MICHIEL, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia.
Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] uscì da Acri il 15 febbr. 1124, risalì la costa siriana e iniziò l’assedio di Tiro; ai primi di luglio i musulmani si arresero in cambio della vita. La gioia per la vittoria fu tale che, secondo una notizia, peraltro poco attendibile, riportata dalla ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] letterarie, Firenze 1969, pp. 103-111, 113-115, 122, 133, 141, 145, 179, 207; R. Frattarolo, Bibliografia generale, in Letteratura italiana. Le correnti, I, Milano 1969, p. 23; G. Getto, La polemica sul Baiocco, ibid., p. 437; Enc. Ital., XI, p. 429 ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] accingeva a dare vita alla vasta produzione normativa a cui legò il suo nome, egli illustrò i principi ispiratori della sua azione di legislatore fascista in un discorso che ebbe vasta eco, anche perché ottenne il plauso di Mussolini (De Felice, 1968 ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] . per l’ASCL dopo la nomina, profilo pubblicato sul Notiziario (oggi Civiltà del Lavoro), in occasione della nomina a Cavaliere del lavoro (poi ripubblicato inI Cavalieri del Lavoro (1901-2001). Storia dell’ordine e della Federazione, II, Roma 2000 ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] la cui data è leggibile nell’iscrizione apposta nel retro: «RITRATTO DI FLAMINIO VACCA SCVLTORE ROMANO / ANNO / DOM(IN)I / M599». L’opera fu concepita dallo scultore per decorare la propria sepoltura al Pantheon, dove è infatti segnalata da Baglione ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] catal., San Severino Marche), a cura di V. Sgarbi, Milano 1999; M. Minardi, Ricerche sui Salimbeni: i monocromi della sagrestia di San Lorenzo a Sanseverino, in Proporzioni, II-III (2001-2002), pp. 27-41; E.A. Sannipoli, Sui rapporti artistici tra il ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] . 12; G. Previtali, Giotto e la sua bottega, Milano 1967, pp. 114, 126 ss. e passim; M. Boskovits, La scuola di Giotto, inI Maestri del colore, n. 248, Milano s. d. (ma 1968); L. Bellosi, La pittura dell'Italia centrale nell'età gotica,ibid., n. 252 ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] dell’università si recò a Parigi per seguire alcuni corsi all’Académie des beaux-arts; nel medesimo periodo fu in Medio Oriente, Austria e Russia. Pubblicò i suoi primi studi a partire dal 1903 sulla rivista L’Arte.
Nel 1909 ottenne la libera docenza ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] 1984, pp. 16, 114; L. Garella, Palazzo Caffarelli Vidoni, ibid., pp. 259, 261, 263, 270; S. Pellizzari, Lorenzo Lotti detto il L., inI luoghi di Raffaello a Roma (catal., 1984), a cura di L. Cassanelli - S. Rossi, Roma 1983, pp. 106-109; N. Agostini ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] San Gregorio al Celio. Storia di un’abbazia, Roma 1993, pp. 61 s., 66 s., 183; L. Spezzaferro, La cappella Madruzzo in Sant’Onofrio al Gianicolo, inI Madruzzo e l’Europa (catal., Trento - Riva del Garda), Trento-Milano 1993, pp. 695-703; A. Zuccari ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).