Biochimico ungherese (Budapest 1893 - Woods Hole, Massachusetts, 1986), naturalizzato statunitense. Compì fondamentali studi sulla biochimica della vitamina C, sui processi ossidoriduttivi e sulla azione [...] tessuto muscolare. Vita. Dopo aver svolto attività di ricerca in vari istituti europei e americani, insegnò chimica medica nell'università malico, ossalacetico) distaccato dai substrati. Tra i suoi numerosi altri contributi sono anche da annoverare ...
Leggi Tutto
Composti chimici caratterizzati dalla presenza del gruppo carbonilico C=O collegato a due radicali uguali o diversi, alchilici o arilici. Sono assai diffusi in natura, ma per lo più si ottengono per sintesi, [...] dalla reazione di Friedel-Craft, facendo reagire cloruri di acidi carbossilici con idrocarburi aromatici in presenza di tricloruro di alluminio. I c. possiedono una spiccata reattività; si combinano con acqua, ammoniaca, acidi alogenidrici, formando ...
Leggi Tutto
triptofano Amminoacido aromatico, di
È uno degli elementi costitutivi della maggior parte delle molecole proteiche e ha notevole importanza nutrizionale. Il t. è un amminoacido essenziale e, insieme [...] .000) unisce l’indolo con la serina, formando t., in una reazione dipendente dal piridossalfosfato. La via di degradazione del essenziali. Principali fonti alimentari di t. sono il latte e i formaggi, l’avena, alcuni pesci, il cioccolato, le arachidi ...
Leggi Tutto
L’inizio più o meno rapido di un fenomeno, allorché si verificano le condizioni favorevoli, e anche il dispositivo che provoca l’i. stesso.
BIOLOGIA
In genetica, filamento d’i. (o primer), breve sequenza [...] . (v. fig.).
Nelle costruzioni meccaniche, i. di rottura per fatica, difetto interno o superficiale o anche irregolarità di forma (per es., un intaglio) di un pezzo meccanico, da cui inizia a propagarsi la frattura in una sollecitazione di fatica.
Si ...
Leggi Tutto
Sali dell’acido carbonico.
I carbonati neutri (o carbonati), molto abbondanti in natura poiché sono i costituenti di minerali e rocce, si hanno quando tutti gli atomi di idrogeno dell'acido carbonico [...] e la loro soluzione reagisce basica poiché sono parzialmente idrolizzati. Gli acidi li decompongono mettendo in libertà anidride carbonica. Mentre i carbonati alcalini (di sodio, di litio, di potassio, di ammonio) possono essere portati al di ...
Leggi Tutto
Termine comunemente usato per indicare la vitamina B2:
La r. cristallizza in aghi giallo-arancio di sapore amaro che fondono a circa 280 °C, sono poco solubili in acqua, alcol, piridina e insolubili [...] che la r. esplica la sua funzione vitaminica.
Negli alimenti in cui è contenuta, la r. non si trova come tale, e di maiale, le uova, il latte, l’orzo bollito e i lieviti. Il fabbisogno giornaliero necessario per il corpo umano è valutato intorno ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Calvello 1850 - Napoli 1893). Allievo di S. Cannizzaro, assistente all'Università di Roma (1876), ordinario di Chimica docimastica presso la Scuola di Applicazione per gl'Ingegneri di [...] chimica di sali inorganici e sintetizzato nuovi composti del molibdeno, quali i fluorurati. La sua promettente attività di ricerca si è interrotta con la morte improvvisa, avvenuta in un laboratorio dell'università di Napoli. M. ha avviato un filone ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate. È stato variamente definito dai diversi autori ma secondo l’analisi filogenetica risulta costituito da 9 famiglie e 3560 specie.
Tra le famiglie principali, le [...] Italia. Hanno foglie reniformi, lobate o crenate e fiori da rosso-violacei a roseo-biancastri riuniti in glomeruli ascellari; sono spesso sinantropiche. I fiori e le foglie di Malva sylvestris (v. fig.), chiamata anche malva comune, sono utilizzate ...
Leggi Tutto
Nome comune di un gruppo di sostanze morfinosimili (dette anche morfine endogene) presenti nel cervello di tutti i mammiferi, uomo compreso. La loro esistenza è stata supposta e poi provata in base alla [...] per questo si parla anche di sostanze oppioidergiche. In tale sistema si possono riconoscere almeno due classi formata da 31 amminoacidi; la γ-e., formata da 16 amminoacidi. I primi 4 residui amminoacidici della regione C-terminale della β-e. sono ...
Leggi Tutto
Lattone dell’acido cumarico, formula.
Si trova nei fiori, nelle foglie o nei semi di molte piante (cumaruna, trifoglio, meliloto ecc.) e si può preparare, tramite reazione di Bertagnini-Perkin, per sintesi [...] profumate, nella concia del tabacco, come fissativo in profumeria, nella preparazione di inchiostri e insetticidi.
il cumarone, composto chimico organico nel quale sono presenti condensati i nuclei del benzene e del furano (per cui viene anche ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).