• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
169098 risultati
Tutti i risultati [169098]
Biografie [47206]
Storia [18829]
Arti visive [16937]
Letteratura [9004]
Religioni [7691]
Archeologia [8267]
Geografia [4648]
Diritto [6423]
Fisica [4425]
Medicina [4225]

ANGUILLAIA, Ciacco dell'

Enciclopedia Italiana (1929)

Rimatore fiorentino del secolo XIII, di cui mancano notizie biografiche, giacché è dubbio che si riferiscano a lui due documenti del 1264 e 1298, in cui ricorre sì il nome di Ciacco, ma senza la determinazione [...] ; R. Ortiz, Sulle Poesie CCLXI-CCLXVI del codice vaticano 3793 attribuite a Ciacco dell'Anguillara, in Flegrea, 20 giugno 1900; I. Del Lungo, I contrasti fiorentini di Ciacco, in Raccolta di Studi critici dedicati a A. D'Ancona, Firenze 1901; P. Savj ... Leggi Tutto
TAGS: INFERNO DANTESCO – DIVINA COMMEDIA – BOCCACCIO – FIRENZE – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGUILLAIA, Ciacco dell' (2)
Mostra Tutti

SATOLLI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

SATOLLI, Francesco Giuseppe De Luca Teologo e cardinale, nato il 21 luglio 1839 a Marsciano (Perugia), morto a Roma l'8 gennaio 1910. Studiò a Perugia, poi a Roma. Tornato nella sua diocesi, vi divenne [...] 1886, arcivescovo titolare di Lepanto nel 1888. Teologo fra i più rinomati del suo tempo, ebbe parte attiva nella uomo di curia, reputatissimo da Leone XIII che se ne servì in varie missioni, particolarmente negli Stati Uniti. Il 24 gennaio 1893 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATOLLI, Francesco (2)
Mostra Tutti

FRANCESCO I Sforza, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO I Sforza, duca di Milano Antonio Menniti Ippolito Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] ss., 195, 214 ss., 225 ss., 240 ss., 247 s., 265 ss., 286, 291 ss.; E. Greppi, F. S. in Brianza, in Arch. stor. lomb., I (1874), pp. 276-296; G. D'Adda, Indagini storiche, artistiche e bibliografiche sulla libreria Visconteo-Sforzesca del castello di ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – MARCHESATO DEL MONFERRATO – NAVIGLIO DELLA MARTESANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I Sforza, duca di Milano (4)
Mostra Tutti

Sparta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sparta Roberto Bartoloni Lo Stato-caserma Fondata dai Dori – gli ultimi invasori indoeuropei della penisola greca –, Sparta è passata alla storia come una città-Stato la cui principale caratteristica [...] alla conduzione della vita politica. Pur godendo di una certa autonomia locale, come gli iloti anche i perieci in caso di guerra erano tenuti a scendere in campo a fianco degli spartiati, ma la loro posizione di uomini liberi concedeva loro di essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – LEGA PELOPONNESIACA – PENISOLA GRECA – PELOPONNESO – INDOEUROPEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sparta (4)
Mostra Tutti

taylorismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

taylorismo Termine con cui si indica l’Organizzazione Scientifica del Lavoro (OSL), ovvero il corpus di dottrine e indicazioni organizzativo-manageriali per la produzione industriale messo a punto dall’ingegnere [...] ); l’instaurazione di rapporti di stima e collaborazione tra direzione e manodopera, che sono in diretto contatto tra loro in modo tale da risolvere i conflitti prima dell’intervento di soggetti ‘terzi’, quali il sindacato; la riorganizzazione dell ... Leggi Tutto
TAGS: EMPIRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su taylorismo (2)
Mostra Tutti

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] di 9,4 g. Il piede attico di 4,36 g compare solamente nel IV sec. a.C. a Sidone e Tiro in corrispondenza della rivolta contro i satrapi. I sistemi ponderali premonetali vicino-orientali, il microasiatico di 5,8 g e forse il siriano di 9,4 g, giungono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Cerimoniali

Storia di Venezia (1997)

Cerimoniali Matteo Casini Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] 448; ivi, Collegio, Cerimoniali, IV, c. 15v, 31 marzo 1712. 23. Sulla fiera mi permetto di rimandare alle mie osservazioni in I gesti, pp. 312-314. Come introduzione generale sulla Sensa cf. Lina Urban Padoan, Il bucintoro. La festa e la fiera della ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO GEMELLI CARERI – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – PIETRO LEOPOLDO D’AUSTRIA – PROCURATORI DI SAN MARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerimoniali (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali Roshdi Rashed Gli archimedei e i problemi infinitesimali La storia della geometria infinitesimale, [...] tale che e se E è un punto di BD tale che , allora Sia ∑ una sfera di centro A e di raggio AB che interseca AC in H, AD in I, AE in L, tali che AB=AH=AI=AL. Si ha dunque nel piano (BAC) l'arco BH, nel piano (BAD) l'arco BLI, nel piano (ACD) l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Consumi e distribuzione: una storia in cifre

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Consumi e distribuzione: una storia in cifre Paolo Capuzzo Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] Molise, Basilicata e Calabria di circa il 30%. Alcune di queste differenze si accentuano ulteriormente nel corso degli anni Settanta. I consumi in Valle D’Aosta crescono a una media annua del 4,8%, tanto che il suo livello di consumi nel 1981 supera ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni Philippe Abgrall Hélène Bellosta Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni L'opera [...] 1,3,3) che egli associa a una nuova divisione, la 'divisione di tipo IV', sconosciuta fino a quel momen to: dividere un segmento AC mediante i punti D ed E in modo che CE2=AC∙CD e CE2=AD∙DE. La divisione (C,D,A) è di tipo II e il punto E si ottiene a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16910
Vocabolario
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
i³
i3 i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali