• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2220 risultati
Tutti i risultati [169099]
Biografie [47206]
Storia [18829]
Arti visive [16937]
Letteratura [9004]
Religioni [7691]
Archeologia [8267]
Geografia [4648]
Diritto [6423]
Fisica [4425]
Medicina [4225]

fruttosio

Enciclopedia on line

Glicide monosaccaride chetoesoso, CH2OHCO(CHOH)3CH2OH, detto anche zucchero di frutta o levulosio (poiché le sue soluzioni fanno ruotare il piano della luce polarizzata verso sinistra). È l’unico chetoesoso [...] . È questo il caso del saccarosio, degli oligosaccaridi derivati dal saccarosio e dei polisaccaridi di riserva come l’inulina e i levani. In natura è presente solo il D-fruttosio, mentre l’L-fruttosio non è mai stato reperito. Nell’organismo il f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: OLIGOSACCARIDI – MONOSACCARIDE – POLISACCARIDI – FRUTTOCHINASI – IPOGLICEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fruttosio (2)
Mostra Tutti

acetico, acido

Enciclopedia on line

Acido organico di formula CH3COOH. Si presenta come un liquido incolore, di odore pungente, caratteristico dell’aceto in cui si ritrova in piccola percentuale. Allo stato puro costituisce un liquido irritante, [...] la fermentazione dei liquidi alcolici (fermentazione acetica), per la presenza di batteri appartenenti al genere Acetobacter, i cui enzimi catalizzano in aerobiosi la reazione di ossidazione dell’alcol etilico ad acido acetico. L’a. è un prodotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – ANIDRIDE ACETICA – ACIDO ORGANICO – ACIDO ACETICO – ALCOL ETILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acetico, acido (1)
Mostra Tutti

calcare

Enciclopedia on line

Roccia sedimentaria, costituita essenzialmente da calcite, associata, talvolta, ad aragonite. A questi componenti si uniscono, nei c. impuri, altri minerali (carbonato di magnesio, minerali argillosi, [...] banchi e, più raramente, massiva; la struttura e la tessitura variano in dipendenza della genesi. In relazione a questa, i c. si suddividono in tre gruppi fondamentali, ognuno dei quali comprende, a sua volta, numerosissime varietà che si distinguono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PETROGRAFIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA – ANIDRIDE CARBONICA – MINERALI ARGILLOSI – FORAMINIFERI – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcare (3)
Mostra Tutti

dopa

Enciclopedia on line

nome abbreviato della dihydroxy;phenylalanina (diidrossifenilalanina), [1]. È un amminoacido presente nelle leguminose e nel lattice di Euphorbia lathyris. Si trova in quantità trascurabili nei tessuti [...] delle catecolammine totali. È stata ritrovata anche nell’encefalo di anfibi, in uccelli, pesci e insetti. Oltre a essere un precursore della sintesi e inibizione della liberazione di noradrenalina. I farmaci dopamminergici, per il loro effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – MORBO DI PARKINSON – MEDIATORE CHIMICO

saccarina

Enciclopedia on line

Composto chimico (detto anche sucrina o sicosina), immide ciclica dell’acido o-solfobenzoico, di polvere bianca cristallina, inodore, di sapore dolce persistente, ancora percettibile in soluzione acquosa [...] in acqua bollente, in alcol, in glicerina. L’atomo di idrogeno del gruppo imminico, per la presenza dei due gruppi elettrofili CO e SO2, possiede proprietà acide e perciò la s. forma con i ritirò la sua proposta di bando. In Italia, con la l. 297/1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – COMPOSTO CHIMICO – COMUNITÀ EUROPEA – GRUPPO IMMINICO – EDULCORANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saccarina (2)
Mostra Tutti

Helmont, Jan Baptiste van

Enciclopedia on line

Helmont, Jan Baptiste van Chimico, medico e filosofo (Bruxelles 1579 - Vilvoorde, Bruxelles, 1644). Rappresentante tra i più rilevanti della iatrochimica, condusse pionieristiche ricerche sui fluidi aeriformi, che fu il primo a [...] del solfuro, alcuni processi di fermentazione, ecc.; notevoli i suoi studî sui fluidi aeriformi, riferendosi ai quali usò per a isolare l'anidride carbonica, che chiamò "gaz silvestre" in quanto notò che essa si formava per azione degli acidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – TOMMASO DA KEMPIS – FERMENTAZIONE – IATROCHIMICA

curaro

Enciclopedia on line

Veleno usato dagli indigeni dell’alta Amazzonia e dell’Orinoco per avvelenare frecce e dardi per cerbottana. È ricavato da varie specie di piante delle famiglie Loganiacee e Menispermacee pestandone la [...] più semplice degli alcaloidi curarici furono ottenuti partendo dal presupposto che l’attività curarosimile si dovesse avere in composti diammonici quaternari con distanza fra i due atomi d’azoto di 14,5 A; D. Bovet riuscì a ottenere nel 1947 la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANESTESIOLOGIA – ACETILCOLINA – PIROGALLOLO – AMAZZONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su curaro (3)
Mostra Tutti

asimmetria

Enciclopedia on line

Mancanza di simmetria in una struttura meccanica, chimica o biologica, dovuta a una differenziazione intervenuta nelle cause di formazione o di crescita. Chimica Sintesi asimmetriche Reazioni che a partire [...] Se però il reagente è a sua volta chirale, oppure la reazione è catalizzata da un catalizzatore chirale, i due enantiomeri si formano in quantità diverse poiché l’avvicinamento del reagente al piano enantiotopico non è ugualmente favorito da entrambi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PALEONTOLOGIA – CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: COMPOSTI ORGANOMETALLICI – STEREOCHIMICHE – IDROGENAZIONE – CATALIZZATORE – ENANTIOMERI

trasposizione

Enciclopedia on line

trasposizione chimica Lo spostamento di atomi all’interno di una molecola in conseguenza del quale si ottiene una sostanza di caratteristiche differenti. Le t. hanno particolare importanza specie nella [...] T. sintattica Lo spostamento di uno o più elementi della frase in posizione diversa da quello che è l’ordine normale o consueto; e ordinato (rispetto a un ordinamento assunto come fondamentale). Se i due elementi sono a1, a2, l’operazione detta s’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ALGEBRA
TAGS: CHIMICA ORGANICA – CURVA DI DOMANDA – NUMERO DISPARI – TERATOLOGIA – MATEMATICA

furano

Enciclopedia on line

Composto chimico eterociclico avente formula È presente negli oli di distillazione di resine del legno di pino e si ottiene facendo passare vapore d’acqua e furfurolo su catalizzatore (cromito di zinco [...] canna da zucchero o di sorgo, lolla di riso); i pentosani contenuti in questi sottoprodotti con tale operazione si trasformano per disidratazione in furfurolo che si separa per distillazione in corrente di vapore. È stato anche isolato nell’olio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANELLO ETEROCICLICO – COMPOSTI AROMATICI – COMPOSTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO – TETRAIDROFURANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 222
Vocabolario
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
i³
i3 i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali