TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] , pp. 135-180; Id., Corte y ciudad en Nápoles durante el siglo XVI. La construcción de una capital virreinal, in Actas del I Coloquio Internacional «Las Cortes virreinales de la Monarquía Española: América e Italia», a cura di F. Cantù, Madrid 2007 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] 1979, A. 244, p. 844; F. Rossi, Accademia Carrara. Bergamo, Bergamo 1979, p. 196 n. 417 (358); G. Mariani Canova, inI benedettini a Padova, Padova 1980, p. 334; P. L. Fantelli, Le sovraporte, A. Ruggeri Augusti, La battaglia di Verona, Il Doge ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] 47-51; U. Prota Giurleo, Pittori napoletani del Seicento, Napoli 1953, p. 66; C. V. Castelnovi, I dipinti di S. Giacomo della Marina..., in Quaderni della Soprintendenza alle Gallerie della Liguria, Genova 1953, pp. 16 s.; A. Blunt, The drawings of G ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] Storia e memoria di una capitale, Roma 2008, pp. 189-201; S. Romano, Il modello visconteo: il caso di Bernabò, in Medioevo: i committenti, a cura di A.C. Quintavalle, Milano 2011, pp. 38-52 (estratto); R. Crotti, L’istituzione dello Studium Generale ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] Siena 1450-1500 (catal., Siena), a cura di L. Bellosi, Milano 1993, pp. 228-237, 256-261, 522 e passim; F. Toniolo, I miniatori estensi, in H.J. Hermann, La miniatura estense, a cura e con apparati e note di F. Toniolo, Modena 1994, pp. 241-247; The ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] del-Pensiero:-Economia%29/ (20 ag. 2020); G. Canullo - G. Garofoli - P. Pettenati, G. F. e lo sviluppo economico, inI maestri dello sviluppo economico, a cura di G. Garofoli, Milano 2016, pp. 83-117; F. Lavista, Analisi economica, politica estera e ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] Barberini (Papi, 2015, pp. 117-127). La sorprendente facilità di accesso a un così alto numero di collezioni in cui erano custoditi i capolavori di Merisi non può essere riscontrata nel catalogo di nessun altro seguace di Caravaggio e impone una ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] un articolo nel quale documentava la diffusione del fascismo nel mondo, sostenendone la natura di «dottrina universale» (Il fascismo nel mondo, inI Littoriali, A. II n. 3 [febbraio XIII], pp. 3-6). Dopo la laurea fu per breve tempo incerto se ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] , Como 1994, pp. 248-251; L. Patetta, Il corpus dei disegni di F.M. R.: autografi, prodotti della bottega, repliche, copie, inI disegni d’archivio negli studi di storia dell’architettura, Atti del Convegno... 1991, a cura di G. Alisio et al., Napoli ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] ’Opera di S. Reparata, alla Confraternita della Misericordia, all’ospedale di S. Maria Nuova e sono nominati eredi in uguale parte i fratelli Andrea, Matteo e Jacopo (Milanesi, 1901). A giudicare dal testamento, Nardo non sembra aver avuto né moglie ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).