• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Diritto [44]
Arti visive [39]
Istruzione e formazione [39]
Scienze politiche [26]
Storia [12]
Comunicazione [8]
Informatica [6]
Letteratura [5]
Geografia [5]
Strumenti del sapere [4]

Max Bruschi - La riforma dei licei

WebTv

Max Bruschi - La riforma dei licei In questi giorni, in base a un calendario regionale, stanno riaprendo le scuole di tutto il paese. L’evento istituzionale più importante di quest’anno scolastico è certamente la riforma dei licei. Quali [...] sono i punti di forza della riforma? quale lo s ... Leggi Tutto

Ricordo di Piero Melograni (parte I)

WebTv

Ricordo di Piero Melograni (parte I) Incontro alla Treccani alla presenza del Presidente della Repubblica 12/11/2013. L’incontro, articolato in tre sessioni (Piero Melograni: lo storico e il politico; Lo storico, il biografo, l’editorialista; [...] Il rapporto con il mondo ebraico), si è con ... Leggi Tutto
TAGS: EBRAICO

Il Museo Etrusco di Villa Giulia

WebTv

Il Museo Etrusco di Villa Giulia Villa Giulia, sede del Museo Etrusco e della Soprintendenza per i Beni archeologici dell’Etruria Meridionale, è lo spazio espositivo più ricco al mondo sulla civiltà etrusca. Il 70% dei materiali proviene [...] da attività di scavo topografico, in necropol ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ ETRUSCA – ETRURIA

Domande del pubblico - parte I [7/8]

WebTv

Domande del pubblico - parte I [7/8] Presentazione di "TRECCANI IN LIBRERIA" con interventi di Giuliano Amato, Francesco Tatò e Massimo Bray rispettivamente Presidente, Amministratore Delegato e Direttore Editoriale dell'Istituto della Enciclopedia [...] Italiana. Modera il dibattito Paolo C ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO AMATO – MASSIMO BRAY

L’antichità, un fecondo interlocutore permanente

WebTv

L’antichità, un fecondo interlocutore permanente Per quali motivi vale la pena ancora oggi “perdere tempo” occupandosi delle civiltà antiche? Il professor Luciano Canfora ce ne indica un buon numero. Non va dimenticato che studiare i classici vuol dire [...] occuparsi di tutte le materie, in particolare ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIANO CANFORA

I beni culturali tra tutela, mercato e territorio

WebTv

I beni culturali tra tutela, mercato e territorio Mercoledì 10 luglio alle ore 18.00 si è tenuta in Sala Igea una tavola rotonda dal titolo I beni culturali tra tutela, mercato e territorio organizzata da Astrid con il contributo della Fondazione Roma, [...] in occasione della presentazione del libro omon ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA

Nonne d’Italia in cucina - Polenta Concia

WebTv

Nonne d’Italia in cucina - Polenta Concia Il cibo è un concentrato di memoria, salvaguardia di un patrimonio, rappresentazioni simboliche, prisma perfetto attraverso cui osservare e raccontare i mutamenti del mondo. Perchè raccontare una ricetta [...] significa raccontare la storia di chi la racc ... Leggi Tutto

Nonne d’Italia in cucina - Perciati con sugo di involtino e lardo battuto

WebTv

Nonne d’Italia in cucina - Perciati con sugo di involtino e lardo battuto Il cibo è un concentrato di memoria, salvaguardia di un patrimonio, rappresentazioni simboliche, prisma perfetto attraverso cui osservare e raccontare i mutamenti del mondo. Perchè raccontare una ricetta [...] significa raccontare la storia di chi la racc ... Leggi Tutto

Le meraviglie d'Italia: la Sicilia (II parte)

WebTv

Le meraviglie d'Italia: la Sicilia (II parte) In questa seconda e ultima parte del percorso dedicato alla Sicilia, ci soffermiamo maggiormente su quelli che sono stati i momenti storici più significativi: dalla spedizione dei mille di Garibaldi alle [...] gesta, mai dimenticate, del Bandito Giuliano, ... Leggi Tutto
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE

La suggestione dei Macchiaioli

WebTv

La suggestione dei Macchiaioli La suggestione è il termine che unisce i pittori Macchiaioli in quel clima fiorentino attento agli aspetti culturali, ai movimenti letterari, artistici, non solo italiani. La discussione dei temi, dei [...] problemi era al centro dell’attenzione degli int ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 21
Vocabolario
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
i³
i3 i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
Leggi Tutto
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali