Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] XCI, 1964, pp. 79-86; W. Y. Adams, An Introductory Classification of Meroitic Pottery, in Kush, XII, 1964, pp. 126-173; id., Post-Pharaonic Nubia in the Light of Archaeology, I, in Journ. Egyp. Archaeol., L, 1964, pp. 102-120; II, ibid., LI, 1965, pp ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] significato più ristretto e indicò un oggetto usato per la scrittura, consistente di due valve uguali, e chiudibile. In origine i Greci chiamavano le tavolette per la scrittura δέλτοι o πίνακες il latino classico adoperava per esse le parole tabellae ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] . 720-722, s. v. Paolo Apostolo, cc. 1417-1420; W. Neuss, Ikonographische Studien zu den Kölner Werken der altchristl. Kunst, I, in Zeitschr. f. christl. Kunst, XXVIII, 1915, p. 112 ss.; F. J. Mather Jr., An Unidentified Mosaic Head from old S. Peter ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] Iosephi Tucci Memoriae Dicata, II, Roma 1987, pp. 475-86; M. Tavoosi - R.N. Frye, An Inscribed Capital, Dating from the Time of Shapur I, in BAsInst, n.s., 3 (1989), pp. 25-38; Ph. Gignoux, D'Anbnun à Mahan. Étude de deux inscriptions sassanides ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] del granduca, cui si aggiunsero lo stesso Capponi, G. Pucci, M.A. de Boutourline, P. Torrigiani e altri. I volumi, poderosi in 4°, uscivano in fascicoli; il manifesto di presentazione parla di 600 incisioni miniate su rame e di 2000 pagine totali. Si ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] Ath. Mitt., LIV, 1929, p. 6 ss.; G. Jacopi, Scavi nelle necropoli camiresi, I, in Clara Rhodos, IV, 1931, pp. 25 ss.; 43 ss.; 341 ss.; id., Esplorazione archeologica di Camiro, II, in Clara Rhodos, VI-VII, 1932-33, pp. 21 ss.; 42 ss.; 104 ss.; 475 ss ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] , a metà del V sec., fosse rappresentata come o. la Vergine nell'abside della chiesa delle Biacherne, cui Leone I, in prosky'nesis (la prima ripresa dell'iconografia pietistica inaugurata da Costantino), offriva il modello del santuario e chiedeva la ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] ss.; L. R. Palmer, Mycenaeans and Minoans, Londra 1961; seconda ed., 1965; id., The Documentation of the Knossos Excavations, in Κρητικά Χρονικά, 1961-62, I, p. 162 ss.; id., A Stone Lamp from Knossos, ibid., 1963, p. 290 ss.; id., Knossos: Towards a ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] e fabbricanti, di alcuni dei quali è noto anche il nome (Koechlin, 1924). Insieme ad altri oggetti da toeletta, i p. venivano prodotti in botteghe che lavoravano il legno, l'osso e l'avorio e che realizzavano oggetti liturgici accanto a quelli di uso ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] Verecondo che mostra una coperta, prodotto del suo opificio; una donna seduta dietro il banco in atto di vendere ad un giovane cliente); l'i. in rilievo della corporazione dei saccari, cioè dei braccianti addetti ai trasporti (due facchini nell'atto ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).