ALLEGRI, Alessandro
Alberto Asor Rosa
Nato a Firenze nel 1560, fu allievo del padre lettore G. Rampeschi da Foligno, presso il quale ebbe come condiscepolo quel B. Minerbetti, che sarà uno dei pochi [...] e De eadem victoria ad Maurum Textorem,pubblicati nella raccolta di poeti latini, apparsa a Firenze nel 1719 per i Tartini & C.; nonché di altri versi in lingua latina.
L'A. morì a Firenze il 18 dic. 1629.
Bibl.: Le opere dell'A, sono quasi tutte ...
Leggi Tutto
BOLAFFIO, Leone
Stefano M. Cicconetti
Nacque a Padova il 5 luglio 1848 da Giuseppe ed Enrichetta Del Vecchio. Avviatosi agli studi di giurisprudenza nel locale ateneo, si laureò il 15 dic. 1870.
Necessità [...] , l'edizione dell'Utet del noto Codice di Commerciocommentato, e in particolare fu l'autore dei primi due volumi dedicati alle fonti atti di commercio e ai commercianti.
Vanno anche ricordati i corsi istituzionali del B., nati dall'attività didattica, ...
Leggi Tutto
BIONDI, Biondo
Carlo Alberto Maschi
Nato a Bronte (Catania) il 12 nov. 1888, da Leonardo e da Antonella Pastanella, si laureò in giurisprudenza a Palermo nel 1910. Formatosi alla scuola di Salvatore [...] hanno per oggetto pressoché ogni tema più importante del diritto romano. Non mancano, in essi, studi di diritto positivo contemporaneo (si vedano anche i lavori su I beni, in Trattato di diritto civile italiano, IV, 1, a cura di F. Vassalli, Torino ...
Leggi Tutto
ALIBRANDI, Ilario
Edoardo Volterra
Giurista, professore, nato a Roma l'8 febbr. 1823. Compì i suoi studi in Roma, ove nel 1842 conseguì il titolo di dottore in filosofia, il 23 giugno 1842 il baccalaureato [...] e filologica, non limitava le sue ricerche ai soli testi del Corpus iuris, secondo la tradizione allora vigente in Italia fra i professori di diritto, ma spesso la estendeva a fonti epigrafiche e letterarie ed alte fonti bizantine. Indipendentemente ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Ansaldo
Elvira Gencarelli
Nacque il 7 dic. 1651 a Firenze da una nobile famiglia originaria di S. Miniato. Addottoratosi a Pisa, fece pratica di avvocato a Firenze nello studio dell'allora [...] prima opera, cui è legata la sua fama di giureconsulto, i Discursus legales de commercio et mercatura (Romae 1689), ristampata a tratta di cento quesiti, che trattano prevalentemente decisioni in materia commerciale delle rote di Roma, Firenze e ...
Leggi Tutto
ALBICINI, Cesare
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il 27 apr. 1825, dal conte Antonio e dalla marchesa Violante Albergati-Capacelli (nipote del drammaturgo omonimo); laureatosi in giurisprudenza presso [...] , insieme con il concittadino conte G. Gozzadini, tra i fondatori della Deputazione di storia patria per le province di R. Deputazione di storia patria per le province di Romagna, già pubblicato in Atti e Mem. d. R. Deput. di storia patria per le ...
Leggi Tutto
ALBERTO Longobardista
Luigi Prosdocimi
Sotto il nome di questo giureconsulto del sec. XII venne edito dall'Anschütz nel 1855 un Commentario alla Lombarda,un commento cioè al testo rielaborato in forma [...] . Non è possibile determinare con sicurezza il luogo in cui i due testi si sono formati; è stata però affacciata l'ipotesi che la loro origine sia bolognese, in quanto è in essi chiaramente percepibile l'influsso della Scuola romanistica che ...
Leggi Tutto
ABELLO, Luigi
Roberto Abbondanza
Nato a Torino il 18 genn. 1870, e ivi laureatosi in filosofia (1892) e in giurisprudenza (1894), conseguì la libera docenza in diritto civile nel 1899, dopo aver pubblicato, [...] - L. A., Trattato di diritto civile italiano. I. Parte generale,Torino 1904), dal 1904 al 1907 insegnò i cinque volumi (Torino-Napoli 1915-27). Un gran numero di altri scritti, teorici e pratici (l'A. fu anche noto avvocato), sono disseminati in ...
Leggi Tutto
ALBERTARIO, Emilio
Edoardo Volterra
Giurista, professore di diritto romano, nato a Filighera (Pavia) il 30 maggio 1885. Laureatosi in giurisprudenza nel 1907 presso l'università di Pavia, ove fu allievo [...] . Di questa ricerca fu uno dei maggiori esponenti, insieme con S. Solazzi in Italia e O. Gradenwitz e G. Beselcr in Germania.
L'indagine dell'A. si è svolta in quasi tutti i campi del diritto romano dando luogo a una vasta produzione scientifica: 167 ...
Leggi Tutto
ADORNO, Mario
Francesco Brancato
Nato a Siracusa nel 1773 da Giovanni, esercitò la professione di avvocato a Palermo e a Siracusa. Ebbe qualche parte nei moti del 1820-21. Nel 1837 fu tra i principali [...] già inasprite dal dazio sul macinato.
Il 6 agosto, a Siracusa, il popolo assalì le prigioni, uccidendo i sospetti di veneficio, specie persone del "ceto civile".
In seguito all'intervento delle truppe al comando di F.S. Del Carretto, che il 10 agosto ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).