• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
168179 risultati
Tutti i risultati [168179]
Biografie [47214]
Storia [18830]
Arti visive [16940]
Letteratura [9009]
Religioni [7691]
Archeologia [8269]
Geografia [4648]
Diritto [6423]
Fisica [4425]
Medicina [4225]

Alfonso I

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Alfonso I Frédéric Ieva Nato nel 1394, figlio di Ferdinando I re d’Aragona e di Sicilia, gli successe nel 1416 come Alfonso V re di Aragona detto il Magnanimo (Alfonso IV come conte di Catalogna). Nel [...] 27 giugno 1458. Le vicende dell’Aragonese trovano discreto spazio nella trama delle Istorie fiorentine di Machiavelli. Dopo un cenno, in I xxxiv, ai contrastati rapporti con Giovanna, nei libri V e VI si narrano le vicende seguite tra la morte della ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GIOVANNA II D’ANGIÒ – ALFONSO V D’ARAGONA – LUIGI III D’ANGIÒ – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfonso I (2)
Mostra Tutti

INVARIABILI, NOMI E AGGETTIVI

La grammatica italiana (2012)

INVARIABILI, NOMI E AGGETTIVI I nomi e gli aggettivi invariabili sono quelli che mantengono la forma del singolare anche al plurale. Sono di vario genere. • I nomi che terminano con la vocale accentata [...] monosillabi accentati e non accentati) i re, le maglie blu, i tè, gli gnu • Alcuni nomi maschili in -a, soprattutto di animali esotici i lama, i gorilla, i cobra, i cacatua Da ricordare anche i boia, i paria, i sosia, i vaglia, mentre pigiama ha sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

vituperare

Enciclopedia Dantesca (1970)

vituperare (vitiperare) Alessandro Niccoli Compare solo in prosa e in un esempio del Fiore; per lo più con il significato attenuato di " biasimare ": Cv I II 6 del non potere e del non sapere ben sé [...] del corpo da sua nativitade laido... ma dovemo vituperare la mala disposizione de la materia onde esso è fatto; e così in I I 5. In altri casi ha il senso più grave di " coprire d' improperi " o " svergognare ": Vn VIII 12 Questo sonetto si divide ... Leggi Tutto

transmutazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

transmutazione Alessandro Niccoli Solo nel Convivio, in alcune delle accezioni possedute da ‛ transmutare '. Vale " mutamento ", " cambiamento ", in IV XXIV 2 in fino al venticinquesimo anno... l'anima [...] ... l'animo diritto non mutarsi per loro [delle ricchezze] transmutazione; I VIII 11 questo non [si] può fare nel dono se 'l XXX [1951] 71-72). Con il significato di " traduzione ", in I VII 15 li versi del Salterio sono sanza dolcezza di musica e d ... Leggi Tutto

vizioso

Enciclopedia Dantesca (1970)

vizioso Alessandro Niccoli Compare solo in prosa, con il significato fondamentale di " dominato dal vizio " (v.), cioè da un ‛ abito ' (v.) conseguito con atti non conformi a retta ragione. In Cv II [...] autem invidia moventur, quibus aliqui pares sunt aut videntur "). Vale " da persona viziosa ", in Vn XIX 20 vizioso pensiero, e in Cv I I 3 viziose delettazioni; in entrambi gli esempi l'aggettivo allude a eccessiva compiacenza per il piacere dei ... Leggi Tutto

ammaestramento

Enciclopedia Dantesca (1970)

ammaestramento . Si trova solo in Convivio, in una gamma di significati che vanno da quello proprio di " insegnamento " a quello di " ammonimento ": II V 1 Detto è che, per difetto d'ammaestramento, [...] " insegnamento " nel passo di II IV 8, cui qui si allude, e in I II 17). Dal contesto della citazione veterotestamentaria si desume il valore di " ammonimento ", in IV XXIV 14 dice Salomone, quando intende correggere suo figlio... " Audi, figlio mio ... Leggi Tutto

vituperio

Enciclopedia Dantesca (1970)

vituperio Alessandro Niccoli Solo nel Convivio e in un esempio dell'Inferno, per lo più nel senso di " forte biasimo " e quindi contrapposto a ‛ lode ': Cv III IV 6 l'uomo è degno di loda e di vituperio [...] non solamente è vile, ma vilissimo, e degno d'ogni dispetto e vituperio più che altro villano; e così in I 5 per infamia o vituperio de li erranti. In senso concreto è riferito a persona o cosa che è causa d'infamia: If XXXIII 79 Ahi Pisa, vituperio ... Leggi Tutto

mossa

Enciclopedia Dantesca (1970)

mossa Alessandro Niccoli Vale " spinta ", " impulso ", in If XXXIII 126 l'anima... cade [nella Tolomea] / innanzi ch'Atropòs mossa le dea, le dia la spinta a separarsi dal corpo. Nel Convivio compare [...] senso figurato. Indica l'atto, il comportamento di chi decide di agire in un dato modo, in I XI 1 A perpetuale infamia ... de li malvagi uomini d'Italia che commendano lo volgare altrui e lo loro proprio dispregiano, dico che la loro mossa viene da ... Leggi Tutto

terrigena

Enciclopedia Dantesca (1970)

terrigena Maria Adelaide Caponigro Il vocabolo latino appare in tre luoghi del De vulg. Eloq., a indicare i " nativi della regione " (così il Marigo); il termine, col valore di " nato dalla terra ", [...] è già del latino classico, e con lo stesso significato che ha in D., in Cassiodoro: con questo significato, in I XII 8 (riferito ai Pugliesi) e in XV 3 (a proposito della commixtione advenarum Longobardorum terrigenis della Padania, che avrebbe dato ... Leggi Tutto

discordia

Enciclopedia Dantesca (1970)

discordia Fernando Salsano " Dissenso ", " divisione degli animi ", che in If VI 63 e dimmi la cagione / per che l'ha tanta discordia assalita, è intesa proprio nel senso attivo di " ostilità " e di [...] da cui si generano le guerre (vedi appresso queste guerre e le loro cagioni, § 4), mentre in I III 9 e con concordia e con discordia di coscienza, indica un atteggiamento soggettivo: all'esagerazione della fama la coscienza è disposta a consentire ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 16818
Vocabolario
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
i³
i3 i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali