L’articolo vuole ripercorrere, attraverso uno sguardo sulla pellicola Salò o le 120 giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini, la visione apocalitticamente allegorica (o metaforica) di un Potere consumistico [...] edonistico attraverso il superfluo, travolgendo e mutandone i comportamenti più intimi, riguardanti il rapporto con la denuncia, scandalosa e forse disillusa, di un poeta che in questo Potere omologante non vedeva altro che distruzione. L’articolo, ...
Leggi Tutto
L’articolo vuole ripercorrere, attraverso uno sguardo sulla pellicola Salò o le 120 giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini, la visione apocalitticamente allegorica (o metaforica) di un Potere consumistico [...] edonistico attraverso il superfluo, travolgendo e mutandone i comportamenti più intimi, riguardanti il rapporto con la denuncia, scandalosa e forse disillusa, di un poeta che in questo Potere omologante non vedeva altro che distruzione. L’articolo, ...
Leggi Tutto
Ne I viceré, pubblicati nel 1894 dopo una travagliata stesura, Federico De Roberto propone un ritratto originalissimo e dissacrante dell’aristocrazia siciliana durante il Risorgimento, in un arco temporale [...] che va dal 1855 al 1882. Oggi l’opera è considerata un capolavoro della letteratura italiana, ma per molto tempo non godette di fortuna, oscurata dalla nuova tendenza decadente inaugurata da D’Annunzio ...
Leggi Tutto
Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] pone dei problemi ai non ebrei. La Basic Law: Israel Lands prevede che sono da considerarsi «terra d’Israele in perpetuo» i terreni di proprietà dello Stato o del Fondo Nazionale ebraico. Molteplici sono inoltre le associazioni che rappresentano gli ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] di quanto dice il nome, non descrive una situazione tranquilla di stallo e di pace; fin troppi sono i conflitti che lo riguardano. In primis ciò è dovuto agli eccessivi benefici economici e politici concessi alle frange più reazionarie dell’ebraismo ...
Leggi Tutto
David Foster Wallace parla spesso di atleti e, in particolare, di tennisti. Lui stesso giocava a tennis, soprattutto da giovane, e considerava questo sport una vera e propria ossessione, assieme, ad esempio, [...] certo modo di trattare il proprio corpo e quelli circostanti: dalle immagini del cinema emerge un uomo che tratta le cose, i corpi che ha attorno, in un modo sciatto, superficiale. Li sbatte e li tira, come la madre di Jim, e a differenza del padre e ...
Leggi Tutto
A partire dalla presa di coscienza collettiva della rilevanza degli ideali e dell’importanza degli attori politici non statali, a partire dagli anni ‘70 originarono diverse nuove teorie.Un filone si pone [...] A un certo punto per varie ragioni la potenza egemone non sarà più capace di sostenere i costi della sua egemonia e sarà prima sfidata e poi scalzata, anche in modo violento, da una nuova potenza egemone, dando così inizio a un nuovo ciclo. Su questa ...
Leggi Tutto
Nella trattazione della figura mitologica di Tiresia, la categoria del vedere costituisce il fulcro della raffigurazione dell’indovino: lo evidenzia il legame tra il “lessico della visione” del primo episodio [...] cui gli uomini si rivolgono per trovare le risposte che cercano.Importanti, in questa prospettiva, i modi in cui questo paradigma si è cristallizzato in ambito letterario e artistico: la prima testimonianza che occorre ricordare è sicuramente quella ...
Leggi Tutto
CTH 105 è un trattato stipulato da Tuthaliya IV, terzultimo sovrano ittita, e Shaushga-muwa di Amurru. Esso ci è giunto in due versioni, entrambe in ittita, A e B, la seconda più frammentaria. Il regno [...] Mira, dall’altro alla cacciata di Walmu, re di Wilusa. Alla fine del XIII secolo a. C., i centri micenei entrano in profonda crisi. Aḫḫiyawa non è più in grado di mantenere il suo controllo su Milawanda, e così si spiega l’errore di valutazione dello ...
Leggi Tutto
A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, [...] queste discipline si sono sviluppate nel corso del tempo delle teorie che interpretano differentemente i diversi fenomeni, o in altri termini tendono a dare più importanza a certi fattori piuttosto che ad altri. Nell’incapacità umana di individuare ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...