GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] G. educatore e pedagogista, Torino 1897; G. Limiti, G.S. G. filosofo e pedagogista nel pensiero del secolo XVIII, inI Problemi della pedagogia, I (1955), pp. 3-12; Il pensiero pedagogico dell'illuminismo, a cura di E. Lama, Firenze 1958, pp. 477-518 ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] sottoposto a un'inchiesta che lo liberò da ogni ombra di addebito. Rimase in Afirica nel 1896-97, distinguendosi nell'operazione contro i dervisci sudanesi, poi, tornato in Italia, fu addetto al comando di divisione di Catanzaro. Qui si occupò nel ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] de Arquitectos de Madrid, LVIII, n. 259, marzo-aprile, pp. 11-19; The last fifty years of Italian Architecture. Reflected in the eye of an architect, inI. G. Exhibition Catalogue, a cura di S. Boidi - F. Nonis, prefazione di R. Moneo e saggio di ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] cura di R. Antognini - R. Diaconescu Blumenfeld, Milano 2013, pp. 387-426; A. Langiano, Per un profilo di G. B., inI cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI sec., Atti del XVII congresso dell’ADI… 2013, a ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] XIV [1960], pp. 59-68) deve essere aggiornato con la nota di E. Dirani, Recuperati dopo 48 anni i manoscritti autografi di sei libri di A. O. (inI quaderni del Cardello, IV [1993], pp. 193-195) e con la puntuale descrizione datane da M. Debenedetti ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] ., 1982); Introduzione all'etnolinguistica, Bologna 1976 (2ª ed., 1980; 3ª ed., 1985); Profilo della lingua Nzema, in Una società guineana: gli Nzema, I, I fondamenti della cultura, a cura di V. L. Grottanelli, Torino 1977, pp. 95-142; F. Pigafetta ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] professionale, Visconti non gli lesinò complimenti enfatici, come il riconoscimento della capacità di impallidire, notata nel 1956 inI coccodrilli di Franco Rossi (dalla commedia di Guido Rocca dello stesso anno) e secondo lui condivisa solo da ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] Alberti e G. Gavazzeni, Bergamo 1999; F. Nicolodi, G. G. e la musica del suo tempo, in Nuova rivista musicale italiana, XXXIV (2000), pp. 379-390; M. Pobbe, Incontri con i maestri, Vicenza 2000, pp. 15-30; G. G. alla Scala, Milano 2001; M. Vallora, G ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] 1897, pp. 167 s.; Bergamo, Bibl. civica, ms. 7 10/1: G. Moratti, Raccolta di pittori che hanno dipinto in Bergamo ed in sua provincia [1900], I, pp. 291 ss.; Baradello [L. Fogaccia], Clusone nei nomi delle sue vie III, Clusone 1908, pp. 276-285, 415 ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] di S. Pasquale Baylon all’Annunziata del Vastato di Genova: un documento inedito per il gruppo ligneo di Anton Maria Maragliano, inI Francescani in Liguria. Atti del Convegno, Genova... 2009, a cura di L. Magnani - L. Stagno, Roma 2012A, p. 354; Ead ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).