cèlla a combustibile Dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite un processo a temperatura costante in cui l’idrogeno viene combinato con [...] di Grove, dedicando particolare attenzione alla morfologia degli elettrodi e al ruolo del catalizzatore nel promuovere i processi di cella. In tempi più recenti si sono avuti ulteriori sviluppi tecnologici, prima negli anni Settanta, a seguito dei ...
Leggi Tutto
Chimico (Londra 1838 - Sudbury 1907). P. si può considerare il fondatore dell'industria delle sostanze coloranti artificiali. Nel 1856, ossidando l'anilina con bicromato potassico, ottenne una sostanza [...] volta e su scala industriale, metodi di sintesi usati fino ad allora solo in laboratorio e trovò il modo di usare il prodotto, chiamato malveina, per in cui aveva svolto principalmente la funzione di imprenditore, P. non aveva trascurato i risultati ...
Leggi Tutto
(fosfatidilcoline) Denominazione di un gruppo di fosfolipidi, costituiti da glicerolo, acido fosforico, colina e da due residui di acido grasso; in natura si riscontrano solo le α-l., di formula generale
dove [...] pur non presentando problemi di tossicità ai comuni livelli di assunzione, è regolamentato in Italia dal d.m. 31 marzo 1965 (e successive integrazioni) in cui vengono riportati i campi di impiego e le dosi massime consentite. È stata proposta anche ...
Leggi Tutto
(o α-amminoglutarico) Amminoacido, di formula NH2CH(COOH)(CH2)2COOH; esiste nelle due forme otticamente attive (acido D-g. e acido L-g.); cristalli incolori solubili in acqua; costituente normale delle [...] è presente in tutti i tessuti anche come amminoacido libero (particolarmente abbondante nel cervello). È un ammino;acido non essenziale, glicogenetico, importante nel metabolismo come fissatore e trasportatore di ammoniaca e perché implicato in molti ...
Leggi Tutto
Composto eterociclico, di formula C4H5N, scoperto nel 1834 da F.F. Runge nel catrame di carbon fossile, riscontrato poi nell’olio di Dippel. È un liquido incolore, che imbrunisce all’aria, dall’odore non [...] azoto
Data la reattività del nucleo del p., i suoi composti sono numerosi: fra essi particolarmente importanti sono gli idrossipirroli, che possono contenere ossidrili sostituiti al nucleo o in catene laterali e che hanno interesse per le relazioni ...
Leggi Tutto
In chimica, prodotto di polimerizzazione del propilene. Dopo il polietilene è la più importante poliolefina dal punto di vista delle applicazioni. A seconda delle condizioni adottate per la polimerizzazione, [...] di speciali catalizzatori contenenti metalli di transizione e legami metallo-alchilici. In particolare, elevata attività catalitica e ottima stereospecificità presentano i catalizzatori costituiti da alogenuri di titanio su supporto di composti di ...
Leggi Tutto
Composti, di formula generale R−O−R, con R radicale idrocarburico: se i due radicali sono eguali, l’e. si dice semplice o simmetrico, se diversi, misto o asimmetrico. Gli e. sono nominati facendo seguire [...] relativamente poco reattivi e reagiscono con gli acidi concentrati (generalmente HI o HBr), formando i sali di ossonio, composti del tipo [R2HO]+X– (in cui R è un radicale idrocarburico e X un alogeno), che per riscaldamento idrolizzano facilmente ...
Leggi Tutto
Macromolecola costituita da lunghe catene polipeptidiche. Le p. sono presenti in tutti gli organismi viventi e rappresentano i principali componenti delle cellule. Sono costituite dagli elementi carbonio, [...] l'alimentazione. Le principali fonti alimentari di p. sono la carne, il pesce, le uova, il latte e i derivati, i legumi e in parte anche i cereali.
Funzioni
Esistono p. con funzioni di protezione (la cheratina delle unghie o dei peli), di sostegno ...
Leggi Tutto
(arabo Makka) Città dell’Arabia Saudita (1.294.168 ab. nel 2004; 1.490.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della provincia omonima. È la città santa dell’islam e luogo [...] e del vasellame). Al soggiorno dei pellegrini sono riservate le zone urbane periferiche, dove sono i sobborghi residenziali.
In epoca imprecisabile, forse in connessione con il decadere dei regni dell’Arabia meridionale, la tribù araba dei Quraish si ...
Leggi Tutto
Chimica
Acqua allo stato solido, con densità minore di quella dell’acqua allo stato liquido (fig. 1). Il cambiamento di stato, naturalmente (g. naturale) o artificialmente provocato (g. artificiale), si [...] 223∙106 Pa addirittura −221 °C.
Sono note 7 forme polimorfiche del g., che vengono rispettivamente indicate come g. I (forma ordinaria), II, III, IV (il quale in realtà è g. II che persiste nel campo di esistenza del g. V), V, VI, VII e differiscono ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).