• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Diritto [25]
Diritto processuale [3]
Diritto del lavoro [3]
Economia [1]
Diritto privato [1]

I primi passi dell'azione di classe a tutela dei consumatori

Diritto (2017)

di Angelo Danilo De Santis1. - L'azione di classe, regolata dall'art. 140 bis cod. consumo e introdotta dall'art. 49 della l. 23 luglio 2009, n. 99, è entrata in vigore il 1° gennaio 2010.All'entusiasmo [...] per la sua introduzione nel nostro ordinamento ... Leggi Tutto

La semplificazione dei riti civili: i limiti dello schema di decreto legislativo presentato dal Governo

Diritto (2017)

di Antonio CarrattaLo scorso 9 giugno 2011 il Consiglio dei Ministri ha approvato lo Schema di Decreto legislativo sulla riduzione e semplificazione dei riti civili contenziosi, in attuazione della legge [...] delega di cui all’art. 54 della legge n. 69/2 ... Leggi Tutto

Per i diritti processuali del fanciullo, a vent'anni dalla Convenzione di New York del 1989

Diritto (2017)

di Antonio Carratta1. – Con la Convenzione di New York sui diritti del fanciullo del 1989 (resa esecutiva in Italia con l. 27 maggio 1991, n. 176), di cui oggi festeggiamo il ventennale, e poi con la parallela [...] Convenzione europea di Strasburgo del 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Recenti novità in materia di retroattività della legge penale più favorevole

Diritto (2017)

di Ester MolinaroCon la sentenza Recenti novità in materia di retroattività della legge penale più favorevole 236 del 19 luglio 2011, la Corte costituzionale ha ridefinito i limiti e la portata del principio [...] di retroattività della legge penale più favorevole attraverso un confronto profondo con la giurisprudenza della Cor ... Leggi Tutto

Le nuove riforme del processo del lavoro ed i limiti (incostituzionali) all’effettività della tutela giurisdizionale.

Diritto (2017)

di Antonio Carratta1. Gli artt. 32, 33 e 34 del Le nuove riforme del processo del lavoro ed i limiti (incostituzionali) all’effettività della tutela giurisdizionale.Le nuove riforme del processo del lavoro [...] della tutela giurisdizionale.Le nuove riforme del processo del lavoro ed i limiti (incostituzionali) all’effettività della tutela giurisdizionale. 1441 quater (Delega al Governo in materia di lavori usuranti e di riorganizzazione di enti, misure ... Leggi Tutto

Davvero un problema irrisolvibile? "Vecchie" questioni e "nuovi" progetti in tema di controllo sull'iscrizione nel registro d

Diritto (2017)

di Leonardo Suraci 1. E’ stato generalmente rimarcato che il fondamento della previsione di termini entro i quali il pubblico ministero deve assumere le determinazioni inerenti all’esercizio dell’azione [...] penale riposa sull’esigenza di realizzare un s ... Leggi Tutto

La Corte di Cassazione equipara valore e prezzo dell’azienda in sede di accertamento tributario

Diritto (2017)

di Claudio GalateriaCon alcune recenti sentenze, la Corte di Cassazione ha ritenuto legittimi degli accertamenti in materia di plusvalenze reddituali derivanti da cessione di azienda, con i quali il prezzo [...] di vendita è stato determinato dagli Uffici ... Leggi Tutto

Verso la semplificazione dei procedimenti civili? Considerazioni sparse sulle disposizioni in materia di riduzione e semplifi

Diritto (2017)

di Fabio CossignaniIl decreto legislativo 1° settembre 2011, n. 150, tenta di semplificare, almeno parzialmente, i molteplici procedimenti civili presenti nella legislazione speciale. Tale riordino è attuato [...] riconducendo i singoli procedimenti in que ... Leggi Tutto

Mutuo dissenso e contratti ad effetti reali

Diritto (2017)

di Alessandro Galati1. Come noto l’art. 1372 Mutuo dissenso e contratti ad effetti realiMutuo dissenso e contratti ad effetti reali, dopo aver stabilito con formula enfatica (TRABUCCHI, Istituzioni di [...] diritto civile, XXXVI Ed. Padova 1995, 625; conf. RESCIGNO, P., Contratto – I Dir. civ., in Enc. giur. Treccani, III, Roma 1988, 28 ... Leggi Tutto

La residenza delle persone fisiche nell’imposizione sui redditi

Diritto (2017)

di Giuseppe Marini 1. In materia di imposte sui redditi la residenza assolve alla funzione di individuare quei soggetti passivi d’imposta i cui redditi sono tassabili ovunque prodotti (tassazione mondiale [...] o worldwide income taxation) a di ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
i³
i3 i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
Leggi Tutto
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali