Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] 8; 24,15.
58 Lact., inst. IV 12,20 e V 6,6; cfr. V 7,10; VII 2,1. Del mito dell’«aureum saeculum» di Saturno si tratta inI 11,50-53; VII 24,8-9; epit. 20,1 e soprattutto il fondamentale excursus di Lact., inst. V 5,1-6,13, ove la fine dell’età d’oro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] , geometria, musica e astronomia. Il maestro non fornisce esempi di grammatica e retorica (l'elenco delle sette arti liberali è inI, 27, in: PL, v. CXXII, coll. 474 C-475 A), e il discepolo gliene chiede ragione; questi risponde che le ha omesse ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] pp. 349-367 (ristampato nel vol. misc. Il P. e il suo tempo, cit., pp. 17-39); E. Bigi, La cultura del P., in Belfagor, IX (1954),pp. 633-653; I. Maier, Une page inédite de P.: la note du Vat. lat. 3617 sur Demetrius Triclinius commentateur d'Homère ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] dicembre 1991), III, Messina 1993, pp. 531-587, e Id., La copia colocciana del canzoniere Vaticano (Vat. lat. 4823), inI canzonieri della lirica italiana delle Origini. Riproduzione fotografica, a cura di L. Leonardi, IV, Firenze 2000-2001, pp. 105 ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] Salerno, che tuttavia non causarono la sospensione dal lavoro di segretario. Fiore sposta la data al 1480, fidandosi solo del documento in cui i figli si dividono l'eredità del G. (8 genn. 1480, cfr. Mauro, 1926, p. 36), cioè, oltre agli altri beni ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: De vulgari eloquentia - Introduzione
Pier Vincenzo Mengaldo
Scritto successivamente all'esilio (I, VI, 3) e alla pace di Caltabellotta (II, VI, 4), preannunciato anzi [...] del trattato (ad esempio fra la visione teologica della storia del linguaggio e quella altrettanto teologica del volgare illustre assimilato inI, XVI a Dio; fra la nozione dei volgari come effetto di peccato e di cattiva molteplicità e quella di una ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] , XIX-XXI, LXIV-LXVI (e poi, a cura di E. Falqui, Milano 1929, pp. 17-18, 45-46); G. C., in Giornale dierudizione, I (1886), pp. 70-72 (in risposta a richiesta d'un "cenno" sulla sua "vita", cfr. p. 49); G. B. Passano, Diz. di opere anonime e pseud ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] (1873), 2, pp. 383 s., 393 s.; Nuova Antologia, ottobre 1873, pp. 431 ss.; P. Ghinzoni, Cronaca degli Archivi, in Arch. stor. lomb., I (1874), p. 202; Elenco dei soci, ibid., V(1878), p. 148; A. De Gubernatis, Diz. biografico degli scrittori contemp ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] ibid. 1842, pp. 63, 73 n. 1, 551 n. 1; VI, ibid. 1853, pp. 209, 289, 299, 304; V. Meneghin, S. Michele in Isola di Venezia, I, Venezia 1962, pp. 183-87, W. Ludwig, Ioannis Harmonii Marsi Comoedia Stephanium, München 1971, pp. 9 n. 1, 19 s., 21, 47 n ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] ; G. Bertoni, Il Duecento, Milano 1954, pp. 381-405; V. Franchini, Trattati "de regimine civitatum" (sec. XIII-XIV), in La ville, I, Institutions administratives et judiciaires, Bruxelles 1954, pp. 327-335; E.H. Kantorowicz, The king's two bodies. A ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).