cielo ...» (I) In un altro madrigale dello stesso, il velo tra cui splendono il volto e la chioma bionda della donna è «nube ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).