MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] caravaggini del Cinquecento, Bergamo 1963, pp. 23-28; F. Mazzini, Affreschi lombardi del Quattrocento, Milano 1965, p. 476; P. Tirloni, inI pittori bergamaschi: dal XIII al XIX secolo, III, 1, Il Cinquecento, a cura di G.A. Dell’Acqua, Bergamo 1975 ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] rilevati rimarranno basilari nella successiva agiografia servitana su G. e a essi ben poco aggiungeranno cronisti posteriori, quali in particolare i fiorentini fra Cosimo dei servi nella sua Operetta del 1521 che ne riferisce l'epitaffio, fra Michele ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] , (catal., Forlì), a cura di D. Benati - F. Mazzocca - A. Morandotti, Cinisello Balsamo 2010, pp. 80-83 n. 17; A. Cesarini, I documenti, in Caravaggio a Roma. Una vita dal vero (catal.), a cura di M. Di Sivo - O. Verdi, Roma 2011, p. 251, docc. 27-28 ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] -230 (sub voce Bella, Stefano della); H. Nasse, S. D. ..., Strassburg 1913; F. Di Pietro, Disegni di Jacopo Callot e S. D., inI disegni della R. Galleria degli Uffizi, II, 4, Firenze 1914 (l'intero fasc. è dedicato al D.); P. N. Ferri-F. Di Pietro ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] pp. 9-12, 74, 138-140, 234-237, 253, 256 s., 259, 323, 332-334, 345-347, 350-352; M. Olivari, Presenze venete e bresciane, inI pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Seicento, II, Bergamo 1984, pp. 161 s., 179 s.; S. Claut, Per A. Vicentino ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] nov. 1920; Il Giornalino della Domenica, 5 dic.1920, numero dedicato al B.; D. Angeli, Vamba, in Il Giornale d'Italia, 6 dic. 1920; G. E. Nuccio, Vamba, inI diritti della scuola, 19 dic. 1920, pp. 74-76 della sezione "Le pagini gentili"; U. Fleres ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] interesse), sotto la guida di G. Baldini (maestro di G. Fattori), che lo avviò anche al disegno.
Nel 1853 i Fucini, in gravi ristrettezze economiche, dovettero trasferirsi a Dianella, nella casa paterna di David, dove rimasero per un biennio.
Qui il ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Achille
Piero Luxardo Franchi
Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore.
Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] teatrale del C. si evolve verso forme più articolate: L'amore fa fare questo ed altro (1930, pubbl. in Teatro completo, I), L'anfora (1935, in L'inventore del cavallo e altre quindici commedie, Torino 1971), Il viaggio di Celestino (1936, ibid.) e ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] , Algeria, Olanda, Inghilterra, egli viaggio e scrisse per conto della Gazzetta del popolo. I suoi articoli, poi raccolti in Questa è Parigi (Milano 1931) e in L'Italiano errante per l'Italia (Firenze 1937), sotto il lustro non eccessivo di uno ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] cfr. la Relazione sulla questione meridionale pronunciata al congresso azionista dell'Italia liberata tenuto a Cosenza nell'agosto 1944; ora inI congressi del Partito d'azione 1944/1946/1947, a cura di G. Tartaglia, Roma 1984, pp. 71-84).
Il disegno ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).