• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2220 risultati
Tutti i risultati [169091]
Biografie [47198]
Storia [18829]
Arti visive [16936]
Letteratura [9001]
Religioni [7691]
Archeologia [8266]
Geografia [4648]
Diritto [6423]
Fisica [4425]
Medicina [4225]

mortaio

Enciclopedia on line

Recipiente di metallo, pietra dura, marmo, vetro, porcellana, usato nei laboratori chimici, in farmacia e spesso anche in cucina, nel quale si tritano, mediante un pestello, azionato a mano o anche con [...] i pezzi di artiglieria ad avancarica, destinati a effettuare il tiro ‘in arcata’, cioè con angolo di inclinazione superiore ai 45°, in delle altre artiglierie: perciò di questo tipo sono i maggiori calibri che possano essere portati al seguito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STRUMENTI – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – MILITARIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – UTENSILI
TAGS: ARTIGLIERIA – AVANCARICA – PORCELLANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mortaio (3)
Mostra Tutti

antracene

Enciclopedia on line

Idrocarburo aromatico, C14H10, presente nel catrame di carbon fossile; la sua formula di struttura risulta dalla condensazione di tre anelli benzenici. Si ricava dalla frazione del catrame che distilla [...] C14H8O2. Di alcuni dei possibili isomeri dell’antrachinone sono noti soltanto i derivati, altri invece sono stabili; questi ultimi sono un o- dai riducenti deboli, mentre quelli forti lo trasformano in una serie di prodotti (fra cui semichinone e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: 9,10-ANTRACHINONE – CARBON FOSSILE – FLUORESCENZA – IDROCARBURO – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antracene (1)
Mostra Tutti

amminoplastiche, resine

Enciclopedia on line

Resine ottenute per policondensazione a caldo e in presenza di catalizzatori di formaldeide con ammine. I due tipi principali sono le resine ureiche e le resine melamminiche, ottenute per azione della [...] come collanti per legni compensati, nel trattamento antipiega dei tessuti, nell’impregnazione della carta; i secondi come polveri da stampaggio. In presenza di sostanze alcaline come catalizzatori, urea e formaldeide si combinano dando, a seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: SOSTANZE ALCALINE – RESINE UREICHE – TERMOINDURENTI – CATALIZZATORI – FORMALDEIDE

Seaborg, Glenn Theodore

Enciclopedia on line

Seaborg, Glenn Theodore Chimico statunitense (Ishpeming, Michigan, 1912 - Lafayette, California, 1999), prof. di chimica nell'univ. di California (1945, Berkeley); dal 1946 al 1950 e dal 1961 al 1971 fu presidente della commissione [...] scoprì l'elemento 94 (plutonio), lo studiò dal punto di vista chimico e, in collaborazione con J. Kennedy, E. Segrè e A. C. Wahl, mise a premio Nobel per la chimica. Importanti furono anche i suoi studî sugli isotopi radioattivi, sui prodotti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ELEMENTO TRANSURANICO – PRODOTTI DI FISSIONE – REAZIONI NUCLEARI – ENERGIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seaborg, Glenn Theodore (3)
Mostra Tutti

celluloide

Enciclopedia on line

Materia plastica ottenuta da J.W. Hyatt (1868), la prima a essere prodotta industrialmente. Si prepara trattando una miscela di mono- e dinitrocellulosa con canfora e alcol etilico, come solvente, in apposite [...] , aventi, tra l’altro, lo scopo di ridurne l’infiammabilità; si procede, poi, al recupero del solvente. I fogli, sovrapposti in pile, vengono pressati insieme a caldo fino a formare dei blocchi da cui, mediante macchine piallatrici, vengono staccati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ALCOL ETILICO – EMULSIONE – SOLVENTE – ACETONE – TORNIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su celluloide (1)
Mostra Tutti

Black, Joseph

Enciclopedia on line

Black, Joseph Chimico fisico (Bordeaux 1728 - Edimburgo 1799), di famiglia irlandese. Prof. di anatomia e chimica in Glasgow (1756), quindi (1766) di chimica a Edimburgo. Fondamentali furono le sue ricerche (Experiments [...] alcalini e alcalino-terrosi), per riscaldamento, liberano anidride carbonica trasformandosi in ossidi caustici, i quali, a loro volta, possono fissare l'anidride carbonica ritrasformandosi in carbonati. In termologia è solo con B. che si giunge a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – GRANDEZZA FISICA – TEMPERATURA – TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Black, Joseph (1)
Mostra Tutti

disinfezione

Enciclopedia on line

Operazione o complesso di operazioni per la distruzione dei germi patogeni. Se è diretta alla distruzione di insetti o di piccoli animali è indicata più propriamente con i termini di disinfestione o di [...] di iodio ecc. La d. meccanica consiste nell’impiego di filtri che trattengono i microbi (per es., in impianti per la potabilizzazione dell’acqua). In agricoltura, si effettua la d. di sementi mediante un apposito apparecchio, il disinfettatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: ACQUA OSSIGENATA – DISINFETTANTI – ANTISETTICI – AGRICOLTURA – BATTERICIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disinfezione (4)
Mostra Tutti

non distruttive, prove

Enciclopedia on line

Esami o controlli che si compiono su pezzi metallici e non metallici senza prelievo di materiale o distruzione alcuna, neppure a livello microscopico, e senza compromettere la funzionalità della parte [...] n. è rappresentato inoltre dai metodi non invasivi che consentono determinazioni senza alterare minimamente il sistema analizzato e in particolare i suoi equilibri chimici. Il principio di tali metodi consiste nella misura di un segnale o di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA
TAGS: EMISSIONE ACUSTICA – INGEGNERIA CIVILE – INTERFEROMETRIA – TERMOGRAFIA – ENDOSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su non distruttive, prove (1)
Mostra Tutti

elettrodialisi

Enciclopedia on line

Processo chimico-fisico risultante dall’associazione della dialisi con l’elettrolisi, con lo scopo di accelerare la prima. In fig. è rappresentato il principio su cui si basa l’e.: in una cella elettrolitica [...] anioni e analogamente si comporta la membrana anionica per i cationi: come risultato netto dell’operazione si ha un identificare acidi organici ecc. L’e. trova importanti applicazioni in scala industriale per la demineralizzazione di siero di latte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: CELLA ELETTROLITICA – DEMINERALIZZAZIONE – SCAMBIO IONICO – ELETTROLISI – ELETTRODO

maleico, acido

Enciclopedia on line

Acido bicarbossilico insaturo, avente Si tratta dell’acido cis- 1,2-etilendicarbossilico. In presenza di luce o di tracce di bromo, iodio o acido nitroso si trasforma nel più stabile isomero trans (acido [...] + 9O2 ⇄ 2C4H2O3 + 4H2O + 4CO2, raffreddando i vapori e purificando il prodotto grezzo ottenuto o per distillazione o per sublimazione. Si può ottenere anidride maleica in minor quantità anche ossidando naftalina, butene, butadiene, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ACIDO CLORIDRICO – ISOMERIZZAZIONE – ACIDO FUMARICO – IRRANCIDIMENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 222
Vocabolario
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
i³
i3 i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali