saponina Nome comune a diversi glicosidi di origine vegetale, dotati della proprietà di formare con l’acqua soluzioni che, quando vengono sbattute, schiumeggiano abbondantemente.
Le s. sono dotate di un [...] gli animali a sangue freddo. Con i fenoli e i mercaptani e con gli alcoli superiori del tipo del colesterolo formano complessi stabili.
A seconda della struttura si hanno s. triterpenoidi, che si ritrovano in particolare nelle radici e nelle foglie ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Eucalyptus delle Mirtacee. Vi appartengono alberi di grandi dimensioni, talora giganteschi: Eucalyptus regnans è alto fino a 90 m con 15 m di diametro.
Gli e. hanno foglie dimorfe: [...] piante giovani, sessili, opposte e dorsoventrali; quelle delle piante adulte, picciolate, sparse, isolaterali, pendenti. I fiori, isolati o in glomeruli od ombrellette, ascellari, hanno il calice con 4 denti spesso abortiti, petali fusi completamente ...
Leggi Tutto
Derivato della pirimidina, detto anche anche malonilurea, contenente 3 atomi di ossigeno, con
Polvere cristallina, bianca, di sapore amaro; si comporta come un acido monobasico e si ottiene per condensazione [...] nei soggetti che hanno difficoltà a prender sonno; hanno un’azione rapida (da 15 a 20 minuti) e breve (da 3 a 4 ore in media): i più usati sono il mebubarbital, il secobarbital e il ciclobarbital.
b) barbiturici ad azione intermedia, che agiscono ...
Leggi Tutto
Stilla di umore secreto da apposite ghiandole dell’occhio.
Il liquido lacrimale assolve alla funzione di mantenere umida e detersa la superficie della cornea e della congiuntiva. È costituito da un liquido [...] da tumori (cloroma, cilindroma ecc.). A causa di processi autoimmunitari, si atrofizzano in una particolare malattia (sindrome di Sjögren).
I lacrimogeni sono sostanze (cloroacetofenone, bromoacetone, cianuro di bromobenzile, cloroacetone, bromuro di ...
Leggi Tutto
Gas di formula PH3, detto anche idrogeno fosforato, incolore, tossico, di odore agliaceo assai sgradevole, che, se impuro per difosfano, si infiamma spontaneamente all’aria. Si può preparare riscaldando [...] cloro dando PCl3 e, se sottoposta a scariche elettriche, si decompone in fosforo e idrogeno; riduce inoltre una soluzione di solfato di rame di acidi fosfonici. Quando vengono sostituiti tutti e 3 i gruppi ossidrilici si hanno gli ossidi fosfinici. ...
Leggi Tutto
succinico, acido Acido bicarbossilico, avente formula HOOC(CH2)2COOH; si trova in natura nel regno sia vegetale sia animale. Si prepara per idrogenazione catalitica in fase liquida dell’anidride maleica, [...] catalizzata dalla succinatodeidrogenasi è l’unica del ciclo dell’acido citrico in cui l’accettore d’idrogeno è il FAD, anziché il ’ATP, dal fosfato inorganico e dal succinato.
I succinati sono i sali o gli esteri dell’acido succinico. Succinimmide ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenti due radicali etili −C2H5.
Dietilammina Di formula NH(C2H5)2, liquido incolore dall’odore sgradevole, infiammabile, che a contatto della pelle produce irritazione; si ritrova nei [...] denaturante dell’alcol etilico.
Dietilossalato Di formula (COOC2H5)2, liquido incolore, oleoso, miscibile con i comuni solventi organici, scarsamente miscibile con l’acqua in cui è poco stabile. Si ottiene per azione dell’acido ossalico sull’etanolo ...
Leggi Tutto
industriale, chìmica Settore della chimica che riguarda lo studio dei processi per la fabbricazione di prodotti a livello industriale. La chimica industriale studia i vari aspetti delle reazioni chimiche [...] è vastissimo. Dalla chimica industriale di base si ottengono i prodotti usati come materie prime o come prodotti ausiliari per direttamente come prodotti finiti. Le classificazioni fanno in genere riferimento alle attività industriali relative: così ...
Leggi Tutto
Parte della chimica fisica che studia i fenomeni relativi al congelamento delle soluzioni. Il punto di congelamento di una soluzione è in generale più basso di quello del solvente (nelle soluzioni solide, [...] 1000 g di solvente, Δ è l’abbassamento del punto di congelamento prodotto da w g di sostanza disciolta in W g di solvente. Nel caso in cui si verifichi la dissociazione del soluto nel solvente, la formula precedente deve essere corretta per mezzo di ...
Leggi Tutto
Botanica
Tre cellule del sacco embrionale maturo delle Angiosperme. Nel complesso formano l’apparato antipodale, considerato un secondo oangio non funzionale del gametofito femminile, in quanto privo di [...] a.): già esclusa da Aristotele, fu risolutamente negata dai teologi medievali, nella convinzione che i loro abitanti avrebbero avuto la testa in giù e i piedi in su; inoltre non sarebbero potuti derivare dalla prima coppia umana, essendo tali regioni ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).