• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Diritto [44]
Arti visive [39]
Istruzione e formazione [39]
Scienze politiche [26]
Storia [12]
Comunicazione [8]
Informatica [6]
Letteratura [5]
Geografia [5]
Strumenti del sapere [4]

Il Talmud tra passato e presente

WebTv

Il Talmud tra passato e presente Presso la Sala Igea di Palazzo Mattei di Paganica (piazza della Enciclopedia Italiana 4) si è tenuto il 12/6/2013 un incontro di presentazione del progetto di traduzione in lingua italiana del Talmud Babilonese [...] sul tema Alle origini dell’ipertesto. I ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ITALIANA – IPERTESTO – PAGANICA

GIORNATA MONDIALE DEL SUOLO

WebTv

GIORNATA MONDIALE DEL SUOLO In una data significativa per l’uomo e per l’ambiente, i partecipanti alla tavola rotonda condividono una definizione di suolo più fedele, internazionale e innovativa, perché venga simbolicamente depositata [...] nella banca dati dell’Istituto della Encic ... Leggi Tutto

D’après Rodin. Scultura italiana del primo Novecento

WebTv

D’après Rodin. Scultura italiana del primo Novecento Auguste Rodin (1840-1917) venne in Italia a trentasei anni per studiare Michelangelo (1475-1564), dove fu particolarmente colpito dal suo gruppo di sette statue: I Prigioni. A Firenze studiò, schizzò, [...] disegnò anche la Pietà del Duomo, il David-Apoll ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUSTE RODIN – MICHELANGELO – FIRENZE

Conversazione con Ammar Al-Hakim - parte I

WebTv

Conversazione con Ammar Al-Hakim - parte I Conversazione con il Sayed Ammar Al-Hakim sull'attuale situazione e sulle prospettive in Iraq secondo il punto di vista del leader Supremo Consiglio islamico in Iraq. L'intervista è stata realizzata da [...] Francesco De Leo nella sede del Supremo Consigl ... Leggi Tutto
TAGS: IRAQ

Il teatro, la lingua, l’arte

WebTv

Il teatro, la lingua, l’arte Il teatro ha fatto conoscere gli italiani agli italiani perché storicamente è stato un importante strumento di diffusione della nostra lingua. Lo racconta in questo video l’attrice Simona Marchini, che [...] spiega come i dialetti italiani siano qualcosa d ... Leggi Tutto
TAGS: SIMONA MARCHINI

Dall’enciclopedia italiana all’enciclopedia degli italiani

WebTv

Dall’enciclopedia italiana all’enciclopedia degli italiani In occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, la Treccani ha deciso di rinnovare il proprio portale per riproporre l’enciclopedia e i suoi temi all’attenzione di tutti gli italiani. A presentare il nuovo [...] progetto è l’Amministratore delegato Frances ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ D’ITALIA

Italiano - I Promessi Sposi: Don Rodrigo

WebTv

Italiano - I Promessi Sposi: Don Rodrigo Signorotto del paese, è per via del suo "capriccio" per Lucia che tutta l'azione si mette in moto. Evocato da molti dei personaggi del romanzo, fa la sua prima apparizione soltanto nel V capitolo. Manzoni [...] non ne fa una vera e propria descrizione fis ... Leggi Tutto

Alan Turing, pioniere dell’informatica

WebTv

Alan Turing, pioniere dell’informatica Da Cambridge Alan Turing ha gettato le basi di discipline scientifiche fondamentali per la modernità, dall’informatica, con la macchina di Turing, all’intelligenza artificiale, con il test di Turing. Significativi [...] anche i suoi contribuiti in embriolo ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MACCHINA DI TURING – TEST DI TURING

Perché usiamo i numeri decimali?

WebTv

Perché usiamo i numeri decimali? Un nuovo viaggio nel mondo dei numeri, per interrogarci sulla natura e funzione di quelli decimali, insieme alla matematica Daniela Valenti. Per esprimere le parti dell’unità non bastavano le frazioni? [...] In realtà no, ci spiega la Valenti: lo sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA

I mutamenti della società italiana e il loro governo - Marzio Barbagli [2/2]

WebTv

I mutamenti della società italiana e il loro governo - Marzio Barbagli [2/2] Presiede Giuliano Amato. Interviene Marzio Barbagli. L'Istituto della Enciclopedia Italiana in collaborazione con la Società italiana per lo studio della storia contemporanea. Ragionamenti in occasione [...] del 150° dell'Unità d'Italia: I mutamenti essenz ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ D'ITALIA – GIULIANO AMATO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
i³
i3 i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
Leggi Tutto
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali