VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] , pp. 24 s.), il primo dipinto a olio della pittura veneziana. Ridotta a tre pannelli tutt’ora in loco – il S. Agostino del primo registro e i Ss. Domenico e Stefano del secondo –, l’ancona doveva comporsi, secondo la dettagliata descrizione di Marco ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] Massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1977, ad Indicem. Degli articoli in mortem vedi: A. Bignardi, In memoria di G.A., in Riv. di storia dell'agricoltura, IX (1969), n. I, pp. 2-6; Il Messaggero, 11 genn. 1969; Il Tempo, 10 genn ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] - G. Giarrizzo, Torino 1987, pp. 285-299; G. Astuto, Crispi e lo stato d’assedio in Sicilia, Milano 1999, ad ind.; Id., Catania: i sindaci dell’unificazione, inI sindaci del Re, a cura di E. Colombo, Bologna 2010, pp. 79-100; Camera dei deputati ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] traeva stimolo per un atteggiamento di «ribellione alle miserie della nostra società tecnocratica» (prefazione a I giorni grandi, 1971, ora inI fuorilegge della montagna, Milano 2010, pp. 106 s.); un atteggiamento ricambiato da Bonatti che, fra ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] Drawings, Venice, Brescia, Parma, Milan, Genoa, Stockholm 1979, ad Indicem;N. Ivanoff-P. Zampetti, Giacomo Negretti detto Palma il Giovane, inI pittori bergamaschi. Il Cinquecento, Bergamo 1979, III, pp. 574 nn. 305, 307, 581 n. 343, 585 n. 365; J ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] Le Schedae orsiniane di Festo e il cod. Vat. lat. 3369, inRes Publica Litterarum, XVII (1994), pp. 95-105; B. Jestaz, Le collezioni Farnese di Roma, inI Farnese. Arte e collezionismo (catal.), Milano 1995, pp. 49-67; W. Bracke, Giusto Lipsio e F. O ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] 1935b, pp. 235 s.; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, X, La scultura del Cinquecento, I, Milano 1935, pp. 67-85; W.R. Valentiner, R. in France, in Studies in the history of art dedicated to William E. Suida on his eightieth birthday, London 1959 ...
Leggi Tutto
MENEGHELLO, Luigi
Giulio Lepschy
Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] la cultura scolastica negli anni Trenta e a convertirli all’antiretorica, al gusto della litote, dell’understatement, dell’ironia.
InI piccoli maestri l’incontro fra Giuriolo e il capo di un gruppo di partigiani comunisti è presentato cosí: «un uomo ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] filone di letteratura lombarda che da Manzoni attraverso la scapigliatura arriva a C. Linati, ha rappresentato uno dei modi in cui i letterati italiani nel ventennio 1925-45 hanno tentato di aderire a un'immagine nuova, moderna del mondo, richiamando ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] ideali culturali e patriottici anche L'Italia musicale, a partire dal 15 marzo 1848, immediatamente dopo i moti milanesi, cambiò nome in L'Italia libera. Giornale politico-artistico-letterario.
La nuova intestazione ebbe vita breve: al ritorno degli ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).