• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
168180 risultati
Tutti i risultati [168180]
Biografie [47214]
Storia [18830]
Arti visive [16940]
Letteratura [9009]
Religioni [7691]
Archeologia [8269]
Geografia [4648]
Diritto [6423]
Fisica [4425]
Medicina [4225]

-TRICE, FEMMINILE IN

La grammatica italiana (2012)

-TRICE, FEMMINILE IN I nomi maschili in -tore (detti anche nomi d’agente, poiché designano chi compie un’azione) nella maggior parte dei casi hanno il femminile in -trice attore ▶ attrice scrittore ▶ [...] in). Usi Il femminile -trice, a differenza di -tora, può essere usato anche per indicare un nome di macchina, oltre che un nome d’agente mitragliatrice (‘arma da fuoco automatica’) affettatrice (‘macchina usata per tagliare a fette i salumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

-IARE, VERBI IN

La grammatica italiana (2012)

-IARE, VERBI IN I verbi che terminano in -iare si comportano in due modi. • Se l’accento cade sulla i (la 1a persona singolare dell’indicativo ha la i di -iare accentata), la i si conserva io invìo [...] scii, loro sciino io avvìo ▶ io avvii, loro avviino • Se l’accento non cade sulla i (la 1a persona singolare dell’indicativo ha la i di -iare non accentata), la i scompare io inìzio ▶ io inizi, loro inizino io stùdio ▶ io studi, loro studino io ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

cechitade

Enciclopedia Dantesca (1970)

cechitade Andrea Mariani Sempre in senso traslato, il vocabolo appare tre volte nel Convivio. In I XI 2 il sostantivo è unito a discrezione: la cechitade di discrezione è da interpretare come " mancanza [...] pensa a Dio e all'anima è come se vivesse, in completa ignoranza, una vita da ‛ stolto ' (tenendoli fissi in I XI 8 quest'è pericolosissimo difetto ne la loro cechitade, in cui la frase vale: " questo difetto (lo difetto... de lo accusatore, cfr. I ... Leggi Tutto

PLURALI DOPPI

La grammatica italiana (2012)

PLURALI DOPPI Alcuni nomi maschili in -o, oltre al plurale regolare in -i, di genere maschile, ne hanno un altro in -a, di genere femminile. Nella maggioranza dei casi a questa differenza corrisponde [...] / dita filo ▶ fili / fila fondamento ▶ fondamenti / fondamenta labbro ▶ labbri / labbra lenzuolo ▶ lenzuoli / lenzuola muro ▶ muri / mura urlo ▶ urli / urla In molti casi il plurale maschile ha significato figurato, mentre il femminile viene usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

benefattore

Enciclopedia Dantesca (1970)

benefattore (benfattore) Lucia Onder In tre luoghi del Convivio s'incontra nella forma ‛ benefattore ': in senso proprio, a indicare chi fa bene al prossimo generosamente e gli porge aiuto morale e materiale, [...] detto universalissimo benefattore. Riferito al volgare (che per D. fu introduttore... ne la via di scienza, che è ultima perfezione) in I XIII 5 E così è palese, e per me conosciuto, esso essere stato a me grandissimo benefattore. La forma sincopata ... Leggi Tutto

attorcere

Enciclopedia Dantesca (1970)

attorcere Vincenzo Valente Ricorre solo due volte. In I f XXVII 124 A Minòs mi portò; e quelli attorse / otto volte la coda, ha valore intensivo rispetto al semplice ‛ torcere ' e al ‛ cingere ' di [...] una progressione che, attraverso il particolare del dosso duro, culmina nell'atto del mordersi la coda, in cui si aizza la rabbia di Minosse. Analogamente in If XXV 115 li piè di rietro, insieme attorti, / diventaron lo membro che l'uom cela, dove il ... Leggi Tutto

rondine

Enciclopedia Dantesca (1970)

rondine Lia Baldelli Ricorre due volte nel Convivio, in I IX 9, nel noto proverbio come dice il mio maestro Aristotile nel primo de l'Etica, " una rondine non fa primavera "; e in IV VI 20, in riferimento [...] come nibbio altissime rote fare sopra le cose vilissime. Ha probabilmente valore affettuoso e carezzevole la forma suffissata, in Pg IX 14 Ne l'ora che comincia i tristi lai / la rondinella presso a la mattina, / forse a memoria de' suo' primi guai. ... Leggi Tutto

invido

Enciclopedia Dantesca (1970)

invido Federigo Tollemache . Ricorre solo in Cv I IV 7 quando questi cotali veggiono la persona famosa, incontanente sono invidi, però che veggiono a s[é] pari membra e pari potenza, e temono, per la [...] non sufficiant..., è stato preferito in questo contesto al sinonimo ‛ invidioso ' (v.), adoperato da D. nel passo parallelo (I XI 17), forse a causa della vicinanza di ‛ famosa '. Forse per lo stesso motivo, D. usa in I VIII 1 ‛ disordinamento ' (v ... Leggi Tutto

-GNARE, VERBI IN

La grammatica italiana (2012)

-GNARE, VERBI IN I verbi in -gnare mantengono nella desinenza di alcune voci una -i- puramente grafica (non viene pronunciata e non serve a indicare la corretta pronuncia del gruppo gn). In particolare [...] si comportano in questo modo: – la 1a persona plurale dell’indicativo presente e del congiuntivo presente noi maligniamo (non malignamo) ) che voi regniate (non regnate) La grafia senza -i-, pur giustificata dal punto di vista della pronuncia, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

-CO, -GO, PLURALE DEI NOMI IN

La grammatica italiana (2012)

-CO, -GO, PLURALE DEI NOMI IN I nomi che terminano in -co e -go possono formare il plurale in -chi e -ghi oppure in -ci e -gi. A determinare l’oscillazione è (sia pure non in tutti i casi) la posizione [...] dell’accento: – i nomi con accentazione ➔piana di solito hanno il plurale in -chi e -ghi fuòco ▶ fuochi làgo ▶ laghi – i nomi con accentazione ➔sdrucciola di solito hanno il plurale in -ci e -gi mèdico ▶ medici psicòlogo ▶ psicologi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 16818
Vocabolario
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
i³
i3 i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali