Dachau
Città della Germania, in Baviera, in cui, all’avvento del regime hitleriano e su iniziativa di H. Himmler, fu istituito un campo di concentramento per prigionieri politici. Amministrato dalle [...] di sterminio, come attestano la costruzione di un forno crematorio prima e di una camera a gas poi. In totale, i prigionieri registrati furono 206.000, e i morti 32.000 circa; ma la loro cifra, considerando le migliaia di detenuti non registrati, è ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, [...] andato precisandosi, divenendo, nel contempo, più complesso. Partendo dalla definizione di territorializzazione come processo, occorre distinguere, in primo luogo, i concetti di spazio geografico e di territorio. Il primo è piuttosto l’ambito dato e ...
Leggi Tutto
Economia
D. industriale In geografia economica, area ad alta intensità industriale, prevalentemente costituita da imprese di piccole e medie dimensioni, caratterizzate da una tendenza all’integrazione [...] del lavoro o dall’adozione di forme complesse di organizzazione industriale (le imprese a rete), i d. mantengono efficaci doti di competitività in virtù, da un lato, della grande flessibilità aziendale, dall’altro, della possibilità di organizzare e ...
Leggi Tutto
Branca della biogeografia (detta anche geobotanica) che studia i tipi e la distribuzione dei raggruppamenti vegetali sulla Terra e le cause della diversificazione delle maggiori comunità vegetali.
Gli [...] su larga scala, l’ecologia considera gli stessi fenomeni su aree più piccole, prendendo in considerazione, singolarmente o in complesso, i fattori ambientali. Le ricerche sulla distribuzione delle specie, da cui si desumono informazioni sulla ...
Leggi Tutto
versante In geografia fisica, ciascuno dei due fianchi di un rilievo collinare o montuoso. Con riferimento alla linea di displuvio, i v. possono essere distinti dalla loro posizione rispetto ai punti cardinali [...] sua forma e il suo modellamento a una serie di fattori quali la litologia, lo scorrimento superficiale e sub-superficiale delle acque, i movimenti in massa, il clima, la vegetazione. Da un punto di vista geometrico, di un v. o di un tratto di esso si ...
Leggi Tutto
natalità Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un dato periodo. Indici (o tassi) di n. Indici [...] ottenuta è detta coefficiente di n.) l’ammontare della popolazione. Indici specifici di n. si ottengono distinguendo i nati in particolari categorie (maschi o femmine, legittimi o naturali ecc.) oppure riferendosi, nell’eseguire il rapporto, a una ...
Leggi Tutto
Vasto insediamento urbano sul fiume Luo, in Cina (prov. di Henan).
Gli scavi hanno messo in luce manufatti in bronzo (I e II fase; 2000-1700 a.C.) relativi alla cultura Longshan, ai due-tre secoli successivi [...] La presenza di una fonderia attesta che gli oggetti in bronzo erano di produzione locale. Dai confronti fra i manufatti pertinenti alle culture sviluppatesi in questo periodo nella provincia di Shanxi e in quella di Herat si deduce che E. costituiva ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio geografico, la costanza della temperatura in tutti i punti di una superficie parallela al suolo o alla superficie del mare. Nelle masse d’acqua come i laghi, l’o. si realizza in seguito [...] al rimescolamento delle acque durante la stagione invernale; in mari come il Mediterraneo, si realizza a profondità superiori ai 300 m, dove viene mantenuta una temperatura costante di circa 13 °C. Questo processo si attua grazie alla soglia di ...
Leggi Tutto
Carte che mirano a mettere in evidenza i rilievi montuosi per mezzo di procedimenti diversi: tratto forte, mucchi di talpa, tratteggio, tinte altimetriche (in queste ultime le regioni pianeggianti sono [...] di solito colorate in verde, le montagne con diverse gradazioni di bruno ecc.). ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).