QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] Appendice, Torino 1990, pp. 270 s. (voce Farulli, Piero), p. 589 (voce Pegreffi, Elisa); p. 632 (voce Rossi, Franco); Franco Rossi, inI grandi della musica, a cura di A. Spano, n. 3, Bologna s.d.; A. Gasponi, Il suono dell’Utopia. Piero Farulli dal ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] filobizantina ed una favorevole al governo di Ravenna cominciarono a Roma, non appena peggiorò lo stato di salute di Simplicio, i maneggi in vista dell'elezione del nuovo pontefice. Dopo la scomparsa del papa giunse nell'Urbe la più alta carica dell ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] ; A. Giannuli, Bombe a inchiostro, Milano 2008, ad ind.; G. Panvini, “Lotta Continua” e i terrorismi di sinistra in Italia (novembre 1969 - marzo 1978), inI neri e i rossi. Terrorismo, violenza e informazione negli anni Settanta, a cura di M. Dondi ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] pp. 133-200); E.M. Angiola, N. P., Federigo Visconti and the classical style in Pisa, in The Art Bulletin, LIX (1977), pp. 1-27; M. Bucci, Le fonti di Marina, inI. Tognarini - M. Bucci, Piombino. Città e Stato dell’Italia moderna nella storia e nell ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] graphische Sarnmlung, inv. n. 12.258; cfr. Davis, 1986, p. 144 n. 48), provano che il F. fornì schizzi anche per i Geni in stucco ai lati dei due monumenti sepolcrali, citati dal Titi nel 1686 (p. 395) come opera di "Filippo Carcani, Pietrino Senese ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] , ibid. 1994 (ibid. 2004); Elogio della mitezza e altri scritti morali, Milano 1994; Tradizione ed eredità del liberalsocialismo, inI dilemmi del liberalsocialismo, a cura di M. Bovero -V. Mura - F. Sbarberi, Roma 1994; Progresso scientifico e ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] Musei ferraresi, 1972, pp. 71 s., 76; A. Emiliani-F. Varignana, Le collez. d'arte d. Cassa di Risparmio in Bologna. I disegni, I, Bologna 1973, pp. IX-XXXVII, 205-18, 423-512; La Collez. Zambeccari nella Pinac. naz. di Bologna, a cura di A. Emiliani ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] , a cura di L. Bellosi, Rimini 2002, ad ind.; A. Falcioni, La politica militare e diplomatica di S.P. e di Malatesta Novello, inI Malatesti, a cura di A. Falcioni - R. Iotti, Rimini 2002, pp. 137-210; A. Falcioni, Il governo consortile di S.P ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] and resemblance. Early images of Bernardino da Siena and the issue of portraiture (with a new proposal for Sassetta), inI Tatti studies in the Italian Renaissance, 2007, n. 11, pp. 77-114; G. Fattorini, Quattrocentisti senesi tra l’alta Valle del ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] sociale e culturale, è al centro del nostro sistema teatrale, anche quando agisce nell’emarginazione» (Meldolesi, L’attore artista, inI quaderni di Santarcangelo, 1994, n. 1, pp. 10-11).
Leo dette varie definizioni dell’attore, ma più sua per ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).