Nei secoli intercorsi dal mondo greco-romano fino ai nostri giorni, la pratica sociale relativa all’arte è stata delle più diverse e polimorfe: come ricorda in modo tanto essenziale quanto efficace Gianni [...] ebbero, nel corso del XVIII secolo e nei primi anni del XIX, un'ampia diffusione sia in Francia sia nel resto dell'Europa.
In particolare, i Beaux Arts ebbero in patria quattro edizioni autonome e furono ristampati un considerevole numero di volte ...
Leggi Tutto
Il paradosso della "vittoria mutilata"
Nel 1918 l’Italia era una delle nazioni vincitrici della Grande Guerra, assieme alla Francia, al Regno Unito e agli Stati Uniti. In un colpo solo era stato spazzato [...] , il fatto che l’italianissima Fiume fosse parte del Regno degli Slavi del Sud? Come giudicare i mancati allargamenti territoriali in Africa? Come giudicare, infine, il fatto che all’ “esaltante” impresa italiana, al successo personale di tanti ...
Leggi Tutto
[leggi la prima parte]
Oltre al testo poetico in sé, cioè l’oggetto mirabile, però Patrizi si sofferma anche sull’analisi dell’effetto psicologico (inteso come reazione dell’anima) che questo produce [...] l’essenza dell’uomo ma si spinge ad essere metafora della realtà universale. I passi utili a tal proposito sono in realtà molteplici: Patrizi non esita a paragonare i fonti topici della poesia ai principi primi del reale che nel Filebo di Platone ...
Leggi Tutto
Gli anni Sessanta ebbero un effetto di “liberazione” da vincoli personali e comunitari divenuto assai presto proverbiale . La loro fama, innervata attorno alla cima del famigerato Sessantotto, non è immeritata. [...]
Anche nei singoli paesi reagivano altre forze nel conservare modi di vivere perduranti sin dal secolo precedente, i quali entravano in contrasto con le nuove aspirazioni dei gruppi sociali più fragili. La concretizzazione di diritti e benefici era ...
Leggi Tutto
La Storia della Lingua coincide nella maggior parte dei casi con lo studio della propria storia, recente o remota: attraverso questo articolo si vogliono fornire alcune coordinate della storia linguistica [...] termine «armonia» nella lingua italiana, partendo dal suo etimo greco di «giuntura» per passare alla coesistenza delle accezioni del termine in campo per lo più musicale (Medioevo e Umanesimo), e in senso figurato di «concordia tra persone e idee».
...
Leggi Tutto
«Di che colore è il vestito? Bianco e oro o nero e blu?» Chi ha una minima familiarità con i social network e la realtà di internet in generale probabilmente ricorderà queste domande che assillarono mezzo [...] del movimento oculare: ne fanno parte ad esempio L’Enigma di Isia Leviant e l’illusione dei “serpenti rotanti”. In entrambi i casi si ha l’impressione di percepire una rotazione delle forme circolari, che, nella prima immagine, sono rappresentati su ...
Leggi Tutto
Nella vita di tutti i giorni siamo continuamente esposti a suoni e rumori, a tal punto che è noto
ormai a tutti il concetto di inquinamento acustico e sempre più persone scelgono di dormire o
studiare [...] riconducibile ad un sofisticato sistema interposto fra input e output, è possibile
influire su di esso anche tramite input in apparenza innocui, come i suoni. Si diventa ciò che si
contempla, diceva Flaubert, e pare forse che si diventi anche ciò che ...
Leggi Tutto
La ReteIl Chiasmo è il magazine online della Rete Italiana degli Allievi delle Scuole e degli Istituti di Studi Superiori Universitari (RIASISSU), realizzato in collaborazione con l'Istituto Treccani.La Rete è [...] ospitati nella Scuola sede dell’evento per quell’edizione e hanno l’opportunità di esporre i propri lavori di fronte ad un ampio e diversificato pubblico in un evento aperto alla cittadinanza.Le XCool, olimpiadi biennali giunte ormai alla loro quinta ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...