MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] G. Calvi, Di Giovanni Simone M. (1846-48), a cura di P. Pelucchi, Bergamo 2000; Il carteggio di Giovanni Simone M., Bergamo, I-III (in corso di stampa); L. Schiedermaier, Beiträge zur Geschichte der Oper um die Wende des 18. und 19. Jahrhundert: S. M ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] la dedica a Piero de' Medici della versione definitiva della Xandra con un componimento datato al 1458. Ancora in riferimento ai rapporti con i Medici, non è completamente chiarito il ruolo svolto dal L. nella educazione di Lorenzo de' Medici. Se non ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] formata a Roma contro di lui. Più tardi si ricredette e lo volle amico. Il B. per parte sua cercò di propiziarselo in tutti i modi; ma temé sempre che il marchese, prima o poi, prendesse la penna contro di lui: sarebbe stato penoso il dover scendere ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] diritto, XXIX, pp. 78-133), e sulla storia istituzionale (Le colonie genovesi del Mar Nero e i loro ordinamenti giuridici, in Studi in memoria di F. Melis, I, Genova 1978, pp. 301-336). Si occupò, infine, del significato e della natura del sistema di ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] peste del 1522 (per una datazione posteriore: Quazza, p. 261).
Il 22 apr. 1542 il L. riconobbe e accolse in casa sua i figli naturali Cesare e Margherita, entrambi nati da Leona, moglie di Giovanni Pietro "de la Sgurora", versando a quest'ultimo le ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] G. Tortelli, Messina 2006a; Ead., La prospettiva ortografica nell’evoluzione della cultura umanistica: il De orthographia di G. Tortelli, inI classici e l’università umanistica. Atti del Convegno, Pavia, 22-24 novembre 2001, a cura di L. Gargan - M ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] un maestro per intere generazioni di registi e di attori; tra costoro, capaci di utilizzare i suoi suggerimenti, magari in una clamorosa carriera cinematografica, vi furono Nino Manfredi, Gianmaria Volontè, Giancarlo Giannini e Roberto Herlitzka ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] pari”, Roma 2013, passim; D. Gamberini, A bronze manifesto of Petrarchism: Domenico Poggini’s portrait medal of B. V., inI Tatti studies, XIX (2016), 2, pp. 359-383; Intrecci virtuosi. Letterati, artisti e accademie nell’Italia centrale tra Cinque ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] . Una utopia urbanistica del 500, Roma 1973, pp. 489-493; S. Spirito dei Napoletani, ibidem, pp. 392-403; Fondo Mascarino, inI disegni di architettura dell’Archivio storico dell’Accademia di S. Luca, a cura di P. Marconi - A. Cipriani - E. Valeriani ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] cura di F. Gurrieri et al., Siena 1988, ad ind.; A. Bagnoli, La pittura del Seicento a Siena, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, pp. 338-350; C. Alessi, ibid., II, p. 811; Pitture senesi del Seicento (catal., Firenze-Siena), a cura ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).