Pochi avrebbero mai immaginato quattro anni fa che Donald Trump sarebbe potuto un giorno tornare alla Casa Bianca. La tentata eversione dell’ordine democratico di cui si era reso protagonista, rifiutandosi [...] , il Colorado, la North Carolina, solo per citarne alcuni. Otto anni fa i repubblicani avevano la maggioranza in 67 delle 99 Camere statali; oggi la hanno in 56.In questo contesto, cosa è possibile attendersi nell’immediato? Quali saranno gli ambiti ...
Leggi Tutto
Alle 21:30 di mercoledì 25 gennaio 1956[1] il treno presidenziale, con a bordo Giovanni Gronchi, parte dalla stazione Termini di Roma alla volta di Cortina d’Ampezzo. Manca meno di un giorno alla cerimonia [...] (Argentina) ed 1 di Lake Placid (Stati Uniti).Cortina 1956 è l’edizione delle prime volte. Quelli di Cortina sono i primi ad essere trasmessi in eurovisione e per la prima volta è una donna, la sciatrice Giuliana Chenal Minuzzo, medaglia di bronzo ...
Leggi Tutto
A poco più di un mese dall’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, l’Europa sembra già trovarsi di fronte a un bivio. Il sostegno condiviso a livello transatlantico verso l’Ucraina, costante degli [...] controllo russo e premiando di fatto l’aggressione lanciata da Putin. Tale prospettiva renderebbe meno sicuri tutti i Paesi europei e in particolare gli alleati NATO confinanti con la Russia, consapevoli di non poter affatto dare per scontato un ...
Leggi Tutto
La politica commerciale di Donald Trump torna a far discutere: il presidente ha deciso di inasprire i dazi sulle importazioni cinesi, alimentando nuove tensioni tra le due superpotenze. Dopo un primo ciclo [...] che la Cina potrebbe colmare, rafforzando il suo soft power e la sua immagine di partner affidabile per i Paesi in via di sviluppo.Trump continua a presentare i dazi come un’arma per colpire la Cina e riportare la produzione negli Stati Uniti. Ma chi ...
Leggi Tutto
Si sfila l’Angola, entra in campo il Qatar. Nella sliding door della flebile speranza di pace per le tormentate regioni orientali della Repubblica Democratica del Congo (RDC), ci sono due novità, una negativa [...] sostiene l’UNHCR, sono già oltre 100.000 le persone che hanno attraversato i confini e sono approdate nei Paesi limitrofi: 69.000 in Burundi, 29.000 in Uganda e circa 1.000 in Rwanda e Tanzania. Le violenze innescate con l’avanzata dell’M23 dopo la ...
Leggi Tutto
La relazione Global Climate Highlights 2024 di Copernicus, pubblicata il 10 gennaio 2025, ha confermato le previsioni: «Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato» e il primo a consegnarci «un aumento [...] fluviali (+ 24%) e da allagamenti dovuti alle piogge intense (+12%), con un’Italia divisa in due tra poca e troppa acqua». I numeri impietosi della crisi climatica in Italia hanno fatto emergere anche che «la Penisola, ancora una volta, si sia fatta ...
Leggi Tutto
Per decenni, il cosiddetto soft power e la diplomazia culturale sono stati tra le leve strategiche nelle relazioni internazionali, grazie alla loro capacità di influenzare alleanze e opinioni pubbliche. [...] tra le aree con una solida rete di media locali e quelle che ne sono prive. Laddove i giornali di prossimità sono scomparsi, il voto si è spostato in modo netto a favore di Donald Trump, segno evidente di come la perdita di un’informazione radicata ...
Leggi Tutto
In un momento di grande fragilità per il giornalismo statunitense e per i media tradizionali, i premi Pulitzer 2025 celebrano l’eccellenza di un’informazione che non si arrende. Tra i vincitori ci sono [...] settore. Come ha ricordato Miller, la libertà di stampa negli Stati Uniti è in pericolo: tra minacce legali, censure e tagli economici, i giornalisti americani operano in un ambiente sempre più ostile. Il Paese è oggi solo 57esimo nella classifica ...
Leggi Tutto
Un castagno – albero della pace e della protezione – può diventare nient’altro che un ricordo, se lo mangia il malbianco («Un fungo, un parassita, assomiglia a una nebbia che scende sulle foglie, sui germogli [...] questi motivi, e per molti altri ancora, Malbianco è anche un romanzo-salvavita, una di quelle letture che toccano in profondità e curano i lettori, uno di quei libri – come scriveva Salinger – che «quando hai finito di leggerli vorresti che l'autore ...
Leggi Tutto
Henry Kissinger, fedele rappresentante della teoria realista del sistema internazionale, ha sostenuto che dal Congresso di Vienna del 1814-15 i periodi di ordine mondiale sono diventati sempre più brevi. [...] vicini a Washington, come quelli di Argentina ed El Salvador, o, al contrario, con Cuba, Nicaragua e, in particolare, Venezuela, dove i brogli elettorali porteranno a un esito concreto il 10 gennaio, quando Nicolás Maduro inizierà un nuovo mandato ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...