• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
368 risultati
Tutti i risultati [13569]
Musica [368]
Biografie [7390]
Storia [4387]
Arti visive [1389]
Religioni [1201]
Letteratura [865]
Diritto [488]
Geografia [306]
Diritto civile [336]
Storia delle religioni [253]

D'ALAY, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALAY, Mauro (Maurino) Alberto Iesuè Nacque a Parma verso la fine del sec. XVII. Come violinista compare la prima volta il 15 ag. 1712, festa dell'Assunta celebrata nella cattedrale di Parma: qui è [...] e il 1725 fu in Germania; ad Amsterdam furono pubblicati i XIIConcerti a violino principale... Opera prima; nel 1728 era a sola e Suonate a violino solo col basso (dedicate al duca di Richniond), London 1725. Restano manoscritte le seguenti opere: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGATEA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGATEA, Mario Luigi Ferdinando Tagliavini Agostiniano, compositore, nato nel terzo decennio del sec. XVII (nel 1620 secondo il Masseangeli) e morto nel gennaio del 1699. Quanto al luogo di nascita l'Eitner [...] in determinate funzioni religiose dell'anno. Nel 1685 l'A. era stato accolto tra i membri dell'Accademia Filarmonica di Bologna e nel 1689 pregava il duca di volerlo giubilare, sentendosi indebolito dal gran peso degli anni e debilitato anche nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTINI, Girolamo Roberto Grisley Nacque a Spoleto nel 1602. Le notizie sulla sua vita sono scarse e lacunose; sappiamo comunque che nel 1630 ricoprì l'incarico di "trombetta maggiore" al servizio del [...] Frescobaldi all'organo, mentre il trombettiere addetto al duca Charles de Créquy, ambasciatore di Luigi XIII, colI-1800 ss.; Enc. della musica Ricordi, II, p. 166; La Musica, Diz., I, p. 630; The New Grove Dict. of music and musicians, VI, p. 394; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIII – RATISBONA – CARDINALE – GERMANIA – FIRENZE

CIRULLO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIRULLO, Giovanni Antonio Dario Della Porta Nacque ad Andria (Bari) nella seconda metà del XVI secolo. Nulla si conosce circa i suoi anni di apprendistato musicale, ma è probabile che li abbia trascorsi [...] moglie assieme all'amante di lei Fabrizio Carafa, duca d'Andria. Autori delle composizioni contenute in questa , Bibl. della musica it. vocale profana pubblicata dal 1500 al 1700, I, Roma 1977, pp. 385 ss.; Répertoire internat. des sources musicales. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTEGNATI, Graziadio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTEGNATI, Graziadio Riccardo Allorto Nacque a Brescia nel 1525, figlio di Giovanni Battista. Fu stimato il più esatto e perfetto organaro del suo tempo ed è, insieme con il figlio Costanzo, il più [...] per l'estetica delle canne. Nel 1565 l'A. fu scelto dal duca Guglielmo Gonzaga per la costruzione dell'organo della chiesa ducale di S. Barbara s. d. [ma 1890], p. 37 s.; A. Valentini, I musicisti bresciani e il Teatro Grande, Brescia 1894, p 11; P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASCHIERI, Caterina, detta la Romanina

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASCHIERI, Caterina, detta la Romanina Domenico Di Palma Nacque a Roma circa il 1710. Nulla si sa dei suoi studi e dei primordi della sua carriera di cantante. Negli anni 1735-36 fu scritturata per il [...] di Modena, titolo forse pervenutole dalle sue interpretazioni in Venezia, essendo chiusi in quel tempo i teatri modenesi e Francesco III, duca di Modena, rifugiato appunto a Venezia. In questa città ella prese parte alle prime esecuzioni di Artamene ... Leggi Tutto

BONIVENTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIVENTI (Boneventi), Giuseppe ** Nacque a Venezia intorno al 1660.Formatosi alla scuola di G. Legrenzi, maestro di cappella di S. Marco, si distinse per buone doti di compositore, dal 1690 concretate [...] teatri veneziani. Nel 1707 fu al servizio del duca Ferdinando Carlo di Modena come maestro di cappella; musica sacra nella già capp. ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, p. 314; II, ibid. 1855, p. 32; L. Schiedermair, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

trovatori e trovieri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

trovatori e trovieri Luisa Curinga Poeti-musicisti nella Francia dell’epoca cavalleresca Con i termini trovatori e trovieri – dal francese troubadours e trouvères – si indicano dei poeti-musicisti attivi [...] componimenti poetici di oltre 450 poeti, ma solo circa 260 melodie. Tra i più importanti trovatori di cui si sono conservate anche le musiche vi sono Guglielmo IX duca d’Acquitania, Marcabru, Jaufré Rudel, Bernard de Ventadorn, Peire Vidal, Rambault ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – MUSICA ANTICA
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – CHRÉTIEN DE TROYES – EUROPA MEDIEVALE – ADAM DE LA HALLE – CONON DE BÉTHUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trovatori e trovieri (3)
Mostra Tutti

CELESTINO, Eligio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO, Eligio Enza Venturini Nacque il 20 marzo 1739, probabilmente a Pisa (Härtwig), o, come ritengono molti, a Roma; comunque, compiuti gli studi musicali, fu proprio in questa città che raggiunse [...] che nel 1770 ebbe occasione di ascoltarlo in casa del duca di Dorset, lo giudicò "un compositore di genio" e univ. der musiciens, II, p. 234; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 318; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, p. 388; Grove's ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BELLIS, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BELLIS, Giovanni Battista Arnaldo Morelli Nacque a Itri (nell'odierna provincia di Latina) probabilmente verso gli anni 1580-85. Visse ed operò, almeno tra il 1608 e il 1614, a Napoli come attestano [...] Nucci, 1614); i due libri di madrigali sono dedicati rispettivamente ai due nobiluomini napoletani Diomede Carafa duca di Maddaloni e perduti. Il D. compose anche musica sacra, pubblicando i già citati Mottetti e salmi dell'Indice delFranzini, e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORAZIO LANCELLOTTI – PIETRO DELLA VALLE – DIOMEDE CARAFA – MUSICA SACRA – MADDALONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 37
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ducato¹
ducato1 ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali