• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4425 risultati
Tutti i risultati [168157]
Fisica [4425]
Biografie [47212]
Storia [18830]
Arti visive [16940]
Letteratura [9008]
Religioni [7691]
Archeologia [8269]
Geografia [4648]
Diritto [6423]
Medicina [4225]

Austin Louis Winslow

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Austin Louis Winslow Austin 〈òstin〉 Louis Winslow [STF] (Onweel, Vermont, 1867 - Washington 1932) Dal 1908 al Laboratorio di ricerche radio della marina degli SUA, poi (1923) direttore dell'analogo Laboratorio [...] usate nella radiotecnica delle grandi lunghezze d'onda. Una delle più usate è: E=377ih (dl)-1 exp(-αd), essendo E in V/m, i in A, h, d e l in m, e α un coefficiente il cui valore dipende dalla natura del suolo su cui avviene la propagazione ed è dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

indipendente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

indipendente indipendènte [agg. Comp. di in- neg. e dipendente] [LSF] Che non è subordinato ad altri enti o grandezze e anche di enti che non sono in relazione tra loro. ◆ [ALG] Punti i.: più punti di [...] , al fatto che nessuno dei k punti dati appartenga allo spazio lineare congiungente i rimanenti k-1 (nel caso contrario i k punti si dicono linearmente dipendenti). In uno spazio lineare a r dimensioni, r+1 o più punti sono sempre linearmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

inferenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inferenza inferènza [Der. del lat. inferentia, dal part. pres. inferens -entis di inferre "concludere", comp. di in- e ferre "portare"] [FAF] Ogni forma di deduzione con cui si dimostri il logico conseguire [...] una rilevazione per campioni e limitato, mediante la stima dei parametri e il controllo delle ipotesi. ◆ [FAF] Regole di i.: in un sistema deduttivo, l'insieme delle regole secondo le quali le proposizioni possono essere dedotte dagli assiomi o da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inferenza (4)
Mostra Tutti

indotto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

indotto indótto [agg. e s.m. Part. pass. di indurre, der. del lat. inducere, comp. di in- e ducere "condurre"] [LSF] Di fatto o fenomeno che non abbia la sua causa nell'oggetto medesimo in cui si manifesta, [...] la forza elettromotrice indotta: v. macchine elettriche: III 506 f. ◆ [ALG] Fibrato i.: v. fibrati: II 571 a. ◆ [FTC] [EMG] Reazione d'i.: in una macchina elettrica generatrice (alternatore, dinamo), il complesso delle azioni prodotte dal campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

idrografico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idrografico idrogràfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di idrografia] [GFS] Bacino i.: zona della superficie terrestre nella quale si raccolgono acque meteoriche che alimentano un fiume o un lago oppure che [...] ◆ [GFS] Campagna i.: in oceanologia, crociera eseguita da navi partic. attrezzate (navi i.) per effettuare misurazioni e rilevamenti oceanografici. ◆ [GFS] Carta i.: rappresentazione cartografica che mette in evidenza le particolarità i. di una zona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

lorentziano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lorentziano lorentziano [agg. Der. del cognome di H.A. Lorentz] [PRB] Distribuzione l. (o, assolut., lorentziana s.f.): quella rappresentata dalla funzione l. (v. oltre). ◆ [ANM] Funzione l. (o, assolut., [...] lorentziana s.f.): dà la legge di distribuzione dell'intensità I in funzione della pulsazione ω ed è I=I₀{Γ2/4 [(ω-ω₀)2+(Γ/2)2]} , con I₀ intensità massima, ω₀ pulsazione di intensità massima e Γ larghezza a metà intensità (v. fig.) di una sorgente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

inorganico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inorganico inorgànico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di in- neg. e organico] [BFS] (a) Che non ha capacità vitali. (b) Che non fa parte di organismi viventi. ◆ [CHF] Chimica i. (in contrapp. a chimica organica): [...] della chimica, che ha per oggetto i composti, detti appunto composti i., non comprendenti nella loro molecola atomi di carbonio (fanno però eccezione l'ossido di carbonio, l'anidride carbonica e i carbonati, che sono anch'essi classificati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

isopicnotico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isopicnotico isopicnòtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e del gr. pyknótes "densità" e quindi "della stessa densità"] [FML] Di linea o superficie luogo di punti nei quali la densità di un corpo o di [...] un sistema materiale ha un medesimo valore, cioè isolinea o isosuperficie della densità. ◆ [MCF] Superficie i.: in un fluido in equilibrio soggetto a forze conservative, superficie luogo dei punti dove la pressione ha un medesimo valore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA DEI FLUIDI

idrostatica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idrostatica idrostàtica [Comp. di idro- e statica] [MCF] La parte della meccanica dei fluidi che s'occupa dei problemi di equilibrio dei liquidi e in partic. dell'acqua: v. idrostatica. ◆ [MCF] Equazione, [...] o legge, fondamentale dell'i.: in un liquido in equilibrio il gradiente della pressione equilibra la forza volumica agente sul liquido: v. idrostatica: III 157 f. ◆ [MCF] Equazione indefinita dell'i. relativa: v. meccanica relativa: III 722 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrostatica (2)
Mostra Tutti

ipostatico 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipostatico 2 ipostàtico2 [agg. (pl.m. -ci) Comp. di ipo- e statico] [MCC] Sistema i.: in contrapp. a sistema iperstatico e sistema isostatico, ogni sistema tale che il numero delle equazioni della statica [...] che si possono scrivere per esso supera il numero delle incognite (componenti scalari delle reazioni vincolari) contenute in queste equazioni; in genere, un tale sistema non è in equilibrio e perciò si parla anche di sistema labile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 443
Vocabolario
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
i³
i3 i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali