STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] o decenni più tardi. Mo., n. 298.
30. - Lykeinos, di Sparta, vincitore per due volte in gare diverse. In Olimpia ne esistevano due s., opere di Mirone (Paus., vi, 2, i: in genere si dedicava una s. per ogni vittoria, cfr. H.2, p. 29). Secondo Mo., nn ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] la sega, un lituo; coltello, recipienti e arnesi varî da cucina, un rotolo di fune, la tabula lusoria ecc. Non in tutti i casi gli oggetti risultano identificabili con sicurezza e anche recentemente sono state date per varî elementi nuove proposte di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] a.C., sino alla soglia del 3600-3500 a.C.; esso viene considerato contemporaneo agli orizzonti culturali di Namazga I, in particolare a quelli coevi del sito di Kara Depe. Nel corso di questo periodo l'insediamento assume dimensioni pienamente ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] e della crisi del regno degli Ostrogoti si trasferirono nelle province del Noricum Ripense, del Noricum Mediterraneum e della Pannonia Iin cui avevano incominciato a infiltrarsi sin dal 510/12 sotto la guida del nuovo re Wacone, ultimo sovrano della ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] aureo di carro tirato da quattro cavalli dal Tesoro dell'Oxus (V-III sec. a.C.), di probabile fattura achemenide, in un sigillo di Dario I, in un rilievo di Persepoli e nel mosaico che illustra la battaglia di Isso, dalla Casa del Fauno a Pompei ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] punte di forma allungata. Queste industrie sembrano essersi protratte sino alla soglia del 27.000-20.000 B.P.
I complessi zarziani, generalmente in altura, sono più tardi (15.000-10.000 a.C. ca.). Gli strumenti sono di dimensioni minori con elementi ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] Kara Bura e di Ak Jar) e della comparsa dei foliati associati a denticolati (praticamente nel solo insieme di Kulbulak). I siti sono collocati in ambienti differenziati, dai deserti che circondano il Lago d'Aral fino a quote di 1100-1300 m s.l.m ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] facciate di tombe rupestri, datate agli anni 9 e 11 di Maliku III (48 e 50 d. C.); il suo nome appare anche in un graffito (C. I. S., II, nn. 220, 221; Jaussen-Savignac, op. cit., nn. 10, 18, 20).
14. ḤULAYFU, 1° (ḥlypw), figlio di Taymu; scultore la ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] II fase finale. Il tipo, noto nell'Egeo e nell'area danubiana almeno a partire dal 1200 a. C., appare in Italia in corredi di I fase a Pontecagnano ed a Torre Galli. Sembra probabile che esso sia giunto a Veio per questo tramite, mentre sembra più ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] ve Müzeler Genel Müdürlügü, 1998, pp. 291-309.
Joannès 1993-97: Joannès, Francis, Metalle und Metallurgie. A. I. In Mesopotamien, in: Reallexikon der Assyriologie, hrsg. von Erich Ebeling und Bruno Meissner, Berlin-Leipzig, W. de Gruyter, 1928-; v ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).