• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
168179 risultati
Tutti i risultati [168179]
Biografie [47214]
Storia [18830]
Arti visive [16940]
Letteratura [9009]
Religioni [7691]
Archeologia [8269]
Geografia [4648]
Diritto [6423]
Fisica [4425]
Medicina [4225]

considerare

Enciclopedia Dantesca (1970)

considerare Fernando Salsano . Vale " meditare ", " riflettere ", in senso assoluto, in Cv I I 6 Manifestamente adunque può vedere chi bene considera, che pochi rimangono quelli che..., e II III 13, [...] considera, e non fa... che essa considera e fa nel proprio atto suo... che ella considera e fa in materia di fuori di sé (in s. Tommaso [Comm. Eth. I I nn. 1 e 2] D. trovava: " ordo quem ratio non facit, sed solum considerat ", o filosofia naturale ... Leggi Tutto

low cost

Lessico del XXI Secolo (2013)

low cost <lë’u kòst> locuz. ingl., usata in it. come locuz. agg. e sost. m. – Acquistabile a un prezzo di gran lunga inferiore rispetto a quello praticato dagli altri operatori sul mercato: fare [...] . Un ulteriore risparmio sulle tariffe aeroportuali è ottenuto eliminando gli autobus di collegamento e scegliendo per il check-in i banchi meno comodi. La flotta, tutta costituita da aerei dello stesso tipo per abbattere le spese di manutenzione ... Leggi Tutto

ADALBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALBERTO Ubaldo Formentini Obertengo, figlio primogenito di Oberto I, conte di Luni, nacque nel 925 circa. Ereditò dal padre la marca della Liguria Orientale (Marca lanuensis) e ne tenne il governo [...] da esso risulta che a quella data A. non aveva più figli, il figlio maschio Oberto essendogli infatti premorto (ediz. in I. Affò, Storia della città di Parma, I, Parma 1792, p. 372). È dubbio che l'A. marchese, presente a un placito pavese del 14 ott ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

infinito

Enciclopedia Dantesca (1970)

infinito Vincenzo Valente Aggettivo (sostantivato solo in Cv IV IX 3 infinito comprende); è riferito, in una prima serie di esempi, a numero o quantità, e in un secondo gruppo a Dio. È opportuno ricordare [...] XV 9) e perciò " innumerabile ", si riferiscono Rime CVI 73 'l numero... / che 'nfinito vaneggia (pari alla locuzione ‛ in i. ' di Cv I III 9 e così in infinito [la fama] si dilata); Rime dubbie XXVI 14 anti più d'infinite [virtù] ed altrettante; Cv ... Leggi Tutto

attività patrimoniale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

attivita patrimoniale attività patrimoniale  In contabilità, ogni componente dell’attivo di un’impresa (➔ asset). Si possono distinguere a. p. reali e a. p. finanziarie. Le a. p. reali sono terreni, [...] che non costituiscono immobilizzazioni, IV) disponibilità liquide; D) ratei e risconti. Le immobilizzazioni immateriali (B-I) sono distinte in sottovoci, relative ai costi di impianto, di ricerca sviluppo e pubblicità, diritti di brevetto e ... Leggi Tutto

correggere

Enciclopedia Dantesca (1970)

correggere Fernando Salsano Significa in genere " intervenire a modificare o indirizzare uno stato o un'azione "; a seconda del suo oggetto, si hanno le seguenti accezioni: riferito all'agire, vale [...] VII 3 la mala oppinione ne la mente, non gastigata e corretta), che diventa eliminazione quando riguardi un fallo, come in I II 11 essere non può sanza improperio del fallo che correggere s'intende. Vale " guidare ", " governare ", quando l'atto del ... Leggi Tutto

sensitivo

Enciclopedia Dantesca (1970)

sensitivo Il termine, nella forma volgare come in quella latina, ha il valore di " che può sentire ", o anche " che appartiene alla sensibilità o al senso in generale ". Nella maggior parte dei casi, [...] è anche in I XI 3). S. si riferisce ancora a ‛ potenza ', in IV XXIII 3 (cfr. Ep III 5 potentia sensitiva, due volte). In Cv III possono essere controllate secundum... quod rationi oboedibiles sunt. In Vn II 5 e XI 2 la locuzione spiriti sensitivi ... Leggi Tutto

incidente

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

incidente Francesco Mezzanotte In chiave giuridica, nozione che, pur avendo una valenza essenzialmente atecnica, viene comunemente in rilievo nell’ambito della disciplina della responsabilità civile [...] fine di far ricadere l’obbligo di risarcimento sui soggetti più in grado di incidere sul prodursi di un evento dannoso (➔ avoider), i modelli di i. vengono comunemente distinti in i. unilaterali e i. bilaterali o plurilaterali. Nei primi, risulta ben ... Leggi Tutto

made in Italy

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

made in Italy Marco Rodolfo Di Tommaso Lauretta Rubini Espressione utilizzata, a partire dagli anni 1980, per indicare la specializzazione internazionale del sistema produttivo italiano nei settori [...] ) per es., individua 5 ‘pilastri’ (ossia gruppi con fatturati compresi tra 2 e 9,9 miliardi di euro) del m. in I. che eccellono a livello globale: Benetton, Luxottica, Merloni (Indesit), Barilla e Ferrero. Altri grandi gruppi che si possono definire ... Leggi Tutto
TAGS: LUXOTTICA – BENETTON – BARILLA – PERSONA – PRADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su made in Italy (1)
Mostra Tutti

purgare

Enciclopedia Dantesca (1970)

purgare Lucia Onder In senso proprio per " purificare ", " detergere ", " liberare da impurità e da scorie ", in Cv II XV 5 l'aere da li raggi meridiani purgato e illustrato, e in Pd XXVIII 82 Come [...] per che si purga e risolve la roffia (intransitivo pronominale; cfr. Aen. I 587 " scindit se nubes et in aethera purgat apertum "). In contesto figurato, in Cv I II 1 Nel cominciamento di ciascuno bene ordinato convivio sogliono li sergenti prendere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 16818
Vocabolario
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
i³
i3 i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali