VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] , a cura di C. Beattie et al., Turnhout 2003, pp. 335-358; G. Remiddi, Giulio Cesare da Varano abbellitore e trasformatore di Camerino, inI Da Varano e le arti, 2003, pp. 75-92; Ead., Il palazzo da Varano di Giulio Cesare, ibid., pp. 93-104; A. De ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] osservatore ma partecipa dell'opera poetica e vi fa partecipare il lettore, anzi la fa rivivere sotto i suoi occhi. Anche se in misura meno accentuata rispetto al Serra, la critica derobertisiana resta comunque fortemente pervasa di autobiografismo e ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] s.; G. B. Picotti, Osservazioni su alcuni punti della politica religiosa di Teodorico, inI Goti in Occidente, in Sett. di... Spoleto, III, Spoleto 1956, p. 222; H. Marot, Dioscore, in Dict. d'hist. et de géogr. ecclé s., XIV, Paris 1960, coll. 507 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] dette di Sala, anch’esse falcidiate dalla peste degli anni passati. Intraprese un’opera di riforma del monastero in linea con i dettami del concilio di Trento. Riportò le monache alla regola originaria, superando resistenze e opposizioni, e si occupò ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] ultimi mesi di vita trascorsero con il sollievo degli aiuti che riceveva da Alfonso II, al quale lasciò in eredità la sua biblioteca e i propri manoscritti. Condotto nella primavera del 1589 nel monastero di S. Maria Angeli, vi morì nella notte tra ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] al tempo stesso tenero e insopportabile, un ‘mostro di successo’ che rimane fra le sue maschere più indimenticabili. Erano anni in cui quasi tutti i film venivano, in prima battuta, scritti per lui: sia il copione di Il sorpasso (1962) sia quello di ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] , resti di affreschi sulla parete destra del coro della pieve di Monte San Savino, come pure la Madonna col Bambino in trono fra i ss. Pietro e Girolamo della pieve di Micciano presso Anghiari, opera antecedente al 1498 (Baldini, 1997, pp. 28-30, 155 ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] De Mauro, Diz. biogr. d. Ital., s. v. Canello, Ugo Angelo; L. Renzi, inI critici, Milano 1969, I, pp. 595-616; C. Dionisotti, Appunti sulla scuola padovana, in Medioevo e Rinascimento veneto, Padova 1979, II, pp. 346-48; Id., Ricordo di Debenedetti ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] Settanta: Il calzolaio dei sogni, Firenze 1971, una selezione di testi: G. Vergani, Cronaca di una vita e di un lavoro, inI protagonisti della moda: S. F., 1898-1960, Firenze: Palazzo Strozzi, 4 maggio-30 giugno 1985 (catal.), Firenze 1985, pp. 15 ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] solo se si usa come parametro l’attività di Alfredo Rocco o se si contano i codici realizzati da Dino Grandi. Sono almeno tre i settori in cui il guardasigilli Solmi lasciò tracce significative. Innanzi tutto l’abbandono del progetto italo-francese ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).