• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
341 risultati
Tutti i risultati [3458]
Grammatica [341]
Lingua [527]
Lessicologia e lessicografia [140]

Ho un dubbio sull'uso del congiuntivo dopo il condizionale dopo il “che”: è corretta la frase "vi piacerebbe che lui AVESSE d

Atlante (2020)

Il nostro lettore farà bene a fugare il suo dubbio: la frase è corretta. Il condizionale presente nella principale seleziona il congiuntivo nella dipendente oggettiva. In quali tempi? Imperfetto (dicesse) [...] se c’è contemporaneità tra i piani temporali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho scritto la seguente frase dalla quale è sorta una diatriba con un mio amico: "Non credo io lo sapessi, perché il due genna

Atlante (2020)

Ringraziamo chi ci ha scritto per l’impegno nello sviscerare i piani temporali su cui si pongono in relazione tra di loro le proposizioni che compongono il periodo. Preliminarmente, segnaliamo che la rinuncia [...] all’esplicitazione del nesso congiuntivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In primo luogo vi ringrazio per aver risposto alla mia domanda relativa all'uso del futuro anteriore. Parlando con alcune per

Atlante (2019)

L'affermazione contenuta nella prima obiezione è astratta. I tipi di oggettive sono numerosi, in dipendenza da verbi esprimenti davvero una gamma ampia di modalità semantiche, legati a meccanismi sintattici [...] differenti. Nel caso in questione, il disli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Perché trovo il sostantivo "viola" diviso in tre sillabe? La i e la o non formano un dittongo?

Atlante (2019)

Nel nostro Vocabolario on line trova viola con lo iato (link), indicato dalla dieresi sulla "i", perché nella lingua italiana, che è di conio e tradizione tosco-fiorentina, nella fonotassi l'articolazione [...] della sequenza vocalica i+o nella parola viol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Trentuno sono i giorni di marzo”. Trentuno è aggettivo o pronome?

Atlante (2019)

I numerali sono di statuto grammaticale eterogeneo. In particolare i numerali cardinali possono essere aggettivi (conosco due francesi), pronomi (metti i panni uno sopra l’altro), nomi (ho giocato sul [...] 7 rosso). Nel caso proposto, trentuno è aggettiv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Unfortunately my Italian is too bad, so please apologize for writing in English. I am about to write a handbook (grammar/typo

Atlante (2019)

Carbonara e bolognese vanno considerati come aggettivi, riferiti a un sostantivo sottinteso come"maniera". Lo stesso vale per alla amatriciana ('alla maniera amatriciana', cioè 'maniera tipica di Amatrice', [...] località laziale che avrebbe dato i natali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire "si prega i signori docenti di..." o è necessario usare la forma passivante "si pregano i signori docenti..."

Atlante (2019)

Con un oggetto espresso e in dipendenza da un verbo transitivo (è questo il caso di pregare) si adopera il si passivante: si pregano i signori docenti di... (= i signori docenti sono pregati di...). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Associare l'articolo femminile per la parola email è corretto? E in generale che genere è corretto utilizzare, quello della t

Atlante (2019)

In effetti uno dei criteri per l’attribuzione del genere a forestierismi non adattati e di recente ingresso nella lingua italiana è proprio quello segnalato dal nostro gentile lettore. Tanto più che in [...] inglese i nomi non possiedono uno specifico gene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi prego di offrirmi un parere in merito all'analisi sintattica delle seguenti frasi: 1) "La mia reazione è stata di prenderm

Atlante (2019)

In tutti i casi presentati siamo in presenza di proposizioni soggettive, che, quindi nelle frasi complesse (o periodi) svolgono la funzione di soggetto: (di) prendermela con la nonna; vincere/che vinciate. [...] "L'importante è vincere/che vinciate", sott ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi scrivo per richiedere chiarimenti in merito a un dubbio sulle apposizioni. In grammatica, l'apposizione è un sostantivo gi

Atlante (2019)

Sì, è possibile, ma certo i casi concreti in cui si verificherà questa condizione non saranno troppo frequenti, perché di norma nome e cognome formano un’unità sintagmatica: L’architetto, Mario Rossi di [...] nome, fu scelto... (qui il sintagma nominale c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
i³
i3 i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
Leggi Tutto
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali